L'attraversamento dell'Eurotunnel è il percorso a pedaggio più costoso d'Europa e più in generale la Francia occupa quasi tutti i primi 10 posti in classifica. Nel frattempo, molti Paesi dell'Europa orientale offrono opzioni molto più convenienti per viaggiare in auto
Francia, Italia e Danimarca hanno i pedaggi più costosi d'Europa. È quanto emerge da uno studio condotto da Tollwayr, il venditore di autostrade europee, che ha analizzato le tariffe di pedaggio in tutti i Paesi europei esaminando i costi di varie autostrade, gallerie e ponti per individuare i tragitti più costosi per gli automobilisti.
La Francia è in testa alla classifica con l'Eurotunnel che la collega al Regno Unito, al costo di 72,00 euro, il che lo rende il pedaggio più caro d'Europa. Ma le autostrade francesi si aggiudicano altri tre posti nella top five dei pedaggi più costosi del continente, con la tratta Parigi-Marsiglia a 68,90 euro.
L'Italia segue a stretto giro al secondo posto con la tratta Milano-Bari a 68,30 euro.
"Ciò che è particolarmente degno di nota è che la Francia non ha solo uno o due percorsi costosi, ma applica costantemente prezzi elevati su tutte le sue principali autostrade e gallerie", ha dichiarato Mattijs Wijnmalen, ceo di Tollwayr.
"L'estesa rete di pedaggi del Paese riflette significativi investimenti infrastrutturali, ma comporta anche un notevole onere finanziario sia per gli automobilisti locali che per i turisti".
Danimarca e Svezia figurano entrambe nella top ten con il ponte Øresundsbron, che collega i due Paesi per 54,00 euro da entrambi i lati, diventando così il ponte più caro da attraversare in Europa.
La Croazia, pur non rientrando nella top ten, ha il pedaggio più caro dell'Europa orientale, con 32,80 euro.
Il Regno Unito è invece il Paese europeo con i pedaggi più convenienti, con tariffe come quella del Warburton bridge a 0,14 euro, il pedaggio meno costoso d'Europa.