Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania, gli utenti di TikTok sono maggiormente soggetti alla disinformazione russa e cinese

Lo studio teme che la propaganda straniera diffusa su TikTok possa avere un effetto negativo sulle elezioni tedesche
Lo studio teme che la propaganda straniera diffusa su TikTok possa avere un effetto negativo sulle elezioni tedesche Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di James Thomas
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Secondo un nuovo studio, gli utenti di TikTok e i giovani tedeschi hanno una visione più favorevole di Mosca e Pechino e credono con più facilità a teorie del complotto

PUBBLICITÀ

Secondo un nuovo studio, i giovani tedeschi che utilizzano TikTok hanno maggiori probabilità di essere scettici sul clima, di essere meno critici nei confronti dell'invasione russa dell'Ucraina e di credere che il sistema politico cinese sia migliore della democrazia.

La Fondazione Friedrich Naumann per le politiche liberali, che ha commissionato lo studio, ha dichiarato che esso mostra come la disinformazione e la propaganda straniera stiano influenzando la Germania all'avvicinarsi delle elezioni di febbraio.

"In vista delle elezioni federali, le preoccupazioni per la disinformazione straniera stanno aumentando", ha dichiarato la Fondazione. "Il governo federale teme che Stati stranieri stiano deliberatamente influenzando il dibattito pubblico. L'Ufficio federale per la protezione della Costituzione mette in guardia da notizie false e manipolazioni".

La Fondazione ha dichiarato che i giovani e gli utenti di TikTok sono particolarmente suscettibili a queste narrazioni.

Ad esempio, è emerso che il 42 per cento dei minori di 29 anni dubita che la Russia stia deliberatamente diffondendo informazioni false, rispetto al 30 per cento registrato fra tutti gli intervistati.

Circa il 50 per cento degli utenti di TikTok dubita che la Russia diffonda fake news. La percentuale è del 59 per cento per la Cina.

Questo dimostra che gli utenti di TikTok sono significativamente meno sospettosi e hanno una visione più favorevole di Mosca e Pechino, secondo lo studio, condotto dall'Istituto Allensbach, che ha intervistato duemila persone di tutte le età.

L'esame di particolari narrazioni di disinformazione sembra confermare questo dato.

Circa il 78 per cento di tutti gli intervistati concorda sul fatto che la Russia stia conducendo una guerra illegale contro l'Ucraina, ma questa percentuale scende al 69,7 per cento tra i giovani sotto i 29 anni. Il dato si abbassa ulteriormente per gli utenti di TikTok: 66 per cento.

Più di un terzo di tutti gli utenti di TikTok ritiene che la Russia desideri la pace in Ucraina più dell'Occidente, rispetto al 23 per cento dei giovani e al 18 per cento della popolazione generale.

Per quanto riguarda la Cina, l'81 per cento dei tedeschi crede che sia una dittatura. La percentuale scende al 67 per cento tra i giovani sotto i 29 anni. Circa un terzo dei TikTokers ritiene che la Cina non sia una dittatura.

Secondo lo studio, quasi il 30 per cento dei tedeschi ritiene che il sistema autoritario cinese sia più efficiente delle democrazie occidentali, dato che sale al 42 per cento per gli utenti di TikTok.

La propaganda filorussa e quella cinese sono considerate pericolose per le elezioni tedesche, in quanto potrebbero indurre gli elettori a sostenere i partiti che criticano il sostegno occidentale all'Ucraina e che sostengono l'allontanamento dall'Ue.

Non solo politica, c'è confusione anche sulla scienza

La Fondazione Friedrich Naumann afferma che è "veramente spaventoso" che molti giovani e utenti di TikTok sembrino avere una visione distorta delle scoperte scientifiche di base.

Circa il 71 per cento dei giovani sotto i 29 anni concorda con l'affermazione che i vaccini hanno contribuito a salvare milioni di vite. Tra gli utenti di TikTok, il numero di coloro che sono d'accordo è di poco inferiore, pari al 69 per cento.

"Più del 20 per cento dei giovani, ovvero uno su cinque, e circa un quarto di tutti gli utenti di TikTok, dubitano apertamente di questa affermazione consolidata da decenni", afferma la fondazione.

Per quanto riguarda il cambiamento climatico, solo il 64 per cento degli intervistati e il 67 per cento dei giovani crede che l'attività umana ne sia la causa. Per gli utenti di TikTok, la percentuale è di poco superiore alla metà.

Anche la pandemia di coronavirus rimane una fonte di teorie cospirative, secondo la fondazione, a quasi cinque anni dal suo primo caso in Europa.

Un quarto della popolazione totale concorda con l'affermazione che i governi o le élite hanno deliberatamente creato la pandemia per controllare meglio la popolazione. Questa idea sembra essere particolarmente diffusa su TikTok, con quasi il 44 per cento degli utenti d'accordo.

Un invito a rafforzare i media tradizionali

Secondo Sabine Leutheusser-Schnarrenberger, vicepresidente della Fondazione Friedrich Naumann ed ex ministra della Giustizia tedesca, il sondaggio dimostra che il pubblico non ha ancora riconosciuto la portata e il pericolo della disinformazione nella nostra società.

"I giovani sono molto più sensibili alla disinformazione e TikTok svolge un ruolo cruciale in questo senso", ha dichiarato. "Non dobbiamo permettere che la disinformazione cinese e russa continui a diffondersi in mezzo a noi. È un pericolo per la nostra democrazia".

Leutheusser-Schnarrenberger ha aggiunto che coloro che consumano i media tradizionali sono "significativamente suscettibili alla disinformazione".

"Per questo gli estremisti stanno deliberatamente attaccando la loro credibilità", ha detto. "La fiducia nei media ha raggiunto un punto molto basso. Dobbiamo rafforzare i media tradizionali e insegnare finalmente l'uso responsabile dei social media nelle scuole".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il cambiamento di Donald Trump su TikTok: da promotore del divieto ad acclamato "salvatore"

Elezioni Irlanda: TikTok accusato di aver permesso la diffusione di fake news

La Russia lancia un sito di fact-checking dalla dubbia affidabilità