Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Ue punta a rafforzare i legami commerciali con il Vietnam per le ricchezze minerarie strategiche

Nel 2019 l'UE e il Vietnam hanno firmato un accordo di libero scambio che è entrato in vigore nel 2020.
Nel 2019 l'UE e il Vietnam hanno firmato un accordo di libero scambio che è entrato in vigore nel 2020. Diritti d'autore  Hau Dinh/Copyright 2020 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Hau Dinh/Copyright 2020 The AP. All rights reserved.
Di Peggy Corlin
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Alti funzionari dell'Ue, tra cui la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, sono pronti a partire per un viaggio esplorativo per intensificare i legami commerciali con il Vietnam cinque anni dopo la firma di un accordo di libero scambio con il Paese del sud-est asiatico

PUBBLICITÀ

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si recherà in Vietnam nei prossimi mesi, mentre l'esecutivo cerca di consolidare i legami commerciali con i Paesi terzi in un contesto geopolitico difficile.

"È prevista una visita in Vietnam, in particolare per rafforzare i legami economici", ha dichiarato la portavoce del capo dell'Ue Paula Pinho, aggiungendo che non è stata ancora fissata una data per il viaggio.

Secondo Eurocham, la camera di commercio europea in Vietnam, anche il commissario per il commercio Maroš Šefčovič e il commissario per i partenariati internazionali Jozef Síkela dovrebbero recarsi in Vietnam ad aprile, in occasione del 35esimo anniversario delle relazioni diplomatiche Ue-Vietnam e a cinque anni dalla firma di un accordo di libero scambio con il Vietnam.

L'Ue cercherà di approfondire il suo partenariato commerciale con il principale partner commerciale europeo tra i paesi dell'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (Asean).

Nel 2024, i flussi commerciali totali tra l'Ue e il Vietnam ammontavano a 68 miliardi di euro.

L'Ue ha messo gli occhi sulle riserve minerarie vietnamite

Le ricchezze minerarie strategiche del Paese sono un'attrattiva anche per l'Ue, che ha concluso accordi su minerali critici con Argentina, Australia, Cile, Ruanda, Ucraina e Uzbekistan in uno sforzo diplomatico e politico per ridurre la sua dipendenza dalla Cina.

Secondo lo United States Geological Survey (USGS), nel 2022 il Vietnam era il secondo produttore mondiale di tungsteno. Possiede inoltre importanti depositi di terre rare - per le quali è al sesto posto nel mondo - essenziali per la produzione di veicoli elettrici, turbine eoliche e pannelli solari.

"Il Vietnam è interessato a esportare minerali, pur dando priorità alla loro raffinazione interna per aumentarne il valore aggiunto prima dell'esportazione", ha dichiarato a Euronews il vicepresidente di Eurocham Jean-Jacques Bouflet.

Lo sfruttamento di alcuni minerali come il litio potrebbe essere oggetto di cooperazione con l'Europa.

Negli ultimi mesi l'Ue ha raggiunto accordi di libero scambio con i Paesi del Mercosur - Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay - e con la Svizzera, il Messico e ha rilanciato i negoziati commerciali con l'India.

Dal canto suo, il Vietnam potrebbe essere interessato agli armamenti europei, dal momento che sta riducendo la sua dipendenza dalle forniture russe dall'inizio della guerra in Ucraina.

L'Ue è uno dei maggiori investitori stranieri in Vietnam. Esporta soprattutto prodotti ad alta tecnologia, aerei, veicoli e prodotti farmaceutici, e importa elettronica, calzature, tessile, abbigliamento, caffè e riso.

L'accordo commerciale firmato nel 2019 è entrato in vigore nel 2020, ma l'accordo sulla protezione degli investimenti, anch'esso firmato nel 2019, non è ancora stato ratificato da nove Stati membri dell'Ue.

"Molte aziende europee vogliono stabilirsi in Vietnam per beneficiare di una forza lavoro altamente competitiva", ha aggiunto Bouflet. L'accordo sugli investimenti consentirebbe alle aziende europee di investire nel Paese su un piano di parità con le imprese locali.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trump minaccia dazi fino al 200 per cento sugli alcolici europei dopo quelli dell'Ue sul whisky

Usa: ministro del Commercio giapponese non riesce a ottenere alcuna promessa di esenzione dai dazi

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio