Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Blackout generale in Portogallo e Spagna: al momento "nessuna prova di attacco informatico"

Image
Image Diritti d'autore  Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Di Michela Morsa & Isidoro Patalano
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Si indaga sulle cause dell'interruzione alla fornitura nella penisola iberica e nel sud della Francia. Il premier spagnolo ha parlato di ore critiche, lasciando aperta ogni ipotesi sulle cause. Dichiarato lo stato di emergenza in diverse zone della Spagna

PUBBLICITÀ

Ripristinata in parte la fornitura elettrica in Spagna dopo che un blackout generale ha interessato tutta la Penisola iberica, compreso il Portogallo, e sono stati segnalati problemi anche nella vicina Francia. Anche ad Andorra è stata interrotta la fornitura elettrica, secondo quanto riportano i media spagnoli.

Al momento non ci sono "informazioni conclusive sui motivi di questa interruzione", ha spiegato in un discorso alla nazione il premier Pedro Sánchez, aggiungendo di "non escludere alcuna ipotesi" e che "le prossime ore saranno critiche".

"L'approvvigionamento è stato ripristinato in diversi territori nel nord e nel sud della Penisola iberica e le centrali idroelettriche in tutto il paese" sono state riattivate, ha proseguito Sánchez, "gli ospedali funzionano grazie ai generatori ed è stata preservata l'assistenza domiciliare. I bancomat e i sistemi di pagamento elettronici funzionano normalmente", ha detto assicurato il primo ministro.

Secondo il governo di Madrid ci sono stati problemi sui trasporti, ma non generalizzati, con una riduzione del 20 per cento del traffico aereo e la sospensione di quello ferroviario per "motivi di sicurezza".

È stato dichiarato lo stato di emergenza da diverse regioni per ottenere l'intervento urgente del governo centrale: tra queste la municipalità di Madrid e le regioni dell'Andalusia, dell'Estremadura, di Murcia, di La Rioja, della Galizia e della Castilla-La Mancha. Secondo quanto riferito dal Ministero dell'Interno, lo stato di emergenza verrà applicato nelle regioni che lo richiederanno esplicitamente.

Non è ancora nota la causa del blackout

Non si hanno ancora certezze sulla causa dell'interruzione della fornitura elettrica.

L'Istituto nazionale di cybersicurezza spagnolo (Incibe) sta indagando sulle dinamiche del blacklout per capire se sia stato provocato da un cyberattacco. Il Centro nazionale per la sicurezza informatica portoghese (Cncs) ha affermato che finora non sono state individuate prove che indichino un attacco informatico.

Red Electrica, l'operatore nazionale spagnolo, ha invece informato che il blackout è stato dovuto a una forte oscillazione del flusso di energia nella rete, ma ancora non è chiaro quale sia stata la causa scatenante.

La società ha anche dichiarato che si è cominciata a ristabilire l'erogazione al nord e al sud del Paese e che ci vorranno dalle "sei alle dieci ore" per ripristinare completamente la corrente elettrica. In serata il 20 per cento della fornitura nella Spagna continentale risultava ripristinato, ha comunicato la compagnia.

L'operatore portoghese E-Redes, che non ha ancora fornito una previsione sui tempi di ripristino della fornitura di energia elettrica, spiega che il problema ha avuto origine “a monte della rete di distribuzione, nella rete ad altissima tensione, in Spagna”

“E-Redes, in collaborazione con Ren (Redes energéticas nacionais), sta lavorando al ripristino della rete in Portogallo, in linea con la Spagna”, ha fatto sapere.

Secondo Ren, la ragione sarebbe un raro fenomeno atmosferico che, a causa delle estreme variazioni di temperatura nelle zone interne della Spagna, ha provocato un fenomeno noto come "vibrazione atmosferica indotta".

Le dinamiche del blackout nel sud-ovest dell'Europa

L'interruzione è iniziata intorno alle 12:30, mandando in tilt anche telecomunicazioni e sistemi di trasporto pubblici, compresi i semafori. La rete telefonica mobile, a seconda dell'operatore, è andata fuori uso sia in Spagna che in Portogallo e la connessione a Internet è stata intermittente.

Sono stati riscontrati disagi anche in alcuni comuni del sud della Francia. Il fornitore di energia transalpino, Rte, aveva fatto sapere che l'origine del blackout è stata ''indeterminata'', ma la fornitura è stata ripristinata intorno alle 14. Rte ha dichiarato di essersi mobilitato per fornire assistenza al gestore della rete spagnola.

Come riporta El País, il blackout non ha riguardato le isole Canarie e le Baleari, che hanno sistemi elettrici autonomi da quello della Penisola iberica.

Le aziende responsabili del servizio nazionale sia in Spagna sia in Portogallo hanno confermato l'interruzione della corrente e hanno dichiarato di star lavorando per ripristinare la rete il più velocemente possibile. L'elettricità è stata ripristinata in "diverse zone del nord, del sud e dell'ovest" della Spagna, ha annunciato poco prima delle 17 Red Eléctrica (Ree) in un comunicato stampa, spiegando che sta lavorando per ripristinare "gradualmente l'approvvigionamento elettrico su tutto il territorio".

Stop a metropolitane, treni e aerei

Il traffico nella metropolitana di Lisbona è stato interrotto e le persone sono state allontanate dalle stazioni. Le persone rimaste intrappolate nei vagoni, bloccati nelle gallerie, sono state evacuate.

Una situazione analoga è stata riscontrata anche nelle metropolitane di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia, dove sono stati evacuati migliaia di passeggeri.

Problemi anche agli aeroporti e ai treni in gran parte della Penisola iberica.

L'operatore spagnolo Renfe aveva fatto sapere che il traffico ferroviario è stato bloccato. I voli sono stati fermati nello scalo di Madrid Barajas. Cancellazioni anche a Barcellona-El Prat e all'aeroporto di Lisbona, dove però sono state assicurate alcune partenze. L'Autorità nazionale per l'aviazione civile portoghese ha comunque chiesto ai passeggeri "di non recarsi negli aeroporti".

Nelle strade e fuori da aeroporti e stazioni le scene sono caotiche, con file interminabili di persone in attesa. Sulle strade di accesso a Barcellona ci sono code lunghe fino a 17 chilometri, mentre nelle zone centrali delle città la polizia tenta di regolare il traffico in mancanza di semafori.

La Società portoghese delle acque (Pal), responsabile della fornitura idrica nell'area metropolitana di Lisbona, ha segnalato che il blackout "potrebbe causare interruzioni nella fornitura idrica", invitando a un uso consapevole.

Le Comunità spagnole richiedono il livello di emergenza 3

Le autorità spagnole hanno chiesto ai cittadini di restare a casa e di evitare il più possibile di mettersi alla guida, dato il traffico in tilt. Molti negozi e supermercati hanno chiuso in anticipo, anche perché sono al buio e i sistemi di pagamento elettronico non funzionano.

Anche molte scuole hanno deciso di chiudere, mentre in molti altri casi i genitori hanno comunque deciso di prelevare i figli e portarli a casa.

Ospedali e servizi di emergenza stanno funzionando normalmente in entrambi i Paesi, grazie ai generatori a gasolio.

La presidente della Comunità di Madrid e quella della Comunità di Extremadura hanno chiesto al premier Pedro Sanchez di attivare il livello di emergenza 3 in modo che possa entrare in azione l'esercito per "mantenere l'ordine se necessario".

Tajani: per emergenze contattare Unità di crisi

Su X il ministro degli Esteri italiano ha scritto: "Da Valencia continuo a seguire da vicino il blackout elettrico che ha colpito la penisola iberica, in stretto raccordo con la nostra Ambasciata a Madrid e i nostri consolati in Spagna. Connazionali già avvisati con invio di sms. Per emergenze, contattare l'Unità di Crisi al numero +39 0636225".

La società Terna ha dichiarato di non avere registrato disguidi in Italia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Un blackout provoca disagi diffusi in tutto il Portogallo

Euronews al buio: il blackout che ha lasciato le redazioni a Lisbona e Madrid senza elettricità

Global Sumud Flotilla: partite da Augusta le navi dirette a Gaza, a bordo quattro eurodeputate