Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Eurobarometro 2025, gli europei danno priorità a sicurezza, difesa ed economia

Il Parlamento europeo ha pubblicato martedì i risultati del primo sondaggio sulle priorità degli europei nel 2025
Il Parlamento europeo ha pubblicato martedì i risultati del primo sondaggio sulle priorità degli europei nel 2025 Diritti d'autore  Virginia Mayo/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Virginia Mayo/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Pilar Montero Lopez
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dal primo sondaggio dell'anno del Parlamento nei 27 Paesi Ue emerge che gli europei chiedono di sentirsi più sicuri dal punto di vista economico e militare

PUBBLICITÀ

Le recenti sfide geopolitiche che l'Europa si trova ad affrontare, come la guerra in Ucraina o i dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti Trump sui prodotti europei, sono il contesto in cui la stragrande maggioranza dei cittadini europei continua a chiedere all'Unione Europea maggiori investimenti in sicurezza e difesa.

Questo è uno dei risultati condivisi questo martedì dal Parlamento europeo nella presentazione dell'Eurobarometro invernale 2025, realizzato quest'anno tra il 9 gennaio e il 4 febbraio 2025, che mostra anche una notevole crescita della domanda degli europei per il rafforzamento della competitività e dell'industria, al fine di affrontare le sfide attuali.

Cambiano i temi prioritari per gli europei nel 2025

I temi prioritari nel 2024, come la sicurezza alimentare e l'agricoltura, nonché l'azione per il clima e la riduzione delle emissioni, scendono nel 2025 rispettivamente a 5 e 6 punti di popolarità. Si registra anche un leggero aumento della domanda di istruzione e ricerca.

Anche la richiesta di valori europei come la democrazia e la tutela dei diritti umani è diminuita di due punti.

Questi risultati dimostrano, secondo la portavoce del Parlamento europeo Delphine Colard, che "in tempi di maggiore incertezza, le persone si rivolgono all'Ue" e che "ad esempio, secondo il sondaggio, il 74 per cento degli europei ritiene che far parte dell'Ue li abbia avvantaggiati". E questo, ha continuato Colard, "è il dato più alto che abbiamo registrato da quando la domanda è stata posta per la prima volta nel 1983".

Costo della vita e occupazione in Europa

Un altro dato illuminante è l'impatto dell'inflazione e della mancanza di lavoro sulla maggior parte dei cittadini europei quest'anno: la percezione che il loro tenore di vita non cambierà in meglio o in peggio nei prossimi anni è la più diffusa tra gli intervistati.

Inoltre, il 7,7 per cento in più di europei, rispetto all'Eurobarometro 2024, ritiene che il proprio tenore di vita peggiorerà.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Eurozona, economia in stallo ad aprile: i dazi penalizzano soprattutto i servizi

Sanità: qual è la situazione dei medici nei Paesi dell'Ue, in Italia i più anziani

Eurobarometro: oltre due terzi degli europei "probabilmente" voteranno alle elezioni di giugno