Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il presidente serbo Vučić parlerà con Putin dopo le sanzioni Usa alla compagnia petrolifera Nis

Vucic discuterà con gli Stati Uniti dopo che le sanzioni russe sull'energia hanno colpito un'azienda serba, Belgrado,SERBIA.
Vucic discuterà con gli Stati Uniti dopo che le sanzioni russe sull'energia hanno colpito un'azienda serba, Belgrado,SERBIA. Diritti d'autore  Darko Vojinovic/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Darko Vojinovic/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Euronews Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni alla più grande compagnia di gas e petrolio della Serbia, controllata dal gigante russo Gazprom

PUBBLICITÀ

Il presidente serbo Aleksander Vučić ha dichiarato venerdì che terrà dei colloqui con il presidente russo Vladimir Putin dopo che gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni a Nis, la principale compagnia di gas e petrolio della Serbia. La società è in larga parte controllata dalla russa Gazprom.

In una conferenza stampa, Vučić ha dichiarato che gli Stati Uniti hanno chiesto l'immediata rimozione della compagnia statale russa da Nis.

Secondo il presidente, "da quello che abbiamo visto, si tratta più di 'rimozione' che di 'riduzione'". Non accettano nemmeno un'opzione del 49 per cento. Vogliono un'uscita completa da Nis.

"Nis potrà proseguire con le sue operazioni regolari, ma dovremmo avviare immediatamente un piano per cambiare l'assetto proprietario", prosegue Vučić.

Sabato, i dettagli delle richieste sulle sanzioni dovrebbero essere spiegati in una conferenza stampa congiunta tra i rappresentanti serbi e statunitensi.

Si ipotizza che i colloqui con Putin possano mettere sul tavolo l'acquisto da parte della Serbia della quota russa nella società.

Finora lo Stato balcanico ha avuto un vantaggio competitivo grazie all'accordo con Mosca. L'imposizione delle nuove sanzioni potrebbe quindi significare un duro colpo per l'economia del Paese.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Svizzera e Serbia si candidano per ospitare l'incontro Putin-Trump

Belgrado: continua la protesta degli studenti per il crollo della tettoia di una stazione ferroviaria

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio