Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Papa Francesco in condizioni "critiche ma stazionarie", preghiera serale a San Pietro

Suore pregano per Papa Francesco davanti al Policlinico Agostino Gemelli, a Roma, domenica 23 febbraio 2025, dove il Pontefice è ricoverato da venerdì 14 febbraio.
Suore pregano per Papa Francesco davanti al Policlinico Agostino Gemelli, a Roma, domenica 23 febbraio 2025, dove il Pontefice è ricoverato da venerdì 14 febbraio. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Tamsin Paternoster & Filippo Menci
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Le condizioni di Papa Francesco rimangono critiche e la prognosi riservata nonostante timidi segnali positivi nelle ultime 48 ore. Proseguono le preghiere serali in Vaticano

PUBBLICITÀ

"Le condizioni cliniche del Santo Padre rimangono critiche, ma stazionarie. Non si sono verificati episodi acuti respiratori e i parametri emodinamici continuano a essere stabili", ha reso noto martedì sera la Sala Stampa Vaticana.

Il Pontefice ha effettuato una tac di controllo "programmata per il monitoraggio radiologico della polmonite bilaterale. La prognosi rimane riservata", si legge nel bollettino che non specifica tuttavia l'esito dell'esame.

In mattina il Vaticano aveva comunicato che Bergoglio aveva trascorso una notte serena e che era riuscito ad alzarsi e a lavorare un po'.

Le condizioni di salute di Papa Francesco

Il Papa, 88 anni, ha una polmonite bilaterale e nonostante un leggero miglioramento le sue condizioni rimangono critiche. Francesco è ricoverato al Gemelli di Roma da dodici giorni.

Lunedì i medici hanno detto che il Pontefice ha ripreso a lavorare dal suo letto d'ospedale e ha chiamato una parrocchia di Gaza con cui è in contatto dall'inizio della guerra tra Israele e Hamas.

Ai microfoni di Rtl 102.5 il cardinale Bagnasco ha escluso ancora una volta l'ipotesi di dimissioni del Papa: "Mi pare che non ci sia alcun motivo per parlare di dimissioni o per ipotizzarle", ha detto.

Il Rosario a piazza San Pietro per Papa Francesco

Sempre lunedì sera circa quattromila persone si sono riunite in una Piazza San Pietro bagnata dalla pioggia per la prima recita notturna del Rosario. Le preghiere per la salute di Francesco continueranno anche nei prossimi giorni.

I presenti hanno detto che stavano pregando per la buona salute del Papa e in segno di gratitudine per i suoi dodici anni di pontificato.

Le condizioni di Francesco si sono aggravate sabato, dopo una crisi respiratoria che ha reso necessaria la somministrazione di ossigeno ad alto flusso. Mentre i problemi acuti alla respirazione non si sono ripetuti questi ultimi giorni, a destare allarme è stata la diagnosi di una lieve insufficienza renale, ma nel bollettino di lunedì i medici hanno affermato che per il momento "non desta preoccupazione".

Ulteriori aggiornamenti sulle condizioni di salute di Papa Francesco sono attesi nel corso della giornata.

Il Papa continua a lavorare dall'ospedale

Nonostante la malattia Francesco sta continuando la sua attività di Pontefice. Secondo il bollettino della sala stampa vaticana il Papa incontrato all'ospedale Gemelli di Roma il Segretario di Stato della Santa Sede, cardinale Pietro Parolin, e monsignor Edgar Peña Parra, Sostituto per gli Affari Generali.

Papa Francesco "ha deciso di convocare un Concistoro che riguarderà le prossime canonizzazioni", si legge nel Bollettino della sala stampa della Santa Sede in cui si riferisce che nella udienza di ieri Il Pontefice ha autorizzato il Dicastero delle Cause dei Santi a promulgare i decreti riguardanti 5 servi di Dio e due Beati. Per questi ultimi due Beati, Francesco ha deciso di convocare un Concistoro dove si diranno le date delle canonizzazioni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Vaticano, nuovo bollettino: notte tranquilla per Papa Francesco, nuove analisi

Papa, Vaticano: lieve miglioramento, la prognosi rimane riservata

Vaticano: condizioni del Papa ancora critiche, ma nessuna crisi respiratoria