Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Normandia, veterani del D-Day si riuniscono per celebrare l'81esimo anniversario dello sbarco

FILE: Il veterano della Seconda Guerra Mondiale Wilbur "Jack" Myers, un 101enne che ha combattuto nel 692° Battaglione Distruttori di Carri Armati dell'esercito statunitense, posa per una foto sulla spiaggia di Omaha, il 2 giugno 2025.
FILE: Il veterano della Seconda Guerra Mondiale Wilbur "Jack" Myers, un 101enne che ha combattuto nel 692° Battaglione Distruttori di Carri Armati dell'esercito statunitense, posa per una foto sulla spiaggia di Omaha, il 2 giugno 2025. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Rory Elliott Armstrong
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Migliaia di persone si sono unite ai veterani in Normandia venerdì per celebrare l'81esimo anniversario dello sbarco dell'operazione Overlord, in cui persero la vita oltre 4mila soldati Alleati

PUBBLICITÀ

I veterani del D-Day si sono riuniti in Normandia venerdì per celebrare l'81° anniversario dello sbarco militare più famoso della storia, il 6 giugno 1944, che determinò le sorti della Seconda Guerra Mondiale.

Lungo la costa e nei pressi delle spiagge dello sbarco, decine di migliaia di spettatori hanno assistito alle commemorazioni, che hanno incluso lanci con il paracadute, sorvoli, cerimonie di commemorazione, parate e rievocazioni storiche.

Molti erano presenti per applaudire il numero sempre più esiguo di veterani sopravvissuti, ormai ultranovantenni o centenari, che presero parte a quell'operazione, chiamata Overlord.

Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, ha partecipato all'anniversario dello sbarco presso il cimitero statunitense nel villaggio di Colleville-sur-Mer.

Calvin Shiner (al centro), un veterano di 102 anni dell'esercito statunitense, presente a una cerimonia di commemorazione della Seconda Guerra Mondiale il 2 giugno 2025
Calvin Shiner (al centro), un veterano di 102 anni dell'esercito statunitense, presente a una cerimonia di commemorazione della Seconda Guerra Mondiale il 2 giugno 2025 John Leicester/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

Il 6 giugno 1944, l'imponente operazione sulle coste del nord-ovest della Francia occupata dai nazisti rappresentò il più grande schieramento di navi, soldati, aerei e mezzi mai affrontato dalla Germania di Adolf Hitler in Europa occidentale.

Vi parteciparono quasi 160mila militari e 4.414 persero la vita durante lo sbarco.

Nella battaglia di Normandia, nei giorni che seguirono, 73mila soldati Alleati furono uccisi e 153mila feriti. I bombardamenti di Stati Uniti e Regno Unito su villaggi e città francesi uccisero anche circa 20mila civili francesi tra il giugno e l'agosto 1944.

Non si conoscono le esatte perdite tedesche, ma gli storici stimano che solo durante l'invasione del D-Day siano stati uccisi, feriti o dispersi tra i 4 mila e i 9 mila effettivi dell'esercito nazista.

Una foto in bianco e nero che Kara Houser, nipote di un veterano della Seconda guerra mondiale, ha appuntato sul petto durante una cerimonia di commemorazione (2 giugno 2025)
Una foto in bianco e nero che Kara Houser, nipote di un veterano della Seconda guerra mondiale, ha appuntato sul petto durante una cerimonia di commemorazione (2 giugno 2025) John Leicester/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

"L'eroismo, l'onore e il sacrificio delle forze alleate durante il D-Day risuoneranno sempre nelle forze armate statunitensi e nei nostri alleati e partner in Europa", ha dichiarato il tenente generale Jason T Hinds, vice comandante delle forze aeree statunitensi in Europa e Africa, "ricordiamo quindi coloro che hanno volato e sono caduti".

"Onoriamo coloro che sono sopravvissuti e sono tornati a casa per costruire un mondo migliore. E facciamo in modo che il loro sacrificio non sia stato vano, affrontando le sfide di oggi con la stessa determinazione, la stessa chiarezza di intenti e lo stesso impegno per la libertà", ha concluso Hinds.

Dei 160mila soldati sbarcati in Normandia 81 anni fa, 73mila provenivano dagli Stati Uniti e 83mila da Regno Unito e Canada. Ai combattimenti parteciparono anche forze di altri Paesi, tra cui le truppe francesi guidate dal generale Charles de Gaulle.

Gli Alleati affrontarono circa 50mila soldati tedeschi.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

D-day, un veterano si sposa a cent'anni sulle spiagge dello sbarco in Normandia

Francia, commemorazione del D-Day: le immagini della rievocazione dello sbarco in Normandia

Blackout in Spagna e Portogallo provocato da una rete elettrica obsoleta, rivela un'indagine