Il Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa ha espresso preoccupazione per il fatto che le autorità tedesche abbiano limitato l'uso della lingua araba e dei simboli culturali durante le proteste contro la guerra a Gaza e abbiano usato una forza eccessiva contro i manifestanti
Il commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa Michael O'Flaherty ha espresso serie preoccupazioni riguardo al comportamento delle autorità tedesche in risposta alle manifestazioni a favore di Gaza.
In una lettera indirizzata al ministro dell'Interno tedesco Alexander Dobrindt, O'Flaherty ha evidenziato quelle che considera violazioni della libertà di espressione e del diritto di riunione pacifica.
"Dal febbraio 2025 le autorità di Berlino hanno imposto restrizioni sull'uso della lingua araba e dei simboli culturali durante le proteste. In alcuni casi, come nella manifestazione del 15 maggio 2025, i cortei sono stati limitati a raduni statici. Inoltre, i manifestanti sarebbero stati sottoposti a una sorveglianza invasiva, sia online che di persona, e a controlli arbitrari da parte della polizia", ha dichiarato O'Flaherty.
Il commissario ha anche lanciato l'allarme per le segnalazioni di violenza sproporzionata da parte della polizia durante questi eventi.
"Sono profondamente preoccupato per le accuse di uso eccessivo della forza da parte della polizia contro i manifestanti, compresi i minori, che in alcuni casi hanno provocato feriti. L'uso della forza da parte delle forze dell'ordine deve rispettare i principi di non discriminazione, legalità, necessità, proporzionalità e precauzione", ha dichiarato.
O'Flaherty ha esortato le autorità tedesche a indagare a fondo sugli episodi di uso eccessivo della forza e a ritenere gli agenti responsabili in caso di cattiva condotta.
Ha definito particolarmente preoccupanti gli sforzi della polizia per sopprimere le commemorazioni del Giorno della Nakba, che commemora l'esodo forzato dei palestinesi nel 1948.
Il commissario ha inoltre sottolineato che la libertà di parola sembra essere limitata in alcune università e istituzioni culturali tedesche. Ha citato notizie di cittadini stranieri che rischiano la deportazione a causa del loro coinvolgimento in attività a favore di Gaza.
"Sono preoccupato per i segnali che indicano che la definizione di antisemitismo adottata dall'International holocaust remembrance alliance (Ihra) viene interpretata da alcune autorità tedesche in modo tale da equiparare qualsiasi critica a Israele all'antisemitismo", ha scritto O'Flaherty.
Dall'inizio del conflitto nella Striscia di Gaza, la tensione in Germania è stata alta, con frequenti scontri durante le manifestazioni pro-Palestina.
Durante la dimostrazione per la Nakba, a metà maggio, i manifestanti sono stati sentiti scandire slogan come "Dal fiume al mare, la Palestina sarà libera", frasi considerate antisemite dalla legge tedesca. L'evento ha visto diversi feriti a causa dell'escalation degli scontri.
Ad aprile cinque studenti sono stati arrestati durante una protesta all'Università Humboldt per aver cantato slogan anti-israeliani. La polizia tedesca ha anche preso provvedimenti contro i manifestanti che esponevano simboli vietati, tra cui slogan di Hamas modificati.