Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Pesticidi: una vita rovinata dal glifosato

Pesticidi: una vita rovinata dal glifosato
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Valérie Gauriat
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ludovic Maugé, ex giardiniere paesaggista, pensava che avrebbe passato ancora tanti anni felici sul litorale della Bretagna, in Francia, dove la nostra reporter Valérie Gauriat lo ha incontrato.

PUBBLICITÀ

Ma 30 anni di esposizione al glifosato hanno distrutto i suoi sogni e la sua esistenza. Cinque anni fa gli è stato diagnosticato un linfoma intravascolare a cellule B, una rara forma di tumore. È stata riconosciuta come malattia professionale.

Il glifosato è l'erbicida più utilizzato al mondo e anche il più controverso. Dal 2015 è stato classificato come "probabilmente cancerogeno" dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC). Studi più recenti condotti da istituti di ricerca, come l'Istituto nazionale francese della sanità e della ricerca medica (INSERM), hanno stabilito un probabile legame tra l'esposizione a questa sostanza chimica e alcune forme di cancro.

Tuttavia, l'Unione Europea ha esteso l'autorizzazione fino al 2033, basandosi sugli studi dell'EFSA e dell'ECHA, le autorità europee per la sicurezza alimentare e chimica.

Lo scorso aprile, diverse organizzazioni di difesa dell’ambiente e dei diritti dei consumatori hanno impugnato la decisione davanti alla Corte di giustizia europea.

Secondo Xavier Coumoul, tossicologo e ricercatore presso l'INSERM in Francia, il divario tra le valutazioni deriva dalle metodologie utilizzate dagli istituti di ricerca e dalle agenzie di regolamentazione europee. "Quando un produttore di pesticidi vuole commercializzare un prodotto, le agenzie di regolamentazione richiedono che il produttore conduca i propri test per dimostrare che il prodotto è sicuro", spiega. 

Questo processo solleva molti interrogativi sull'indipendenza delle perizie.

"L'EFSA tiene in scarsa considerazione gli studi epidemiologici e si basa molto sui dati che forniscono le industrie, mentre l'INSERM o lo IARC si basano molto di più sulla letteratura accademica e sul monitoraggio dell'uso reale dei prodotti".

Ludovic Maugé, la cui vita è ora appesa a un filo, è tra coloro per i quali la tossicità del prodotto è innegabile. Dopo essersi sottoposto a più chemioterapia di quella solitamente consentita, la sua ultima speranza, dice, è un autotrapianto di cellule staminali modificate. È una minima speranza. "Come mi ha detto il mio oncologo, non si può più parlare di cura", ammette.

Poiché il suo cancro è stato riconosciuto come malattia professionale, Ludovic riceve un modesto assegno statale e un indennizzo mensile di 180 euro dalla Bayer-Monsanto, che ha fabbricato il prodotto che lo ha avvelenato.

"È una miseria, ma non mi interessa. La cosa più importante per me era che la mia malattia fosse riconosciuta come legata al lavoro."

Nonostante il suo calvario quotidiano, Ludovic, che non può più lavorare, vuole portare avanti la sua battaglia. "Quello che voglio è diffondere il messaggio. Il glifosato ha distrutto la mia vita, mi ha avvelenato. Questi prodotti distruggono le persone e distruggono la natura", insiste. È indignato per la decisione dell'UE di rinnovare l'autorizzazione al glifosato.

"Quando vedo che i politici autorizzano di nuovo questi prodotti, provo molta rabbia. È colpa della lobby dei pesticidi. Purtroppo siamo impotenti contro questi politici e la Bayer-Monsanto. Se potessi dire una cosa all'Unione Europea, è questa: vietate questi prodotti. Tutto qui."

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia divisa sulla legge Duplomb: petizione record contro il ritorno del pesticida acetamiprid

Siccità e dubbi: l'Unione europea può aiutare la Grecia e gli altri Stati membri a corto d’acqua?

La rinaturalizzazione delle zone umide rallenta il riscaldamento globale e il declino delle specie