Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia, Barnier non ha i numeri per far approvare il bilancio: tenta di farlo passare senza il voto

Il primo ministro francese Michel Barnier
Il primo ministro francese Michel Barnier Diritti d'autore  Michel Euler/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Michel Euler/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

“Ora sta a voi decidere se il nostro Paese deve avere una legge finanziaria responsabile e indispensabile o se dobbiamo addentrarci in un territorio inesplorato” ha detto Barnier ai parlamentari

PUBBLICITÀ

Il primo ministro francese Michel Barnier ha fatto scattare l'articolo 49.3 della Costituzione francese per far passare il bilancio, in relazione alle misure sulla sicurezza sociale, senza un voto. Una mossa motivata dalla mancanza del numero dei parlamentari a favore del provvedimento finanziario. Questa decisione porterà molto probabilmente a un voto di sfiducia, che potrebbe avvenire già mercoledì e che probabilmente avrà successo.

“Ora sta a voi decidere se il nostro Paese deve avere una legge finanziaria responsabile, indispensabile e utile per i nostri concittadini francesi, o se dobbiamo addentrarci in un territorio inesplorato” ha detto Barnier ai legislatori.

Cosa succederà ora?

O la mozione di fiducia viene approvata dalla maggioranza, facendo cadere il governo Barnier, o potrebbe essere respinta e la legge sulla sicurezza sociale sarà adottata e rimandata al Senato. Tuttavia, la prima opzione sembra la più plausibile, considerando che tutti e quattro i partiti della coalizione di sinistra hanno dichiarato di voler presentare una mozione - quindi tra i 180 e i 192 seggi. L'estrema destra e i suoi alleati hanno 141 seggi. Se tutti i deputati di entrambi i gruppi voteranno per far cadere il governo di Barnier, avranno più dei 289 seggi necessari.

Destra e sinistra contro il budget di Barnier

Marine Le Pen, leader parlamentare del Rassemblement National (Rn) di estrema destra, è la chiave di questo voto di sfiducia, e Barnier ha poche speranze di trovare sostegno a sinistra. L'Rn è il più grande partito dell'Assemblea nazionale, che conta 577 seggi, con oltre 140 deputati.

Nell'ultima concessione all'estrema destra, l'ufficio del primo ministro ha dichiarato di voler abbandonare i piani per una politica di rimborso dei farmaci da prescrizione meno generosa a partire dal prossimo anno.

Francia, conti in disordine

La scorsa settimana la Francia è sfuggita a un declassamento del debito da parte di S&P, che ha dichiarato che “nonostante l'incertezza politica in corso, ci aspettiamo che la Francia si conformi - con un certo ritardo - al quadro fiscale dell'Ue e che consolidi gradualmente le finanze pubbliche”.

Barnier ha promesso di migliorare la posizione fiscale della Francia di 60 miliardi di euro nel 2025, nella speranza di ridurre il deficit pubblico al 5% del prodotto interno lordo, dal 6,1% del Pil di quest'anno.

Se il governo cadesse, si tratterebbe del primo voto di sfiducia dal 1962, quando Charles de Gaulle era presidente, anno in cui il governo di Georges Pompidou fu sconfitto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, l'estrema destra pronta al voto di sfiducia al governo Barnier

Barnier: possibili "gravi turbolenze sui mercati" in caso di sfiducia al governo francese

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro