Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Vaticano: Papa Francesco è morto per un ictus seguito da un'insufficienza cardiaca

Papa Francesco
Papa Francesco Diritti d'autore  Andrew Medichini/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Andrew Medichini/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Abby Chitty Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La scomparsa del Papa è stata annunciata lunedì mattina. Le campane hanno suonato nelle chiese cattoliche dall'America Latina all'Asia, mentre la notizia si diffondeva da Roma a tutto il mondo

PUBBLICITÀ

Papa Francesco è deceduto a causa di un ictus e di un arresto cardiocircolatorio irreversibile, secondo il certificato di morte rilasciato dal medico vaticano Andrea Arcangeli.

Il documento, che è stato rilasciato dal Vaticano, ha anche rilevato che il Papa era entrato in coma prima della sua morte. Oltre alla recente infezione polmonare, Arcangeli ha dichiarato che Francesco lottava contro la pressione alta e il diabete.

Arcangeli ha specificato che si trattava di un "soggetto affetto da pregresso episodio di insufficienza respiratoria acuta in polmonite bilaterale multimicrobica multiple; ipertensione arteriosa diabete tipo II".

Il pontefice, 88 anni, aveva recentemente trascorso cinque settimane al Policlinico Gemelli di Roma, lottando contro una grave polmonite bilaterale, potenzialmente letale, ma è tornato in Vaticano e a svolgere le mansioni più leggere verso la fine di marzo.

Non è stato il suo primo incontro con problemi polmonari: Francesco ha sofferto per tutta la vita di una malattia polmonare cronica, tanto che da giovane gli è stata asportata una parte del polmone destro.

I prossimi passi in Vaticano

Il Vaticano afferma che il pubblico potrebbe iniziare a dare l'ultimo saluto a Papa Francesco a partire da mercoledì nella Basilica di San Pietro, ma la data esatta sarà confermata dopo che i cardinali si saranno riuniti per la prima volta dopo la sua morte, martedì mattina.

La bara di Francesco sarà trasferita dalla cappella di Casa Santa Marta, dove risiedeva il pontefice, alla Basilica di San Pietro, per essere vista dal pubblico. In deroga alla tradizione, e come richiesto dallo stesso, il suo corpo non sarà posto su un catafalco, ma riposerà in una bara di legno di fronte ai banchi.

Prima di morire, Francesco ha anche espresso il desiderio di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, che ospita la sua amata icona della Vergine Maria, verso la quale nutriva una profonda devozione.

Anche se non è stata fissata una data precisa per i funerali, essi dovranno svolgersi tra i quattro e i sei giorni dopo la sua morte.

Nel frattempo, in Vaticano è iniziata la "sede vacante", ovvero il periodo che intercorre tra la morte di un Papa e l'elezione di un altro. Per segnare l'inizio di questo periodo, l'appartamento formale di Papa Francesco è stato sigillato con nastro rosso e cera, in un rituale che è parte integrante della tradizione dopo la morte di un Papa.

Il Conclave per eleggere il nuovo papa dovrebbe iniziare non prima di 15 giorni e non oltre 20 giorni dalla morte del pontefice.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Addio a Francesco, il Papa degli ultimi che voleva una "Chiesa povera per i poveri"

Instabilità politica in Francia: quali possono essere le conseguenze per l'Unione europea

Moldova: la Russia usa la chiesa ortodossa per influenzare gli elettori in vista delle elezioni