Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

La Lituania sta investendo nell'intelligenza emotiva per combattere ansia e burn out

In collaborazione conthe European Commission
La Lituania sta investendo nell'intelligenza emotiva per combattere ansia e burn out
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Aurora Velez
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Mindletic è un app sviluppata in Lituania e finanziata dall'Ue attraverso cui le persone possono allenare la propria intelligenza emotiva individualmente

La salute mentale dei lavoratori sta diventando una priorità per un numero crescente di aziende. Mindletic, un progetto europeo con sede in Lituania, ha come obiettivo quello di gestire e prevenire le situazioni di ansia e stress legate al lavoro e a ridurre i costi che queste comportano per le aziende.

“MINDLETIC è una palestra digitale di intelligenza emotiva dove le persone possono allenare la propria intelligenza emotiva individualmente. A livello aziendale forniamo approfondimenti basati su dati anonimi e aggregati raccolti dai loro dipendenti. E grazie ai dati, possono prevenire e prevedere i costi legati ai casi di burnout e allo stress gestito.”
Ieva Vaitkevičiūtė
Cofondatrice e CEO, Mindletic

"Mindletic è una palestra digitale di intelligenza emotiva dove le persone possono allenare la propria intelligenza emotiva individualmente - dice Ieva Vaitkevičiūtė, cofondatrice e amministratrice delegata di Mindletic -. A livello aziendale forniamo approfondimenti basati su dati anonimi e aggregati raccolti dai dipendenti. Grazie ai dati possono prevenire e prevedere i costi legati ai casi di burnout e allo stress gestito".

Oltre il 30% degli europei dichiara di soffrire di ansia da lavoro. A Vilnius, la start-up 1stdibs.com collabora con Mindletic. Durante la pandemia, la direzione si è resa conto della necessità di investire nella salute mentale. I dipendenti utilizzano le varie funzioni della piattaforma per meditare e valutare i propri livelli di energia e le proprie emozioni.

"Il 95% usa l'app. Quindi penso che sempre più aziende stiano capendo che avere un buon equilibrio tra lavoro e vita privata, equilibrio emotivo e fisico, significa che i dipendenti sono più produttivi se sono felici - dice Gedas Monginas, direttore generale di 1stDibs.com -. Quindi è meglio investire nei dipendenti esistenti piuttosto che formare nuove persone che svolgano il lavoro necessario per l'azienda".

“Il 95% sta usando l'app. Quindi penso che sempre più aziende stiano capendo che un buon equilibrio tra vita lavorativa e vita privata, equilibrio emotivo e fisico significa che i dipendenti sono più produttivi se sono felici. Quindi è meglio investire sui dipendenti esistenti piuttosto che formare nuove persone che svolgano il lavoro necessario per l'azienda”.
Gedas Monginas
General Manager, 1stDibs.com

Secondo Algimantas Stuopelis, dipendente di un'altra start-up che utilizza Mindletic, l'impegno delle aziende e una migliore comunicazione tra colleghi cambiano la dinamica del gruppo. Negli ultimi sei mesi ha dedicato alcuni minuti al giorno allo sviluppo della sua intelligenza emotiva e questo lo sta aiutando.

"Ogni volta che faccio questi controlli, ogni volta che seguo la formazione di Mindletic, sono in grado di capire meglio me stesso e di reagire a situazioni di stress in modo un po' più ponderato", dice Algimantas.

Il budget totale di Mindletic è di 510.000 euro, di cui il 47% coperto dalla Politica di coesione dell'UE e il 53% dall'Università di Vilnius e da altri enti privati. Il progetto coinvolge anche una trentina di psicologi specializzati. Rokas Salevicius è uno di loro: ritiene che salute mentale e burnout non debbano più essere argomenti tabù.

"Non considero il burnout come qualcosa di negativo, che deve essere eliminato - dice Salevicius -. È il nostro tentativo di dire a noi stessi che forse dobbiamo rallentare per raggiungere dei risultati, prendendoci cura di noi stessi".

Burnout e depressione sono la seconda causa di incapacità lavorativa tra i lavoratori autonomi. Questi fenomeni aumentano con le crisi che hanno un forte impatto sugli imprenditori, come la guerra in Ucraina o la crisi di Covid. In Francia, secondo l'Istituto nazionale francese per la ricerca e la sicurezza (Inrs), "il costo sociale dello stress occupazionale è stimato tra i 2 e i 3 miliardi di euro, cifre che comprendono le spese per l'assistenza, l'assenteismo, la cessazione dell'attività e la morte prematura".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Polo degli unicorni? Perché la Lituania attrae così tante società fintech

Microsoft e il Vaticano lanciano la riproduzione 3D della basilica di San Pietro realizzata con l'AI

L'australiana Raygun lascia la breakdance dopo la derisione alle Olimpiadi di Parigi