Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Svizzera, il crollo del ghiacciaio Birch seppellisce il villaggio di Blatten: un disperso

Una grande valanga con un misto di ghiaccio, roccia, neve e acqua raggiunge il fondovalle dopo il crollo del ghiacciaio della Betulla sopra Blatten, Svizzera, mercoledì 28 maggio 2025.
Una grande valanga con un misto di ghiaccio, roccia, neve e acqua raggiunge il fondovalle dopo il crollo del ghiacciaio della Betulla sopra Blatten, Svizzera, mercoledì 28 maggio 2025. Diritti d'autore  Jean-Christophe Bott/' KEYSTONE / JEAN-CHRISTOPHE BOTT
Diritti d'autore Jean-Christophe Bott/' KEYSTONE / JEAN-CHRISTOPHE BOTT
Di Malek Fouda
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un'ampia sezione del ghiacciaio di Birch, nelle Alpi svizzere, si è staccata, provocando un torrente di ghiaccio, fango, roccia e neve che ha sommerso la maggior parte del villaggio, già evacuato per precauzione

PUBBLICITÀ

Un enorme pezzo del ghiacciaio Birch si è staccato dalla montagna ed è precipitato mercoledì pomeriggio, riempiendo l'aria di polvere e trascinando a valle tonnellate di detriti che hanno travolto e distrutto quasi l'intero villaggio alpino di Blatten, nel Canton Vallese.

La polizia regionale ha dichiarato che un uomo di 64 anni risulta disperso e sono in corso le operazioni di ricerca e salvataggio con un drone dotato di telecamera termica.

Non ci sono morti o feriti perché le autorità locali avevano evacuato i 300 abitanti del villaggio della Svizzera meridionale il 19 maggio scorso come misura di sicurezza, dopo che lo sgretolamento di una cresta aveva fatto accumulare 9 milioni di tonnellate di detriti sopra il ghiacciaio, che ha iniziato ad avanzare di una decina di metri al giorno.

I filmati condivisi sui social media e dalla televisione svizzera mostrano il momento della frana e una montagna di fango, detriti, ghiaccio e neve che ha completamente sommerso gli edifici del villaggio. Anche il corso del fiume Lonza è stato ostruito dalla massa alta diversi metri.

Il crollo del ghiacciaio ha inoltre causato un terremoto di magnitudo 3,1 sulla scala Richter.

"Quello che posso dire al momento è che circa il 90 per cento del villaggio è coperto o distrutto, quindi è una grande catastrofe quella che si è verificata qui a Blatten", ha dichiarato Stephane Ganzer, responsabile della sicurezza del Canton Vallese.

"C'è il rischio che la situazione possa peggiorare", ha detto Ganzer, alludendo al fiume bloccato dai detriti, fattore che potrebbe causare inondazioni.

Ganzer ha dichiarato che è stato mobilitato l'esercito e che tutta l'area, isolata dalla polizia, resta sotto osservazione. Non sono escluse ulteriori evacuazioni. Il capo dell’Ufficio per i rischi naturali ha detto che tuttora "non si può essere del tutto sicuri che sia effettivamente crollato tutto e che non ci sia più nulla lassù".

Una grande valanga composta da ghiaccio, rocce, neve e acqua raggiunge il fondovalle dopo il crollo del ghiacciaio Birch sopra Blatten, in Svizzera, 28 maggio 2025
Una grande valanga composta da ghiaccio, rocce, neve e acqua raggiunge il fondovalle dopo il crollo del ghiacciaio Birch sopra Blatten, in Svizzera, 28 maggio 2025 Jean-Christophe Bott/' KEYSTONE / JEAN-CHRISTOPHE BOTT

"È successo l'inimmaginabile, abbiamo perso il villaggio ma non il cuore. Sarà fatto tutto ciò che umanamente è possibile per ridare un futuro a Blatten" ha detto il sindaco del villaggio, Matthias Bellwald, durante una conferenza stampa.

Il ministro dell'Ambiente svizzero Albert Rösti ha espresso il suo dolore per quello che ha definito "un evento straordinario" e ha dichiarato che il governo attuerà misure per assistere gli abitanti del villaggio che hanno perso le loro case.

I glaciologi svizzeri hanno sempre espresso la loro preoccupazione per il disgelo osservato negli ultimi anni, in gran parte attribuito al riscaldamento globale, che ha accelerato il ritiro dei ghiacciai in Svizzera.

La nazione alpina, che non ha sbocchi sul mare, possiede il più alto numero di ghiacciai tra tutti i Paesi europei e ha registrato una perdita del 4 per cento del volume totale dei ghiacciai nel 2023. Si tratta della seconda maggiore riduzione in un solo anno, dopo quella del 6 per cento registrata nel 2022.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Svizzera: frane nel cantone Vallese, decine di persone evacuate dopo forti piogge

Riprese aeree mostrano il villaggio alpino di Blatten sepolto dalla frana del ghiacciaio del Birch

Giornata mondiale dei ghiacciai: l'allarme Onu per lo scioglimento dei grandi giganti