Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ue-Mercosur, raggiunto accordo commerciale per il libero scambio, von der Leyen: giornata storica

I leader dei Paesi del Mercosur insieme alla presidente della Commissione Ue a Montevideo, Uruguay, 6 dicembre 2024
I leader dei Paesi del Mercosur insieme alla presidente della Commissione Ue a Montevideo, Uruguay, 6 dicembre 2024 Diritti d'autore  Matilde Campodonico/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Matilde Campodonico/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Peggy Corlin & video by Aïda Sanchez Alonso
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La Commissione europea e i Paesi del Mercosur hanno annunciato venerdì la conclusione di un accordo che dà il via libera a un'area di libero scambio che riguarda 780 milioni di persone. L'intesa dovrà essere confermata dai 27 Stati membri dell'Ue

PUBBLICITÀ

Dopo oltre vent'anni dall'inizio dei negoziati, l'Unione europea e i Paesi del Mercosur - Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay - hanno raggiunto un accordo commerciale di libero scambio. Lo ha annunciato venerdì la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen presente al vertice di Montevideo, in Uruguay.

"Questo accordo funzionerà sia per le persone che per le aziende. Più posti di lavoro. Più scelte. Prosperità condivisa", ha dichiarato von der Leyen nella conferenza stampa a margine del vertice con i leader del Mercosur.

I negoziatori del blocco commerciale latinoamericano si sono riuniti nella capitale dell'Uruguay con gli omologhi europei per definire l'accordo, che riguarderà 780 milioni di persone in entrambi i blocchi. L'intesa dovrà però essere approvata dai 27 Stati membri dell'Unione.

Accordo Ue-Mercosur: chi è a favore e chi no

Per diverse settimane la Francia, che si oppone al piano di libero scambio, ha cercato di convincere i suoi partner a bloccarlo. La Polonia ha annunciato ufficialmente la sua intenzione di unirsi a una coalizione in opposizione all'accordo, mentre l'Italia ha fatto sapere che il suo sì è subordinato a garanzie specifiche per gli agricoltori del Paese.

I voti di Irlanda, Paesi Bassi e Austria restano in dubbio.

L'accordo aprirà nuovi mercati per gli europei, mantenendo l'influenza nella regione in un momento in cui la Cina sta aumentando i suoi investimenti in America Latina. Gli oppositori temono la concorrenza delle importazioni di prodotti agricoli in Europa.

"L'accordo politico finale" raggiunto venerdì è "solo una prima fase di un lungo processo", ha dichiarato un portavoce della Commissione in merito alla futura firma da parte degli Stati membri dell'Ue.

La conclusione dell'accordo, di fronte alla forte opposizione francese, giunge in un momento delicato per il presidente francese Emmanuel Macron, che deve gestire la crisi di governo in corso e si trova a dover nominare un nuovo primo ministro dopo la sfiducia e le dimissioni di Michel Barnier.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ue: polmonite per von der Leyen, cancellati tutti gli impegni sino a metà gennaio

Safe: il programma di prestiti per la difesa dell'Ue al via dal 2026

Ue, il Parlamento europeo diviso sull'uso del termine genocidio per la guerra a Gaza