Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Serbia: proteste contro l'emittente televisiva filogovernativa

Manifestazione degli studenti davanti a Informer TV a Belgrado con l'accusa di diffondere discorsi di odio, 29 marzo 2025
Manifestazione degli studenti davanti a Informer TV a Belgrado con l'accusa di diffondere discorsi di odio, 29 marzo 2025 Diritti d'autore  Darko Vojinovic/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Darko Vojinovic/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Euronews Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I manifestanti sono scesi nuovamente in piazza, questa volta per protestare contro la rete Tv accusata di condurre una campagna di propaganda contro gli studenti universitari che da cinque mesi manifestano contro la corruzione del governo

PUBBLICITÀ

Migliaia di manifestanti si sono radunati sabato davanti all'emittente televisiva filogovernativa in Serbia, Informer TV, accusandola di diffondere propaganda contro gli studenti universitari che da mesi conducono proteste anticorruzione su larga scala contro il governo del presidente Aleksandar Vučić.

Informer TV ha ripetutamente etichettato i manifestanti come estremisti e mercenari durante i quasi cinque mesi di proteste, scoppiate dopo il crollo del tetto della ferrovia a Novi Sad. Sebbene le proteste siano rimaste pacifiche, i media filogovernativi hanno accusato gli organizzatori di incitare alla violenza e di cercare di rovesciare il governo, senza fornire alcuna prova. "Per mesi, da quando sono iniziati i blocchi, siamo stati il loro bersaglio, siamo stati costantemente diffamati dai media", ha detto una studentessa.

I manifestanti accusano Informer TV di diffondere discorsi di odio durante quasi cinque mesi di manifestazioni contro la corruzione a Belgrado, 29 marzo 2025.
I manifestanti accusano Informer TV di diffondere discorsi di odio durante quasi cinque mesi di manifestazioni contro la corruzione a Belgrado, 29 marzo 2025. Darko Vojinovic/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

Vučić promette una "controrivoluzione" in Serbia

Le proteste hanno messo sotto pressione Vučić, che sta cercando di far aderire la Serbia all'UE ma mantiene stretti legami con la Russia e la Cina.

Vučić ha promesso una "controrivoluzione" contro le proteste e le autorità hanno minacciato azioni legali contro i professori universitari, chiedendo anche l'arresto di Vladan Djokic, il preside dell'Università di Belgrado.

Sabato Vučić ha fatto visita a un gruppo di sostenitori, tra cui studenti universitari filogovernativi, fuori dal palazzo della presidenza e ha dichiarato che i responsabili dell'"anarchia" nelle università saranno chiamati a risponderne.

Le proteste studentesche hanno attirato centinaia di migliaia di persone, risuonando tra i cittadini disillusi dai politici. Alcuni studenti hanno inscenato una performance simbolica di "decontaminazione" fuori dall'edificio dell'Informer TV, indossando tute bianche protettive e lanciando una petizione per limitare l'accesso dell'emittente alle frequenze di trasmissione.

"Questa è una guerra mediatica tra Informer e gli studenti, tra bugie e verità, tra abuso di potere e resistenza. Non informano, perseguitano", hanno dichiarato gli studenti.

Informer TV, molto diffusa in Serbia, ha ricevuto il sostegno di alti funzionari governativi. I media indipendenti del Paese hanno faticato a ottenere visibilità e i giornalisti critici hanno dovuto affrontare pressioni, campagne di odio e azioni legali.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Serbia: 19enne muore per le ferite riportate durante il crollo della stazione di Novi Sad

Proteste studentesche in Serbia: una situazione difficile per l'Unione Europea

I camion a emissioni zero sono pronti ma l'Ue no: la transizione verde vista dai produttori