Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Esclusiva Euronews, la ministra degli Esteri Bochorishvili: "In Georgia proteste non pacifiche"

La nuova ministra degli Esteri della Georgia Maka Bochorishvili
La nuova ministra degli Esteri della Georgia Maka Bochorishvili Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Stefan Grobe & Evelyn Dom
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In un'intervista esclusiva con Euronews a Budapest, la nuova ministra degli Esteri della Georgia Maka Bochorishvili ha messo in dubbio che le proteste dei gruppi pro-Ue nel suo Paese possano davvero essere definite "pacifiche"

PUBBLICITÀ

Le proteste di massa in Georgia stanno per entrare nella terza settimana: migliaia di georgiani sono scesi in piazza per manifestare contro la recente decisione di Tbilisi di sospendere i colloqui di adesione all'Ue.

I manifestanti hanno promesso di continuare a manifestare fino a quando le loro richieste non saranno soddisfatte, nonostante l'intensificarsi della violenza degli scontri.

La polizia è ricorsa a tattiche più pesanti nel tentativo di contenere i disordini, con l'uso di cannoni ad acqua e gas lacrimogeni. Finora sono stati arrestati più di 300 manifestanti, tra cui leader e attivisti dell'opposizione, e più di 100 persone sono rimaste ferite.

In un'intervista esclusiva a Euronews a Budapest, la nuova ministra degli Esteri della Georgia, Maka Bochorishvili, ha giustificato la repressione della polizia sui manifestanti pro-europei citando la presenza di gruppi violenti tra i dimostranti, che prendono di mira specificamente la polizia.

Bochorishvili ha sottolineato che tutti hanno il diritto di protestare, ma che queste proteste devono rimanere pacifiche.

"Purtroppo, devo dire che non possiamo definire questa protesta necessariamente pacifica perché i gruppi violenti hanno agito con i fuochi d'artificio e il loro obiettivo erano le forze di polizia", ha detto la ministra degli Esteri.

Manifestanti davanti al Parlamento per protestare contro la decisione del governo di sospendere i negoziati di adesione all'Ue, Tbilisi, Georgia, 7 dicembre 2024
Manifestanti davanti al Parlamento per protestare contro la decisione del governo di sospendere i negoziati di adesione all'Ue, Tbilisi, Georgia, 7 dicembre 2024 Pavel Bednyakov/Copyright 2024 The AP. All rights reserved

Ha aggiunto che finora sono stati feriti 200 agenti di polizia, alcuni in modo grave.

"Ma d'altra parte, se vediamo che la polizia reagendo nei limiti del suo esercizio, ovviamente, ci dovrebbe essere una reazione da parte degli organi competenti. E c'è una dichiarazione molto chiara da parte del primo ministro che questo tipo di azioni dovrebbero essere indagate".

La sospensione dei colloqui di adesione all'Ue

A fine novembre, il partito al governo Sogno georgiano ha sospeso il processo di integrazione della Georgia nell'Unione europea e i relativi negoziati fino al 2028, scatenando proteste di massa in quanto l'opinione pubblica georgiana è in gran parte favorevole all'adesione all'Ue.

Tbilisi ha presentato domanda formale di adesione all'Ue nel marzo 2022, dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Lo status di candidato all'Ue è stato concesso nel dicembre dell'anno successivo, per la gioia di molti georgiani che hanno festeggiato per le strade di Tbilisi.

Il processo è stato interrotto quest'estate dal Consiglio europeo, dopo che i leader dell'Ue hanno espresso preoccupazione per i recenti sviluppi in Georgia, in particolare per la controversa legge sull'influenza straniera, soprannominata "legge sulla trasparenza" dal governo georgiano.

La legge è stata criticata dall'Ue ed è stata paragonata a una legge simile in Russia. La ministra degli Esteri Bochorishvili ha respinto l'idea che il suo governo si stia allontanando dall'Ue per avvicinarsi maggiormente a Mosca.

La ministra ha affermato che la situazione non è "bianca o nera" e ha detto: "Se qualcuno vuole fare una facile impressione negativa su qualcuno, è più facile affermare che qualcuno è filo-russo o filo-Putin".

La nuova ministra degli Esteri della Georgia Maka Bochorishvili parla con Euronews, 11 dicembre 2024, Budapest, Ungheria.
La nuova ministra degli Esteri della Georgia Maka Bochorishvili parla con Euronews, 11 dicembre 2024, Budapest, Ungheria. Euronews

"Il partito Sogno Georgiano è al potere da 12 anni. In questo periodo, nessuno può trovare nulla che questo governo abbia fatto a favore della Russia", ha dichiarato Bochorishvili.

Ha ricordato che la Georgia ha una chiara politica di sostegno all'Ucraina e ha sottolineato che il governo ha firmato l'Accordo di associazione con l'Unione Europea nel 2014, con l'obiettivo di approfondire i legami economici e politici con l'Ue. Bochorishvili ha affermato che negli ultimi dieci anni la Georgia ha dimostrato il proprio "impegno" e i "valori condivisi" con i partner europei.

È possibile guardare l'intervista completa con Maka Bochorishvili, in cui si discute ulteriormente delle proteste in Georgia, dei colloqui di adesione all'Ue e delle sfide che il governo dovrà affrontare a partire da venerdì nel nostro programma The Europe Conversation.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Georgia: l'ex calciatore Mikheil Kavelashvili eletto presidente, proteste in piazza

Georgia, non si fermano le proteste a Tbilisi dopo oltre due settimane

Georgia: centinaia di arresti per le proteste contro il governo