Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Croazia, è il presidente Milanović il favorito nel ballottaggio contro Primorac

Il presidente croato in carica Zoran Milanovic si presenta a un dibattito televisivo, in vista del ballottaggio delle elezioni presidenziali croate, a Zagabria, in Croazia, martedì 7 gennaio.
Il presidente croato in carica Zoran Milanovic si presenta a un dibattito televisivo, in vista del ballottaggio delle elezioni presidenziali croate, a Zagabria, in Croazia, martedì 7 gennaio. Diritti d'autore  Darko Bandic/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Darko Bandic/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Rory Elliott Armstrong & Dušan Ilić Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I sondaggi indicano che vincerà il presidente croato di sinistra Milanović, in corsa contro Dragan Primorac, sostenuto dal primo ministro e dal suo governo. Milanović critica apertamente il sostegno militare occidentale all'Ucraina

PUBBLICITÀ

Domenica il presidente in carica Zoran Milanović è in corsa contro Dragan Primorac, sostenuto dal primo ministro e dal suo governo.

Al primo turno, tenutosi il 29 dicembre Milanović ha ottenuto il 49,7 per cento dei voti contro altri sette candidati, mancando di poco la metà delle schede necessarie per assicurarsi la vittoria assoluta.

È stato a lungo leader dei socialdemocratici e ha trascorso la maggior parte della sua carriera all'opposizione. Milanović è stato poi primo ministro del Paese dalla fine del 2011 all'inizio del 2016.

Di stampo populista, è stato un feroce critico dell'attuale primo ministro Andrej Plenkovic, che guida il partito dell'Unione Democratica Croata (Hdz). I continui scontri e battibecchi tra i due sono diventati un tratto distintivo della scena politica croata.

Milanović si è costantemente spostato verso destra

Dopo aver detronizzato la presidente dell'Hdz Kolinda Grabar-Kitarovic cinque anni fa, Milanović si è costantemente spostato verso la destra dello spettro politico negli ultimi anni.

Ciononostante, è ampiamente considerato come l'unico contrappeso all'Hdz e al suo governo.

Nell'aprile di quest'anno, ha tentato di candidarsi alle elezioni parlamentari come candidato premier dei socialdemocratici, in una mossa senza precedenti che ha visto un capo di Stato in carica tentare di farsi eleggere in parlamento. Sebbene abbia promesso di lasciare il suo seggio in caso di successo, la Corte costituzionale gli ha impedito di fare campagna elettorale attiva durante le elezioni. I socialdemocratici non sono riusciti a formare una maggioranza in parlamento e Milanovic è rimasto capo di Stato.

Primorac: dalla pediatria alla politica

Prima di entrare in politica, Primorac è stato pediatra e professore universitario. Primorac non è più presente nella vita politica croata dal 2009, quando, in qualità di ministro della scienza in un gabinetto dell'Hdz, ha cercato di organizzare una campagna presidenziale indipendente.

Durante la campagna di quest'anno, Primorac ha cercato di ritrarre se stesso come una persona non conflittuale e unificatrice, oltre che come una figura di orientamento filo-occidentale, in opposizione a Milanović.

Anche se la presidenza è in gran parte cerimoniale in Croazia, un presidente eletto detiene l'autorità politica e agisce come comandante supremo dell'esercito. Ha anche una certa influenza sulla politica estera.

Milanović ha ripetutamente affermato che la Croazia dovrebbe tenersi lontana dalle controversie globali, anche se è membro della Nato e dell'Ue.

Pedoni passano davanti ai manifesti elettorali dei candidati Dragan Primorac e Zoran Milanovic per le elezioni presidenziali a Zagabria, in Croazia, giovedì 26 dicembre
Pedoni passano davanti ai manifesti elettorali dei candidati Dragan Primorac e Zoran Milanovic per le elezioni presidenziali a Zagabria, in Croazia, giovedì 26 dicembre AP/Copyright 2024 The AP. All rights reserved

Milanović vuole impedire l'invio di soldati in Ucraina

Il presidente in carica ha bloccato la partecipazione della Croazia a una missione di addestramento guidata dalla Nato a Wiesbaden, in Germania, e ha passato diversi mesi a cercare di convincere gli elettori che sta impedendo l'invio di soldati croati sul campo di battaglia in Ucraina, anche se questo non è mai stato proposto.

Milanović ha anche cercato di convincere i parlamentari dell'opposizione a bloccare la ratifica della Croazia sull'allargamento della Nato, un requisito formale necessario per ammettere Svezia e Finlandia nell'alleanza.

Il principale rivale di Milanović, Primorac, ha ripetutamente affermato che il posto della Croazia è in Occidente, ma la sua candidatura alla presidenza è stata inficiata da un caso di corruzione di alto livello che ha portato in carcere il ministro della Sanità croato a novembre e che ha avuto un ruolo di primo piano nei dibattiti pre-elettorali.

Al primo turno di dicembre, Primorac ha ottenuto il 19,6 per cento dei voti, più degli altri candidati e sufficiente per raggiungere il ballottaggio, ma considerato comunque un risultato insufficiente per un candidato sostenuto dal partito al governo che vanta anche il maggior numero di iscritti nel Paese.

La Croazia ha circa 3,5 milioni di elettori eleggibili. L'affluenza al primo turno è stata del 46 per cento, la più bassa degli ultimi 15 anni per le elezioni presidenziali.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Elezioni presidenziali in Croazia, il presidente in carica Milanović stravince il primo turno ma va al ballottaggio

Croazia: urne aperte per le elezioni presidenziali, il populista Zoran Milanović favorito

Croazia, Milanović punta al secondo mandato alle elezioni presidenziali di domenica