Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania, Boris Pistorius non si candiderà come cancelliere nelle elezioni di febbraio

Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius arriva per una riunione di gabinetto del governo tedesco presso la cancelleria di Berlino, 9 ottobre 2024
Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius arriva per una riunione di gabinetto del governo tedesco presso la cancelleria di Berlino, 9 ottobre 2024 Diritti d'autore  Markus Schreiber/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Markus Schreiber/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Di Euronews Agenzie: AP, EBU
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'annuncio, fatto da Boris Pistorius in un video postato sui canali social dell'Sdp, spiana la strada al cancelliere in carica Olaf Scholz per un secondo mandato, nonostante i sondaggi mostrino altro

PUBBLICITÀ

Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha dichiarato di non essere “disponibile” a candidarsi come cancelliere alle elezioni del prossimo febbraio, affermando che sosterrà invece la candidatura di Olaf Scholz per la rielezione.

L'annuncio, fatto da Pistorius in un video postato sui canali social media del Partito Socialdemocratico (Sdp), pone fine a giorni di speculazioni sulla sua sostituzione al posto di Scholz.

“L'ho sottolineato più volte nelle ultime settimane e lo ripeto nel modo più chiaro possibile: con Olaf Scholz abbiamo un eccellente cancelliere”, ha dichiarato Pistorius, attualmente il politico più popolare in Germania.

“Ha guidato una coalizione che in tempi normali sarebbe stata impegnativa, attraverso forse la più grande crisi degli ultimi decenni”.

Ha aggiunto che non candidarsi è stata una sua decisione “sovrana e del tutto personale”.

Il crollo della coalizione

Il cancelliere Olaf Scholz ha indetto elezioni lampo dopo il crollo della “coalizione semaforo” all'inizio di novembre.

La coalizione di governo tedesca, composta da Sdp, Fdp e Verdi, è crollata il 7 novembre dopo che Scholz ha licenziato l'allora ministro delle Finanze e capo del partito Fdp, Christian Lindner.

“Lui (Lindner) ha infranto la mia fiducia troppe volte”, ha dichiarato Scholz alla stampa all'epoca, aggiungendo che non c'è più "una base di fiducia per un'ulteriore cooperazione", poiché il leader dell'Fdp è "più preoccupato della sua clientela e della sopravvivenza del suo partito".

L'attuale cancelliere tedesco Olaf Scholz
L'attuale cancelliere tedesco Olaf Scholz Michael Kappeler/(c) Copyright 2024, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten

La coalizione governava la Germania dal 2021 e il suo crollo ha fatto sì che il governo di Scholz non avesse più la maggioranza in Parlamento.

Le prossime elezioni

Secondo le regole elettorali tedesche, il Bundestag voterà la fiducia al governo il 16 dicembre, prima che gli elettori si rechino alle urne il 23 febbraio.

Giovedì l'Sdp ha confermato che la prossima settimana nominerà Scholz come candidato principale alla carica di cancelliere.

Ma secondo gli attuali sondaggi di opinione, le possibilità che il prossimo cancelliere tedesco appartenga al centro-sinistra socialdemocratico sono altamente improbabili.

Secondo la maggior parte dei sondaggisti, i cristiano-democratici di centro-destra godono di un sostegno più che doppio rispetto all'Sdp.

Un sondaggio pubblicato giovedì dal gruppo di ricerca politica Infratest dimap mostra che la Cdu/Csu si attesta al 33 per cento, mentre l'Spd è dietro al 14 per cento, a pari merito con i Verdi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il comitato esecutivo dell'Spd nomina all'unanimità Scholz candidato a cancelliere

Germania, Pistorius rinuncia alla candidatura a Cancelliere alle prossime elezioni anticipate

Germania, il cancelliere Scholz disposto a votare la fiducia quest'anno dopo crollo coalizione