Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania, la dogana tedesca sequestra una nave della "flotta ombra" russa

La nave cisterna non manovrabile "Eventin" si trova tra Binz e Sassnitz, a est dell'isola di Ruegen, nel nord della Germania, lunedì 13 gennaio 2025.
La nave cisterna non manovrabile "Eventin" si trova tra Binz e Sassnitz, a est dell'isola di Ruegen, nel nord della Germania, lunedì 13 gennaio 2025. Diritti d'autore  Stefan Sauer/dpa via AP
Diritti d'autore Stefan Sauer/dpa via AP
Di Emma De Ruiter Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La petroliera "Eventin", che si ritiene sostenga gli sforzi della Russia per eludere le sanzioni, era già stata rimorchiata in acque più sicure da un rimorchiatore tedesco a gennaio, dopo essere stata scoperta alla deriva in mare aperto al largo della costa baltica

PUBBLICITÀ

Le autorità doganali tedesche hanno sequestrato la petroliera "Eventin", battente bandiera panamense, ancorata da gennaio al largo delle coste tedesche del Mar Baltico.

Si ritiene che la nave faccia parte della cosiddetta "flotta ombra" russa, composta da navi cisterna obsolete, di proprietà incerta e con standard di sicurezza anch'essi incerti. I governi occidentali sostengono che Mosca sia ricorsa a utilizzare questo tipo di navi per eludere le sanzioni e mantenere il flusso dei proventi petroliferi.

La Germania confisca 100mila tonnellate di petrolio

Fonti della sicurezza hanno riferito alla rivista tedesca Der Spiegel che è stato emesso un ordine di confisca da parte della direzione generale delle Dogane e che sia la petroliera che le circa 100mila tonnellate di greggio, per un valore di oltre 40 milioni di euro, diventeranno ora proprietà tedesca.

Secondo il rapporto, il governo tedesco ha deciso di confiscare la nave piuttosto che lasciarla andare dopo che, a febbraio, era stata elencata come parte della flotta ombra russa.

Il rapporto aggiunge che il governo e il ministero degli Esteri ritengono che questo approccio sia volto a inviare un segnale alla Russia: la Germania non resterà a guardare mentre il petrolio russo transita nel Mar Baltico.

Mosca tenta di eludere le sanzioni internazionali sul petrolio

La flotta ombra è composta da petroliere obsolete acquistate usate, spesso da entità non trasparenti con indirizzi in Paesi non soggetti a sanzioni come gli Emirati Arabi Uniti o le Isole Marshall, e battenti bandiera in luoghi come il Gabon o le Isole Cook. I nuovi proprietari utilizzano nuovi assicuratori in Russia o in altre località non occidentali.

Alcune delle navi sono di proprietà della compagnia di navigazione statale russa Sovcomflot. Il loro ruolo è quello di aiutare gli esportatori di petrolio della Russia a eludere il tetto di 60 dollari al barile imposto dagli alleati dell'Ucraina.

Il tetto mira a limitare i profitti della Russia, mantenendo il petrolio in circolazione sui mercati globali ed evitando una crisi energetica che farebbe salire i prezzi della benzina e l'inflazione.

Le stime variano, ma secondo S&P Global e l'Istituto di Economia della Scuola di Kiev il numero di navi che possono trasportare petrolio o prodotti derivati dal greggio, come gasolio e benzina, è superiore a 400. Secondo gli esperti di sanzioni, eludere il limite ha aumentato il prezzo che la Russia ottiene per il suo petrolio sui mercati globali.

I ricavi delle vendite di petrolio sostengono il rublo

I ricavi delle esportazioni sono stati in media di 16,4 miliardi di dollari al mese nei primi undici mesi del 2024, il cinque per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2023, quando il petrolio russo aveva una media di 64 dollari al barile. L'elusione del tetto ha fatto guadagnare alla Russia altri 9,4 miliardi di dollari.

Questo significa che influisce anche sul modo in cui la Russia porta avanti la sua guerra in Ucraina, in quanto il Cremlino può usare questi profitti per pagare la produzione di armi e altri beni per l'esercito.

I proventi del petrolio promuovono la stabilità economica aiutando a tenere sotto controllo il deficit di bilancio e sostenendo il valore del rublo russo rispetto alle altre valute. Il petrolio mantiene la bilancia commerciale russa in attivo, il che significa che la Russia vende più di quanto compra dal resto del mondo e ha denaro per pagare le importazioni.

Di conseguenza, "la Russia non deve affrontare vincoli significativi sul suo bilancio o sulle spese di guerra", hanno affermato gli esperti della scuola di Kiev nella loro ultima valutazione dell'economia russa. Il Cremlino ha finora rifiutato di rilasciare commenti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Finlandia, incriminati gli ufficiali della nave Eagle S legata alla Russia per il sabotaggio dei cavi sottomarini

Mar Baltico: l'esercito polacco interviene dopo manovre sospette di una nave russa vicino a cavo elettrico

Petroliera alla deriva nel Mar Baltico, Berlino interviene e accusa: "Flotta ombra russa"