Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Croazia: urne aperte per le elezioni presidenziali, il populista Zoran Milanović favorito

Aperte le urne in Croazia per il primo turno delle elezioni presidenziali
Aperte le urne in Croazia per il primo turno delle elezioni presidenziali Diritti d'autore  Darko Bandic/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Darko Bandic/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Isidoro Patalano Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Sono in corso le elezioni presidenziali in Croazia. Otto gli sfidanti, ma secondo i sondaggisti il populista Zoran Milanović, presidente uscente, sarebbe il favorito. È molto probabile che nessun candidato riesca a raggiungere la maggioranza al primo turno

PUBBLICITÀ

Aperti domenica mattina gli oltre 6.700 seggi elettorali in Croazia per il primo turno delle elezioni presidenziali. Sono otto i candidati che corrono per il ruolo di capo dello Stato, anche se, secondo i sondaggi, nessuno di loro otterrà la maggioranza assoluta necessaria.

Se così dovesse essere, i due sfidanti con il maggior numero di voti andranno probabilmente a un secondo turno, che si terrà il prossimo 12 gennaio.

L'attuale presidente Zoran Milanović, candidato del Partito Socialdemocratico e di altri nove partiti di sinistra e centristi, è il favorito nei sondaggi per essere rieletto per un secondo mandato.

Il presidente uscente deve affrontare altri sette contendenti, tra cui Dragan Primorac, il candidato dell'Unione Democratica Croata al governo.

È molto probabile, secondo i sondaggisti, che saranno proprio loro due ad andare al testa a testa a gennaio, se nessun candidato otterrà più del 50 per cento dei voti.

Gli ultimi sondaggi collocano Milanović al primo posto nelle intenzioni di voto, con il 37 per cento, ben davanti al suo principale rivale Dragan Primorac.

Zoran Milanović critico delle politiche occidentali

Di stampo populista, il 58enne Milanović è stato un feroce critico dell'attuale primo ministro Andrej Plenković e i continui scontri tra i due hanno segnato la scena politica croata negli ultimi tempi.

Il premier croato ha cercato di dipingere il voto presidenziale come una scelta sul futuro della Croazia nell'Ue e nella Nato definendo Zoran Milanović "filorusso" e una "minaccia per la posizione internazionale della Croazia".

"La differenza tra lui e Milanović è molto semplice: Milanović ci guida a Est, Primorac ci guida a Ovest", ha affermato Andrej Plenković.

Anche se la figura presidenziale è perlopiù cerimoniale nel Paese, un presidente eletto detiene l'autorità politica e agisce come comandante supremo dell'esercito.

Milanović ha criticato il sostegno della Nato e dell'Unione Europea all'Ucraina e ha spesso insistito sul fatto che la Croazia non dovrebbe prendere posizione. Ha affermato che la Croazia dovrebbe tenersi lontana dalle dispute globali, pur essendo membro sia dell'Alleanza atlantica che dell'Ue.

Milanović ha anche bloccato la partecipazione della Croazia a una missione di addestramento guidata dalla Nato per l'Ucraina.

"Nessun soldato croato prenderà parte alla guerra di qualcun altro", aveva dichiarato il presidente.

Il principale rivale travolto da uno scandalo elettorale

Il suo principale rivale alle elezioni, Dragan Primorac, ha dichiarato che "il posto della Croazia è a occidente, non a oriente".

La sua candidatura alla presidenza, però, è stata screditata da un caso di corruzione di alto livello che il mese scorso ha portato in carcere il ministro della Sanità croato che ha avuto un ruolo di spicco nei dibattiti pre-elettorali.

Al terzo posto nei sondaggi pre-elettorali si trova Marija Selak Raspudić, una candidata indipendente e conservatrice. La sua campagna elettorale si è concentrata sui problemi economici dei cittadini comuni, sulla corruzione e su questioni come il calo demografico nel Paese, che conta circa 3,8 milioni di abitanti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Croazia, è il presidente Milanović il favorito nel ballottaggio contro Primorac

Germania, il presidente Steinmeier scioglie il parlamento: nuove elezioni il 23 febbraio

Voto in Romania, no comment di Bruxelles sulla decisione senza precedenti di annullare le elezioni