Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Lo stress da lavoro costa oltre 100 miliardi di euro all'anno nell'Ue

L'Istituto sindacale europeo (ETUI) stima il costo della depressione legata al lavoro in oltre 100 miliardi di euro all'anno.
L'Istituto sindacale europeo (ETUI) stima il costo della depressione legata al lavoro in oltre 100 miliardi di euro all'anno. Diritti d'autore  EC - Audiovisual Service
Diritti d'autore EC - Audiovisual Service
Di Gregoire Lory
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Uno studio condotto dall'Istituto sindacale europeo (Etui) valuta il costo delle malattie cardiovascolari e dei disturbi depressivi, alcuni dei quali tragici, attribuiti a cinque rischi psicosociali correlati al lavoro

PUBBLICITÀ

Più di cento miliardi di euro all'anno. È questo il costo annuale della depressione legata al lavoro nell'Unione europea, secondo uno studio pubblicato lunedì dall'Istituto sindacale europeo (Etui).

Il think tank individua cinque rischi psicosociali alla base di questa malattia mentale:

  • stress sul lavoro

  • orari di lavoro prolungati

  • insicurezza del lavoro

  • squilibrio tra sforzo e ricompensa

  • molestie morali

    Questi rischi possono avere conseguenze tragiche, secondo i dati disponibili, che risalgono al 2015.

"Circa seimila decessi per malattie coronariche erano attribuibili all'esposizione a rischi psicosociali, e più di cinquemila decessi erano dovuti a suicidi causati dalla depressione", spiega Sonia Nawrocka, ricercatrice dell'Istituto sindacale europeo.

Nello stesso anno, secondo il rapporto, più di 400mila anni di vita sono andati persi a causa di malattie cardiovascolari e depressione. "Si tratta di morti evitabili", scrive Dimitra Theodori, responsabile del settore salute e sicurezza dell'Etui.

Secondo il think thank l'8 per cento delle malattie cardiovascolari e il 23 per cento delle depressioni sono attribuibili a questi rischi psicosociali.

I datori di lavoro pagano per la depressione

Questo rapporto è il primo a quantificare il costo economico non solo della depressione legate a fattori psicosociali del lavoro, ma anche delle malattie cardiovascolari, in particolare di quelle coronariche e dell'ictus.

In questa tabella Francia, Belgio, Finlandia, Irlanda e Paesi Bassi sono i cinque Paesi più colpiti in termini di costi per 100mila lavoratori. Questo onere finanziario è condiviso dal datore di lavoro e dal lavoratore, ma a volte in modo asimmetrico.

"Per entrambe le malattie, abbiamo riscontrato che l'onere maggiore ricade sui dipendenti, ma anche sui datori di lavoro. In particolare, per quanto riguarda il costo della depressione, possiamo stimare che oltre l'80 per cento del costo totale della depressione sia stato attribuito ai rischi psicosociali sul lavoro nel 2015 in Europa", spiega Sonia Nawrocka.

"Questo costo è stato pagato dai datori di lavoro a causa della mancanza di produttività e della riduzione della produttività causata da malattie e assenze". La ricercatrice cita anche il presenzialismo, quando i dipendenti vanno al lavoro ma rendono meno bene per motivi di salute, in particolare mentale.

Queste cifre si basano sui dati 2015 di Eurofond. La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro pubblica uno studio sulle condizioni di lavoro ogni cinque anni, ma la pandemia del 2020 ha interrotto le indagini.

L'Etui attende quindi la pubblicazione della nuova indagine quest'anno per poter continuare la ricerca e confrontare le tendenze dei rischi per la salute legati al lavoro.

Alla luce di questi risultati, l'Istituto sindacale europeo chiede alla Commissione europea di presentare un testo per rafforzare la prevenzione. L'Etui ritiene che questa direttiva sulla salute mentale debba fornire indicazioni anche ai datori di lavoro.

Tuttavia, i ricercatori riconoscono che non esiste una risposta unica, poiché gli sforzi per prevenire questi rischi variano a seconda del luogo di lavoro e della forza lavoro. Il think tank sottolinea, tuttavia, che l'inclusione dei lavoratori nei processi di prevenzione rimane un elemento essenziale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Germania, la proposta: riforma orario di lavoro e settimana corta a 4 giorni

La macchina del caffè sul posto di lavoro può danneggiare la salute

Lavoro: si va verso un futuro ibrido in Europa, lo smart working è superato secondo gli esperti