Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Donald Trump e Xi Jinping: verso un accordo commerciale, la tensione tra i due Paesi resta alta

ARCHIVIO: Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump chiacchiera con il Presidente cinese Xi Jinping durante una cerimonia di benvenuto presso la Grande Sala del Popolo a Pechino. 9 novembre 2017.
ARCHIVIO: Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump chiacchiera con il Presidente cinese Xi Jinping durante una cerimonia di benvenuto presso la Grande Sala del Popolo a Pechino. 9 novembre 2017. Diritti d'autore  AP Photo/Andy Wong, File
Diritti d'autore AP Photo/Andy Wong, File
Di Evelyn Ann-Marie Dom Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Cina e Usa si avviano a un accordo commerciale, anche se la tensione tra i due Paesi resta alta. Pechino ha applicato restrizioni più severe sulle esportazioni di terre rare. In risposta, Trump ha minacciato ulteriori dazi sulle importazioni cinesi

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato un quadro preliminare per un accordo commerciale, hanno dichiarato domenica funzionari di entrambi i Paesi.

La notizia arriva a seguito dei colloqui a margine del vertice dell'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (Asean) a Kuala Lumpur.

Donald Trump e Xi Jinping sperano di finalizzare ulteriormente l'accordo durante l'incontro di giovedì in Corea del Sud, ultima tappa del viaggio del Presidente degli Stati Uniti in Asia, dopo Malesia e Giappone.

La tensione tra le due maggiori economie mondiali rimane alta. Recentemente, Pechino ha deciso di applicare restrizioni più severe sulle esportazioni di terre rare, necessarie per le tecnologie avanzate.

In risposta, Trump ha minacciato ulteriori dazi sulle importazioni cinesi.

Il segretario al Tesoro di Trump, Scott Bessent, lo ha definito "un quadro di grande successo" e ha detto che l'accordo potrebbe eliminare le tariffe di Trump a partire da novembre, mentre la Cina ritarderebbe di un anno l'attuazione delle restrizioni.

I funzionari cinesi non hanno fornito ulteriori dettagli.

Donald Trump si è anche detto fiducioso che un accordo sia vicino, affermando che entrambi i Paesi vogliono una soluzione.

Il leader statunitense ha ribadito che intende visitare la Cina in futuro e ha offerto a Xi un invito a recarsi a Washington o a Mar-a-Lago, il suo club privato in Florida.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Unione europea cerca di porre fine alla dipendenza dalla Cina per le terre rare

Cina: tecnologia e consumi per rispondere alla guerre commerciale

Pechino "non teme" una guerra tariffaria con gli Stati Uniti