Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Unione europea, carenza di farmaci critici: cosa prevede il Critical medicines act

Unione europea, carenza di farmaci critici: cosa prevede il Critical medicines act
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Stefan Grobe & Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Negli ultimi anni la carenza di farmaci critici ha raggiunto livelli record. Anche se sono stati fatti passi in avanti per arginare il problema, la strada da fare è ancora tanta. Ecco cosa può fare l'Ue per tutelare i medicinali essenziali con il Critical medicines act

PUBBLICITÀ

Costanti problemi di approvvigionamento hanno compromesso le consegne di farmaci vitali, dalla terapia ormonale sostitutiva ai chemioterapici contro il cancro, fino ai farmaci usati per trattare il diabete di nuova insorgenza.

Alcune di queste carenze si stanno risolvendo, ma altre sono più persistenti.

Ecco perché in cima alle priorità di politica sanitaria dell'Ue c'è il Critical Medicines Act. Era stato annunciato come priorità della nuova Commissione Ue, ma poi non è stato inserito nella lista delle cose da fare della Commissione entro il marzo 2025. Ma Gerardo Fortuna, che si occupa di politica sanitaria per Euronews, sostiene che la legge vedrà probabilmente la luce a un certo punto dell'anno.

©
© Euronews

In cosa consiste il Critical Medicines Act dell'Ue

L'atto mira ad affrontare le carenze riscontrate durante la crisi di Covid-19, la produzione, la distribuzione, le scorte e gli acquisti congiunti dell'Ue e una migliore cooperazione tra le amministrazioni nazionali, la farmaceutica, la società civile e la comunità scientifica.

In parole povere: gestire la disponibilità di farmaci essenziali prima e durante le crisi sanitarie. Stiamo parlando di farmaci essenziali come antibiotici, insulina e antidolorifici. Ma l'elenco potrebbe essere molto più lungo.

Perché si verificano le carenze di farmaci? Le ragioni sono molteplici: fattori geopolitici come la pandemia, la guerra tra Ucraina e Russia o la Brexit; un'improvvisa impennata della domanda, dovuta a un rapido aumento di una particolare malattia o un improvviso calo dell'offerta a causa di richiami o problemi di qualità.

Qualunque sia la ragione di una carenza, i pazienti si trovano in una posizione molto complicata, poiché i problemi di approvvigionamento dei farmaci possono essere frustranti e angoscianti. Ecco perché la politica ha deciso di agire.

©
© Euronews

La dipendenza dell'Europa dai farmaci di altri Paesi

A guidare il movimento a favore del Critical Medicines Act a livello europeo è stato il ministro della Salute belga Frank Vandenbroucke. A scatenare l'iniziativa politica è stata l'esperienza con il Covid-19, "una delle peggiori carenze che abbiamo mai avuto", ha dichiarato a Euronews. "Ed è per questo che abbiamo sollecitato un'iniziativa dell'Ue nel maggio 2023, e 23 Stati membri si sono uniti a noi, dimostrando che questo era un problema strutturale presente ovunque".

La nuova legislazione dovrebbe concentrarsi sui farmaci soggetti alle carenze e sui problemi della catena di approvvigionamento, afferma Vandenbroucke, che ha aggiunto: "Ciò significa che è necessario effettuare un’analisi dei farmaci critici, per esaminarne le vulnerabilità".

I Paesi europei dovrebbero anche "cercare di aiutarsi a vicenda e non cercare di rendere le cose più difficili degli altri membri", afferma Vandenbroucke. "Bisogna essere cauti con le scorte nazionali: quando uno Stato membro cerca di proteggersi con una scorta nazionale, potrebbe causare un problema ad altri Stati membri. Per questo motivo, è molto importante il coordinamento delle modalità di gestione delle scorte nazionali e delle misure di protezione nazionali".

Infine, il Critical Medicines Act dovrebbe affrontare la dipendenza da altri Paesi. Attualmente, il 70-80 per cento dei prodotti farmaceutici europei dipende dalla produzione di Paesi come la Cina e l'India, ha dichiarato Vandenbroucke. Ecco perché l'Ue dovrebbe diversificare le sue partnership internazionali. Il Critical Medicines Act sarà concepito per avvicinarsi il più possibile a questo obiettivo, a beneficio di milioni di pazienti in Europa.

Giornalista: Stefan Grobe

Produzione di contenuti: Pilar Montero López

Produzione video: Zacharia Vigneron

Grafica: Loredana Dumitru

Coordinamento editoriale: Ana Lázaro Bosch e Jeremy Fleming-Jones

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

EU DECODED: l'accesso all'aborto deve essere armonizzato all'interno dell'UE?

EU DECODED La corsa europea al riarmo sarà finanziata adeguatamente?

EU DECODED: come bilanciare il diritto alla privacy con la lotta alla pedopornografia online?