Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elezioni federali in Germania, risultati definitivi: vince la Cdu con il 28,6%, AfD al 20,8%

Elezioni in Germania
Elezioni in Germania Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Cynthia Kroet
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Vittoria della Cdu-Csu ma i numeri complicano le possibili coalizioni di maggioranza. Per il leader del centrodestra, Friedrich Merz, il governo arriverà entro Pasqua. Flop della Spd di Scholz, che potrebbe rientrare in un esecutivo, e dell'Fdp di Lindner che ha annunciato il ritiro dalla politica

La giornata elettorale In Germania, apertasi alle 8 del mattino e chiusasi alle 18, ha registrato di sicuro un successo. L'affluenza dei circa 60 milioni di aventi diritti al voto ha sfiorato l'84 per cento.

Queste elezioni anticipate decise dopo la crisi del governo Scholz sono state molto sentite nel Paese perché, in mezzo a due guerre e con l'avanzata prepotente della destra radicale, il voto sembrava potere determinare il futuro di uno dei principali Stati dell'Unione europea.

Il nuovo governo, che nascerà da queste elezioni, erediterà un'economia in recessione per il secondo anno di fila: è la prima volta in decenni. La macchina tedesca è appesantita dalla burocrazia, dall'aumento dei costi dell'energia e da un'industria automobilistica, un tempo fondamentale, che fatica a tenere il passo con le trasformazioni imposte dall'avvento dei veicoli elettrici.

I partiti tedeschi in corsa per la Cancelleria

Non a caso la Cdu-Csu ha ottenuto la vittoria con circa il 28,5 per cento dei voti, secondo gli exit poll e poi le proiezioni garantite dallo spoglio dei voti nelle varie circoscrizioni. Friedrich Merz è dunque il candidato con maggiori chance di diventare cancelliere e prendere il posto di Olaf Scholz, leader dei socialdemocratici (Spd), che hanno registrato il peggiore risultato elettorale della loro storia.

Merz dovrà ora capire con chi allearsi, forse con la Spd o con i Verdi (ipotesi per ora esclusa), visto che i Liberaldemocratici dell'Fdp non hanno superato la soglia di sbarramento e che era stato stabilito un "cordone sanitario" intorno all'AfD, che pure ha messo ha disposizione il suo oltre 20% delle preferenze per partecipare a un esecutivo.

L'AfD è da tempo critico nei confronti dell'Unione europea e ha affermato che la Germania dovrebbe uscire dal blocco.

Diretta conclusa

Elezioni Germania, risultati definitivi: vince la Cdu con il 28,6%, AfD al 20,8%

L'unione Cdu-Csu guidata da Friedrich Merz ha vinto le elezioni in Germania con il 28,6 per cento dei voti, secondo i dati definitivi pubblicati online dalla Bundeswahlleiterin (la commissione federale elettorale tedesca).

L'ultradestra dell'Afd è secondo partito con il 20,8 per cento delle preferenze, +10,4% rispetto al voto del 2021.

Crollo di 9,3 punti per l'Spd del cancelliere Olaf Scholz, che chiude terzo al 16,4 per cento.

Verdi 11,6 per cento . Linke 8,8 per cento.

Fuori dal parlamento la Bsw di Sahra Wagenknecht, che manca per un soffio la soglia del 5 per cento fermandosi al 4,97. Stessa sorte per i liberali dell'Fdp, al 4,3 per cento.

Condividi questo articolo

Siamo a metà dello spoglio dei voti: risultati invariati

Chiudiamo questa diretta domenicale sulle elezioni in Germania, lasciandovi con le ultime proiezioni disponibili di Ard. Si basano sui risultati conteggiati in 153 collegi elettorali su 299.

  1. Cdu-Csu 28,5% 208 seggi
  2. AfD 20,6% 150 seggi
  3. Spd 16,5% 121 seggi
  4. Verdi 11,8% 86 seggi
  5. Die Linke 8,7% 64 seggi
  6. Bsw 4,9% (non supera sbarramento)
  7. Fdp 4,4% (non supera sbarramento, il leader Lindner ha annunciato ritiro dalla politica)
  8. Altri 1 seggio

A domani con i risultati definitivi e altri commenti e analisi dall'Italia e dal resto d'Europa!

Condividi questo articolo

Per la Zdf Bsw entra al Bundestag

Per l'altra tv pubblica tedesca a cui sono stati affidati sondaggi e proiezioni, l'Alleanza Sahra Wagenknecht otterrebbe al momento 35 deputati. Questo farebbe abbassare sensibilmente il numero di seggi conquistati dagli altri partiti che hanno superato la soglia di sbarramento:

  • Cdu/Csu 197 seggi
  • AfD 141
  • Spd 114
  • Verdi 82
  • Die Linke 60
  • BSW 35
Condividi questo articolo

Proiezioni Ard (ore 22): 208 seggi alla Cdu/Csu

Secondo le ultime stime e proiezioni dell'emittente pubblica tedesca, la distribuzione di voti e seggi andrebbe così in questo momento:

Cdu-Csu 28,5% 208 seggi

AfD 20,6% 151 seggi

Spd 16,4% 120 seggi

Verdi 11,9% 87 seggi

Die Linke 8,6% 63 seggi

Bsw 4,9% (non supera sbarramento)

Fdp 4,5% (non supera sbarramento)

Condividi questo articolo

Merz: "Governo entro Pasqua", ma per la stampa tedesca la vittoria Cdu-Csu è piena di incognite

Prosegue lo spoglio delle schede in Germania e la vittoria larga della Cdu-Csu non sembra rassicurare di fronte al trionfo dell'ultradestra di Alternativa per la Germania. Visto il "cordone sanitario" deciso da quasi tutti i partiti contro la destra xenofoba, e il pessimo risultato di Spd e Liberal-democratici che sono nel governo uscente, le possibili combinazioni per una coalizione di governo sono un rompicapo. Nonostante tutto, il leader della Cdu ha dichiarato che "le otto settimane fino a Pasqua dovrebbero essere abbastanza" per un nuovo governo tedesco.

Per Sueddeutsche Zeitung è un "vittoria debole" quella di Merz e il "peggio deve ancora venire". "Signor Merz, per governare ha bisogno dell'Spd e forse anche dei Verdi", provoca Bild. Die Welt sottolinea come Afd abbia tolto voti agli altri grandi partiti.

Condividi questo articolo

Merz: "Gli Usa sono indifferenti al destino dell'Europa", Rutte: "Momento cruciale per la sicurezza comune"

Il candidato più probabile al nuovo ruolo di cancelliere tedesco, Friedrich Merz, ha dichiarato questa sera che il suo obiettivo in politica estera è raggiungere l'indipendenza dagli Stati Uniti. "Per me la priorità assoluta sarà rafforzare l'Europa il più rapidamente possibile", ha detto il leader della Cdu, che ha vinto le elezioni secondo le prime stime, alle reti pubbliche ARD e ZDF.

Per Merz, alla luce dei commenti del presidente Trump, è chiaro "che gli americani, almeno questa parte di americani, sono in gran parte indifferenti al destino dell'Europa". Il riferimento sembra essere a una ritrovata autonomia dell'Europa in politica estera e di difesa. "Congratulazioni a Friedrich Merz. Non vedo l'ora di lavorare con lei in questo momento cruciale per la nostra sicurezza comune. È fondamentale che l'Europa rafforzi la spesa per la difesa e la sua leadership sarà fondamentale", ha commentato su X il segretario generale della Nato, Mark Rutte.

Condividi questo articolo

Tutti i partiti si posizionano in vista di un governo a guida Cdu

Vincenti e perdenti nel voto tedesco iniziano a dare indicazioni sul proprio futuro politico, in attesa della conferma degli exit poll da parte dei primi risultati ufficiali. La dichiarazione più clamorosa è dell'ex ministro delle Finanze, Christian Lindner, che lo scorso anno ha aperto la crisi tra il suo partito, la Fdp, e i socialdemocratici di Olaf Scholz. "Se rimaniamo furi dal Bundestag, mi ritiro dalla politica", ha dichiarato Lindner.

Il candidato cancelliere dei Verdi, Robert Habeck, si è detto pronto per una coalizione con la Cdu-Csu e la Spd. "Certo che siamo pronti. Siamo sempre pronti ad assumerci le nostre responsabilità", ha detto Habeck alla Zdf sottolineando che probabilmente la Cdu-Csu non accetterà una collaborazione.

L'ex ministro della Difesa, Boris Pistorius, ha invece commentato la disfatta del suo partito, la Spd. "Siamo sempre stati disposti a parlare, lo siamo. Si tratta di responsabilità, ma non spetta a noi fare passi avanti", ha detto Pistorius, che sembra favorito a succedere a Scholz alla guida dei socialdemocratici tedeschi.

Condividi questo articolo

Trump: "Un gran giorno per la Germania"

"Sembra che il partito conservatore in Germania abbia vinto elezioni molto importanti e attese: come negli Usa, il popolo tedesco si è stancato dell'agenda senza buon senso, soprattutto su energia e immigrazione, che ha prevalso per tanti anni", ha scritto il presidente Usa Donald Trump su Truth.

Condividi questo articolo

Fdp ammette la sconfitta elettorale

"Non ci sarà una coalizione "Giamaica", ha dichiarato Wolfgang Kubicki, vicepresidente del partito liberal-democratico, che era parte del governo uscente. Kubicki si riferiva a una coalizione nera-giallo-verde, composta da Cdu-Fdp-Verdi.

Più interessante però la dichiarazione "non siamo riusciti a riconquistare la fiducia dei tedeschi", facendo intendere la sfiducia nel superamento della soglia di sbarramento al Bundestag da parte del partito. Secondo gli exit polls Fdp è dato tra il 4,9 e il 5 per cento.

Condividi questo articolo

Inizia il grande gioco delle coalizioni

La tradizionale "grande coalizione" alla tedesca tra il centrodestra della Cdu/Csu e il centrosinistra dell'Spd sarebbe possibile se l'Fdp e il Bsw restassero al di sotto della soglia di sbarramento.

È quanto risulta dalle proiezioni dell'emittente pubblica, Ard1 che, a differenza della Zdf ritiene che i liberali di Christian Lindner e i populisiti di Sahra Wagenknecht non riusciranno a raggiungere la soglia di sbarramento del 5%. In questo modo decine di seggi andrebbero redistribuite e la coalizione a due potrebbe raggiungere la maggioranza di 316.

Per aumentare il margine, sarebbe ipotizzabile una coalizione che includa anche i Verdi, già definita da molti "Kenya", vista l'analogia della bandiera di questo Paese con i colori dei partiti coinvolti (con il nero della Cdu e il rosso dei socialdemocratici). Questa coalizione avrebbe 374 seggi, mentre se l'Fdp entrasse in Parlamento - come da exit poll di Zdf - una coalizione Cdu-Spd-Fdp arriverebbe a 328.

Alexander Dobrindt, capogruppo della Csu, la parte bavarese dell'Unione cristiano-democratica, ha già escluso tuttavia ogni collaborazione con i Verdi.

Condividi questo articolo

Congratulazioni di Forza Italia e Lega a Cdu e AfD

"Con la vittoria del Cdu/Csu a famiglia dei Popolari Europei si conferma la grande forza liberale in Europa. Complimenti al segretario Friedrich Merz per questo successo!”, si legge sui profili social di Forza Italia.

In senso opposto Matteo Salvini: "Brava Weidel, avanti così!', il cambiamento vince anche in Germania", ha scritto il leader della Lega. "Afd raddoppia i voti, nonostante attacchi e menzogne della sinistra: stop a immigrazione clandestina e fanatismo islamico, basta con le eco-follie, priorità a pace e lavoro, Europa da cambiare radicalmente", ha aggiunto Salvini.

Condividi questo articolo

Protesta fuori dalla sede di AfD

Manifestanti si sono radunati fuori dalla sede del partito a Berlino per protestare contro le posizioni di estrema destra e contro i migranti di Alternativa per la Germania. Il partito è dato in seconda posizione a livello federale dai primi exit polls.

Condividi questo articolo

AfD sotto il 20% secondo proiezioni Ard, affluenza all'83-84%

Secondo Zdf e Ard, l'affluenza alle urne alle elezioni politiche tedesche è stata tra l'83 e l'84 per cento, il valore più alto dopo la riunificazione.

Le proiezioni dell'emittente Ard assegnano percentuali leggermente diverse dalla Zdf.

  • Cdu/Csu 28,9%
  • Afd 19,7%
  • Spd 16,1%
  • Verdi 13,2%
  • Die Linke 8,6%
  • Fdp 4,9%
  • Bsw il 4,8%
Condividi questo articolo

Chi è Friedrich Merz?

Tutti i risultati sono ancora da confermare, specialmente chi entrerà a fare parte di una coalizione di governo. Ma sembra certo che a guidare la Germania sarà Friderich Merz.

Euronews ha pubblicato un profilo del 69enne politico tedesco.

Friedrich Merz, il leader Cdu favorito alla Cancelleria tedesca

Il 69enne leader della Cdu Friedrich Merz è il favorito a diventare il prossimo cancelliere tedesco dopo le elezioni anticipate #EuropeNews

Condividi questo articolo

Scholz si congratula con Merz e chiede di tenere fuori AfD da governo

"Un risultato amaro, una sconfitta" ha ammesso il premier dimissionario, Olaf Scholz, dalla sede della Spd, che secondo le prime indicazioni ha ottenuto solo il terzo posto in queste elezioni, dietro ai conservatori e all'estrema destra.

Scholz si è congratulato con Merz per avere vinto le elezioni. "Non accetteremo mai l'AfD. Nessuna collaborazione con l'estrema destra. Speriamo che anche gli altri mantengano questa posizione", ha aggiunto il leader socialdemocratico, riferendosi alle alleanze di governo che si prospettano ora per la Cdu/Csu.

Condividi questo articolo

Merz (Cdu): "Ora governo stabile al più presto"

"Abbiamo vinto queste elezioni del Bundestag", ha esultato davanti ai sostenitori riuniti nella sede di Berlino della Cdu, il leader del partito e probabile prossimo cancelliere Friedrich Merz, dopo i primi exit polls che danno la Cdu/Csu al primo posto, con il 28,5 per cento delle preferenze

Condividi questo articolo

Il confronto tra gli exit polls 2025 e le elezioni del 2021

Abbiamo sistemato le prime stime dei risultati elettorali in Germania in grafica.

Potete confrontare gli exit polls del 2025 con i risultati del voto nel 2021

GERMANY 2025 VOTES

A Flourish data visualization by Fortunato

Condividi questo articolo

Seguite tutti i primi risultati in diretta su Euronews

Euronews sta seguendo le elezioni tedesche in diretta con liveblog e copertura digitale in varie lingue.

Qui potete seguire la diretta tv con aggiornamenti e analisi dei nostri giornalisti e dei loro ospiti.

Condividi questo articolo

Prime proiezioni: improbabile governo a due Cdu/Csu - Spd

I numeri degli exit polls stanno già fornendo la base per le prime proiezioni in termini di seggi al Bundestag. L'emittente Zdf si è lanciata in questa stima ed ecco la ripartizione provvisoria dei seggi:

Cdu/Csu - 187 seggi

Afd - 131

Spd 108

Verdi - 79

Die Linke - 59

Fdp e Bsw - 33 (qualora superassero lo sbarramento)

La televisione ARD ha numeri parzialmente diversi, non avendo dato seggi a Fdp e Bsw, e ha calcolato le possibili coalizioni: i conservatori di Friedrich Merz (Cdu/Csu) e i socialdemocratici del cancelliere uscente Olaf Scholz (Spd) avrebbero un totale di 296 seggi, meno dei 316 necessari per la maggioranza.

All'Afd, con cui è stata esclusa ogni possibile alleanza, andrebbero 142 seggi, ai Verdi 98 e alla Linke 62. Nessun seggio andrebbe ai liberali dell'Fdp e ai populisti del Bsw, che secondo gli exit poll di Ard non avrebbero il 5% dei voti necessari per entrare al Bundestag.

Condividi questo articolo

Affluenza in Germania all'84 per cento

Ha votato l'84 per cento degli aventi diritto in queste elezioni, ha stimato l'emittente tedesca ADR. Si tratterebbe del dato più alto dal voto del 1990

Condividi questo articolo

Weidel (AfD): "Risultato storico, pronti a partecipare a un governo"

Alice Weidel, la candidata alla cancelleria dell'ultradestra di Alternative fuer Deutschland esulta dopo i dati degli exit polls. Dalla sede del partito ha parlato di "un risultato storico: abbiamo raddoppiato i nostri voti".

"La nostra mano sarà sempre tesa a una partecipazione al governo" ha detto Weidel dopo la diffusione degli exit polls.

Condividi questo articolo

Per primi exit polls, liberaldemocratici e sinistra populista rischiano di restare fuori dal Bundestag

Se le indicazioni degli exit polls appena pubblicati verranno confermate dallo spoglio che è ormai cominciato, i liberaldemocratici rischiano come si ipotizzava di non superare la soglia di sbarramento del 5 per cento.

L'Fdp, che era nella coalizione di governo con Scholz, viene data al 4,9 per cento a un soffio dalla soglia. Situazione analoga per la Bündnis Sahra Wagenknecht (l'Alleanza Sahra Wagenknecht, BSW). Va ricordato che, pur non raggiungendo la soglia come partito, possono andare alla Camera bassa del Parlamento i candidati che abbiano ottenuto una vittoria nel voto maggioritario a livello di circoscrizione (ammesso che ciò accada però per i candidati di quel partito in almeno tre circoscrizioni).

Condividi questo articolo

Exit Polls di Ard: tutti i risultati preliminari partito per partito

Ecco nel dettaglio quando risulta dagli exit poll condotti per l'emittente pubblica tedesca Ard.

Cdu/Csu: 28.5 %

AfD 20 %

Spd 16.5 %

Verdi 13.5 %

Die Linke 8.5%

Fdp 4.9%

BSW 4.7%

Condividi questo articolo

Exit polls: vince la Cdu-Csu di Merz davanti a Afd

Il blocco CDU/CSU di Merz si è aggiudicato il primo posto con il 28,5% dei voti, seguito da Alternativa per la Germania (AfD) con il 20%, un record per il partito di estrema destra, ha riferito l'emittente pubblica ZDF.

Si tratta dei primi exit polls diffusi dopo la chiusura dei seggi avvenuta alle 18. La SPD di Scholz, partito di centro-sinistra che ha guidato l'ultimo governo tedesco, ha ottenuto il 16,5% dei voti, il suo peggior risultato di sempre, secondo le prime rilevazioni.

Condividi questo articolo

Chi conduce gli exit polls in Germania?

Siamo a pochi minuti dalla chiusura dei seggi in Germania. Le principali emittenti pubbliche tedesche, Ard e Zdf, pubblicheranno poco dopo gli exit polls e successivamente le proiezioni con cui si attendono anche le prime dichiarazioni politiche.

Gli exit polls sono stati affidati all'agenzia di sondaggi Infratest dimap per Ard e al Forschungsgruppe Wahlen per ZDF, entrambe hanno un'ottima reputazione riporta l'Associated Press.

Condividi questo articolo

Boehringer. vicepresidente AfD: "Raddoppieremo i consensi"

L'AfD "raddoppiera' i suoi consensi" e "sara' chiaramente il vincitore di queste elezioni", ha dichiarato il vicepresidente del partito, Peter Boehringer, nella sede di Alternative für Deutschland alla periferia di Berlino. Il candidato cancelliere dell'Unione Cdu-Csu, Friedrich Merz, "avrà l'imbarazzo della scelta su quale politica perseguire, ma a causa del muro innalzato verso di noi ha limitato enormemente le sue opzioni. Ci rifletterà attentamente questa sera e nei prossimi giorni e prevedo che ci penserà di nuovo tra un anno al massimo", ha dichiarato Boehringer.

La formazione dell'ultradestra, data dai sondaggi tra i grandi vincitori di queste elezioni, attende come gli altri partiti exit polls e primi risultati, in una maratona che inizierà tra pochi minuti.

Condividi questo articolo

Di nuovo Musk per AfD

Musk torna a esporsi per l'ultradestra di Alternative für Deutschland (AfD) a poche ore dalla chiusura dei seggi elettorali in Germania, prevista tra meno di un'ora.

Su X, ha scritto "Sì" commentando un post di un utente che recitava “Germania, andate alle urne e votate per l'AfD. La vostra vita dipende da questo"

Condividi questo articolo

Cosa succederebbe a Scholz in caso di sconfitta?

C'è fiducia nella sede della Spd che un elettore su cinque abbia scelto il partito di centro-sinistra in Germania, scrive Tamsin Paternoster di Euronews. Tuttavia, se i risultati dovessero rispecchiare i sondaggi - tutti intorno al 14-16% - si tratterebbe del peggior risultato per i socialdemocratici da decenni.

Un risultato del genere segnerebbe destino politico di Scholz, che ha già dichiarato che non guiderà eventuali trattative per una coalizione di governo e che accetterebbe tuttavia un mandato parlamentare se fosse eletto direttamente nella sua circoscrizione a Potsdam.

Condividi questo articolo

A Monaco ci si prepara a conteggiare i voti postali

Condividi questo articolo

I seggi chiudono tra meno di due ore

Alle 18 in Germania chiuderanno i seggi. Poco dopo, verranno resi noti gli exit poll. I primi risultati dalle circoscrizioni elettorali saranno comunicati intorno alle 21:30.

Ricordiamo alcuni elementi di questo voto:

  • Gli aventi diritto sono 60 milioni di tedeschi maggiorenni, residenti in Germania da almeno tre mesi.
  • Il 42 per cento degli elettori ha più di sessant’anni, solo il 13,3 per cento ha meno di trent’anni. 
  • I seggi sono 630, per la prima volta: una riforma elettorale ha eliminato i seggi in eccesso, prima il Bundestag ne aveva 736
Condividi questo articolo

Uomo estrae coltello in un seggio in Renania Settentrionale-Vestfalia

Un uomo ha estratto un coltello in un seggio elettorale a Krefeld, nella Germania occidentale, e avrebbe minacciato un'altra persona. Secondo la polizia locale, l'uomo aveva già votato ma aveva gridato “insulti” e accusato gli assistenti del seggio di avere truccato le elezioni.

Krefeld si trova in Renania Settentrionale-Vestfalia. Il coltello è stato confiscato e l'uomo ha ricevuto un ordine di allontanamento.

Condividi questo articolo

Affluenza da record al 52 per cento

L'affluenza alle elezioni politiche tedesche ha superato il 50 per cento alle 14. Si tratta di un incremento del 15,5 per cento rispetto al 2021, quando si era attestata al 36,5 per cento (quella finale al 76,4). È anche il dato dato parziale più elevato registrato dal 1998.

La differenza è dovuta in parte al fatto che quattro anni fa, in tempi di pandemia, molti elettori erano ricorsi al voto per posta, che non è conteggiato in questo parziale.

Condividi questo articolo

Le ingerenze di Musk sulle elezioni tedesche

Il proprietario di X Elon Musk continua con le sue ingerenze nella politica tedesca nel giorno del voto: domenica Musk ha condiviso una foto che mostrerebbe una scheda elettorale con il voto al partito di estrema destra AfD

Condividi questo articolo

Il ministro presidente della Bassa Sassonia si reca al seggio sbagliato

Momenti di irritazione per il ministro presidente della Bassa Sassonia Stephan Weil nel giorno delle elezioni. Inizialmente il politico della Spd si è recato ad Hannover nel luogo sbagliato per esprimere il suo voto. Stando a quanto riferito da un portavoce del governo, il seggio elettorale in cui il Weil e sua moglie si recano da anni è stato cambiato. I due sono poi andati nel seggio giusto

Condividi questo articolo

Elezioni tedesche: affluenza in aumento in alcuni Stati

I dati aggiornati riportati da Der Spiegel indicano che l'affluenza alle urne è più alta in molti Stati rispetto alle ultime elezioni federali del 2021.

A Berlino l'affluenza è del 33 per cento a mezzogiorno, rispetto al 25,4 per cento dell'ultima volta. In Sassonia è del 27 per cento, rispetto al 25,9 per cento del 2021.

I numeri sono aumentati anche in Bassa Sassonia, dove a mezzogiorno aveva già votato il 42,9 per cento degli elettori, e in Turingia, dove ha votato il 44,5 per cento degli aventi diritti.

Condividi questo articolo

Merz: se eletto primo viaggio a Parigi e Varsavia

Friedrich Merz, candidato dell'Unione cristiano-democratica alle elezioni tedesche, ha affermato che, se fosse eletto cancelliere, effettuerebbe la sua prima visita a Parigi e a Varsavia.

"In Europa dobbiamo tornare a collaborare più strettamente", ha detto il leader della Cdu in un'intervista al Bild am Sonntag.

"Ecco perché, come cancelliere, mi recherei prima a Parigi e Varsavia. Se possibile, nello stesso giorno". Merz si è impegnato quindi a migliorare l'asse franco-tedesco e a mantenere stretti rapporti con la Polonia.

Condividi questo articolo

Elezioni in Germania: alle 12 affluenza raddoppiata in Turingia

A mezzogiorno in Turingia, dove alle elezioni statali a settembre ha trionfato l'AfD, hanno già votato molte più persone rispetto al 2021.

L'affluenza alle urne è stata del 44,5 per cento a mezzogiorno, ha annunciato il responsabile elettorale statale. Alle elezioni federali di quattro anni fa, l'affluenza alle urne era stata del 24,6 per cento.

Il numero di coloro che hanno votato per posta non è incluso in questo calcolo.

Condividi questo articolo

I leader di AfD hanno votato, Weidel per posta

Il co-leader di Afd Tino Chrupalla ha votato questa mattina nella città orientale tedesca di Gablenz. L'altra co-leader e candidata alla cancelleria, Alice Weidel, volto simbolo dell'Afd in campagna elettorale, aveva preannunciato che avrebbe votato per posta. La partner e la famiglia di Weidel risiedono in Svizzera

Condividi questo articolo

Elezioni federali in Germania: primi dati sull'affluenza alle 15.30

 I primi dati sull'affluenza alle urne a livello federale saranno resi noti intorno alle 15,30. Alle 18, i seggi verranno chiusi

Condividi questo articolo

Germania al voto: In diretta da un seggio elettorale di Berlino

Mathias Huber di Euronews si trova a Berlino e ha parlato con alcuni elettori al seggio. Ecco cosa gli hanno raccontato:

Simon andrà a votare oggi. Pensa che la campagna elettorale stia affrontando i temi sbagliati e vorrebbe che ci si concentrasse di più sul cambiamento climatico: “Non credo che in questo Paese ci sia un grosso problema di migrazione”, dice. In generale, non è soddisfatto delle discussioni durante il ciclo elettorale.

Una coppia di anziani auspica la pace e non vuole che vengano consegnate armi ad altri Paesi. Durante la campagna elettorale, hanno ritenuto che la copertura mediatica in Germania fosse squilibrata. A loro avviso, partiti come BSW e AfD sono stati inquadrati in modo ingiusto.

Annika è al seggio elettorale con il suo bambino. Vorrebbe che fosse data maggiore enfasi al tema dell'istruzione. Nel complesso, la campagna elettorale non le è piaciuta. “Non è stata un granché”, dice.

Johannes e il suo coinquilino Max hanno votato per posta. La questione più importante per Johannes è stata la politica estera. Ha aggiunto che l'onestà dei candidati ha giocato un ruolo importante nella sua decisione. Max, invece, vuole misure più efficaci per affrontare gli effetti dell'inflazione sulla società e rilanciare l'economia. “La giustizia sociale e la ripresa economica dovrebbero andare di pari passo”.

Condividi questo articolo

Presidente AfD: fiducioso, risultato oltre 20 per cento

Il presidente federale dell'AfD, Tino Chrupalla, ha espresso questa mattina il suo voto per le elezioni federali presso un seggio elettorale a Gablenz, nella Sassonia orientale. Chrupalla si è detto fiducioso del fatto che il suo partito otterrà "un risultato molto forte, con oltre il 20 per cento".

Secondo il co-leader dell'AfD, soprattutto nei Laender dell'Est, il partito dell'ultradestra tedesca otterrà molti mandati diretti: "Penso che questa sia una chiara dichiarazione politica da parte dei cittadini e degli elettori."

Condividi questo articolo

L'effetto Musk sulle elezioni tedesche

Il miliardario statunitense non ha nascosto il suo sostegno al partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD) guidato da Alice Weidel. Controllando aziende del calibro di Tesla, SpaceX, Starlink e X resta da valutare quanto Elon Musk sia in grado di influenzare il voto nel paese più importante dell'Unione europea

Condividi questo articolo

Scholz: Andate a votare!

Andate a votare. Per un salario minimo più alto, per agevolazioni fiscali per la stragrande maggioranza della popolazione, per pensioni stabili e investimenti in buoni posti di lavoro e nella nostra sicurezza. Per un governo stabile e la coesione sociale nel nostro Paese. Il mio consiglio: votate entrambi per la Spd

.

Condividi questo articolo

Elezioni tedesche: alle 10 l'affluenza in Bassa Sassonia è al 13,8 per cento

In Bassa Sassonia, circa il 13,8 percento degli aventi diritto ha espresso il proprio voto per le elezioni federali dopo le prime due ore dall'apertura dei seggi allae 8 di questa mattina. Lo ha reso noto la commissione elettorale statale alle ore 10.00. L'affluenza alle urne per le elezioni federali del 2021 era stata del 14,3% nelle prime due ore di voto.

Condividi questo articolo

Elezioni tedesche: Friedrich Merz ha votato

Il candidato della Cdu ha votato nella regione del Sauerland. "Oggi è un giorno cruciale per il nostro Paese. Ho appena espresso il mio voto nella mia regione d'origine, il Sauerland. Adesso tocca a te: usa il tuo diritto di voto!", Così Merz su X uscito dal seggio.

Condividi questo articolo

Urne aperte in Germania: come funziona il voto

Alle 8 si sono aperti in Germania i seggi elettorali per rinnovare il Bundestag, il parlamento federale, e circa 59,2 milioni di tedeschi sono chiamati alle urne. I seggi saranno aperti fino alle 18.00.

Il Paese è diviso in 299 circoscrizioni elettorali. Nel corso degli ultimi anni il numero dei parlamentari era andato aumentando, così la legge elettorale è stata modificata nel 2023: saranno eletti 630 parlamentari.

Ogni elettore può indicare due voti: il primo si riferisce direttamente a un candidato di quella circoscrizione elettorale, il secondo invece si riferisce a una lista bloccata e definita dai partiti per ognuno dei dodici Stati federati e le tre Città-Stato. Questo secondo voto rappresenta la percentuale finale di seggi che il partito avrà al Bundestag. Sono ammessi al riparto solo i partiti che conseguono almeno il 5 per cento dei voti o almeno tre mandati diretti. Alle elezioni corrono 29 partiti. 

Condividi questo articolo
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Elezioni federali in Germania: Scholz e Merz hanno votato nei loro seggi, Weidel per posta

La Germania si prepara a elezioni cruciali: le promesse dei candidati

Parlamento europeo approva riforma patenti digitali e divieti guida estesi nell'Ue