EuroVerify ha analizzato le stime del Fondo Monetario Internazionale. Non è vero che il Regno Unito avrà il maggiore incremento di Pil quest'anno, ma per Londra le notizie sono comunque buone
Sui social media circolano affermazioni fuorvianti secondo le quali il Regno Unito sarebbe l'economia che cresce di più rapidamente in Europa.
Una serie di post su X, ad esempio, mostra persone che celebrano una previsione del Fondo Monetario Internazionale (Fmi), secondo cui il Pil del Regno Unito aumenterà dell'1,6 per cento nel 2025.
Abbiamo deciso di verificare questa notizia..
La previsione sull'economia britannica fa parte del più ampio Global Economic Outlook dell'Fmi per i prossimi due anni, in cui si prevede una crescita globale del 3,3 per cento sia per il 2025 che per il 2026.
"La previsione per il 2025 è sostanzialmente invariata rispetto a quella contenuta nel World Economic Outlook di ottobre 2024, principalmente a causa di una revisione al rialzo negli Stati Uniti che compensa le revisioni al ribasso in altre grandi economie", ha scritto il Fondo.
Molti dei post sui social media condividono un link o uno screenshot a un articolo del quotidiano britannico The Independent, che inizialmente riportava le stesse affermazioni, ma che poi è stato modificato.
I post elogiano la gestione dell'economia britannica da parte del governo di centro-sinistra e denigrano i sostenitori dei partiti di destra, inclusi i Conservatori che sono stati al potere per 14 anni prima della vittoria elettorale dei Laburisti l'estate scorsa.
Quale economia Ue crescerà più rapidamente nel 2025?
Tuttavia, l'affermazione secondo cui il Regno Unito sarebbe l'economia europea a più rapida crescita è sbagliata.
Le proiezioni dell'Fmi indicano una crescita del Pil britannico dell'1,6 per cento nel 2025 e dell'1,5 per cento nel 2026, ma ci sono altri Paesi europei con previsioni migliori.
In particolare, il Pil della Polonia dovrebbe aumentare del 3,5 per cento e del 3,3 per cento, rispettivamente quest'anno e l'anno prossimo.
In Spagna aumenterà del 2,3 per cento e dell'1,8 e nei Paesi Bassi dell'1,6 per cento e poi dell'1,8%, secondo le proiezioni degli analisti di Washington.
Quello che i post sui social media dovrebbero dire, e che si riflette nel titolo modificato dell'Independent dopo che è stato rilevato dai fact-checkers, è che il Regno Unito è destinato a essere la "grande" economia europea in più rapida crescita.
Il Regno Unito è in realtà la "grande economia" più in crescita
Per grande economia in Europa si intende quella britannica e di altri membri europei del G7: Francia, Germania e Italia.
Si prevede dunque che quest'anno cresceranno, rispettivamente, dello 0,8 per cento, dello 0,3 per cento e dello 0,7 per cento. Per il 2026, Francia e Germania prevedono un incremento dell'1,1 per cento, mentre l'Italia si attesta sullo 0,9.
L'area dell'euro dovrebbe salire dell'1 per cento nel 2025 e dell'1,4 l'anno prossimo, mentre per la Russia le previsioni sono dell'1,4 e dell'1,2 per cento.
Anche la Turchia è uno dei Paesi selezionati per l'analisi del rapporto dell'Fmi, che prevede un +2,6 e +3,2 per cento del Pil nel 2025 e nel 2026.
Dopo la pubblicazione delle proiezioni globali, la Cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves, l'equivalente del ministro delle Finanze del Regno Unito, ha accolto la notizia con favore.
"Secondo le previsioni, il Regno Unito sarà la principale economia europea a più rapida crescita nei prossimi due anni e l'unica economia del G7, a parte gli Stati Uniti, a vedere aggiornate le proprie previsioni di crescita per quest'anno", ha dichiarato Reeves.
"Andrò oltre e più velocemente nella mia missione per la crescita, attraverso investimenti intelligenti e riforme incessanti, e manterrò la nostra promessa di migliorare gli standard di vita in ogni parte del Regno Unito attraverso il piano per il cambiamento", ha aggiunto la ministra.