Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Le imprevedibili politiche di Trump potrebbero modificare il corso della guerra in Ucraina

Bandiere ucraine e statunitensi sventolano all'Università americana di Kiev, Ucraina
Bandiere ucraine e statunitensi sventolano all'Università americana di Kiev, Ucraina Diritti d'autore  Maxime Hannak
Diritti d'autore Maxime Hannak
Di Lucy Davalou
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti può modificare l'andamento della situazione in Ucraina. La sua imprevedibilità solleva preoccupazioni sulla riduzione degli aiuti, anche se al momento il suo approccio rimane poco chiaro

PUBBLICITÀ

Dopo l'elezione di Donald Trump a prossimo presidente degli Stati Uniti, sono stati sollevati nuovamente dubbi sul suo potenziale impatto sulla guerra in corso in Ucraina. Tuttavia, nessuno sa con certezza quali siano i suoi piani.

In precedenti interviste, Trump ha dichiarato che, da presidente, avrebbe "risolto la guerra in 24 ore", il che ha portato alcuni a credere che ciò potrebbe effettivamente tradursi in una riduzione o in una completa eliminazione dell'assistenza militare statunitense a Kiev.

Peter Dickinson, caporedattore di Ukraine Alert dell'Atlantic Council, ritiene che prevedere le prossime mosse di Trump sia una sfida.

"Trump è un politico incredibilmente imprevedibile, forse il più imprevedibile che ci sia mai stato alla Casa Bianca. Quindi è sempre un po' un gioco di ipotesi", ha detto Dickinson.

Potrebbe tuttavia preferire un accordo con il presidente russo Vladimir Putin, che considera un suo pari.

"La visione del mondo di Trump è molto incentrata sul fatto che i principali attori si siedono insieme al tavolo, fanno gli accordi e decidono tutto tra di loro", ha spiegato Dickinson.

L'allora presidente Donald Trump stringe la mano al presidente russo Vladimir Putin durante un incontro bilaterale al vertice del G20, Osaka, Giappone, 28 giugno 2019
L'allora presidente Donald Trump stringe la mano al presidente russo Vladimir Putin durante un incontro bilaterale al vertice del G20, Osaka, Giappone, 28 giugno 2019 Susan Walsh/Copyright 2019 The AP. All rights reserved.

Anche il neoeletto vicepresidente, JD Vance, ha appoggiato un accordo con il Cremlino, affermando che gli Stati Uniti non devono entrare in conflitto con Mosca.

"Non siamo in guerra con (Putin) e non voglio essere in guerra con la Russia di Vladimir Putin", ha dichiarato Vance in una recente intervista alla Nbc.

Durante un'intervista al podcast Shawn Ryan Show, Vance ha affermato che un accordo per porre fine alla guerra potrebbe includere il congelamento dei territori occupati dalla Russia, la trasformazione dell'attuale linea del fronte in una zona demilitarizzata fortificata per impedire alla Russia di invadere di nuovo e il blocco dell'accesso dell'Ucraina alla Nato o ad "alcune di queste istituzioni alleate".

Andy Hunder, presidente della Camera di commercio americana in Ucraina, tiene un discorso dopo i risultati delle elezioni presidenziali, Kiev, Ucraina, 6 novembre 2024
Andy Hunder, presidente della Camera di commercio americana in Ucraina, tiene un discorso dopo i risultati delle elezioni presidenziali, Kiev, Ucraina, 6 novembre 2024 Maxime Hannak

Tuttavia, il presidente della Camera di commercio americana a Kiev, Andy Hunder, preferisce rimanere positivo.

"Penso che sia un momento, davvero, in cui siamo entusiasti. Vedremo il presidente Trump sorprenderci", ha dichiarato Hunder a Euronews.

"Non siamo ancora sicuri di quali saranno le sorprese. Ma non vediamo l'ora di lavorare insieme al presidente Trump (e) al team di transizione della nuova amministrazione".

Trump non vuole apparire come un debole

Durante l'amministrazione Trump, gli Stati Uniti hanno fornito armi all'Ucraina nel 2019, vendendo (con grande ritardo) missili anticarro Javelin che hanno finito per giocare un ruolo cruciale nella capacità dell'Ucraina di respingere l'invasione su larga scala nel 2022.

Tuttavia, sebbene Trump abbia affermato di essere generalmente diffidente nei confronti del coinvolgimento degli Stati Uniti in conflitti esteri, ha mantenuto buoni rapporti con Putin nel corso degli anni, definendo il leader russo "piuttosto intelligente" per aver invaso l'Ucraina.

Criticando ripetutamente il sostegno degli Stati Uniti all'Ucraina, Trump ha anche etichettato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky come "il miglior venditore del mondo" per essersi assicurato il sostegno di Washington.

Eppure, Zelensky è stato uno dei primi leader mondiali a congratularsi pubblicamente con Trump mercoledì, affermando che i due hanno discusso di come porre fine all'aggressione russa contro l'Ucraina durante il loro incontro di persona a settembre.

Ucraini fianco a fianco al monumento ai caduti in piazza Maidan a Kiev, Ucraina, 5 novembre 2024
Ucraini fianco a fianco al monumento ai caduti in piazza Maidan a Kiev, Ucraina, 5 novembre 2024 Maxime Hannak

"Apprezzo l'impegno del presidente Trump per l'approccio 'pace attraverso la forza' negli affari mondiali. Questo è esattamente il principio che può praticamente portare a una pace giusta in Ucraina. Spero che lo attueremo insieme", ha scritto Zelensky su X.

In seguito, Zelensky ha dichiarato di aver parlato con Trump e di essersi congratulato con lui per "la sua storica vittoria schiacciante".

"La sua straordinaria campagna elettorale ha reso possibile questo risultato. Mi sono congratulato con la sua famiglia e il suo team per l'eccellente lavoro svolto. Abbiamo concordato di mantenere uno stretto dialogo e di far progredire la nostra cooperazione", ha dichiarato il leader ucraino.

L'imprevedibilità di Trump consente molte teorie. Per esempio, Dickinson ritiene che la più grande paura di Trump sia quella di apparire debole.

"Non vuole essere un perdente, odia i perdenti. Potrebbe pensare: 'Ok, farò il duro, sarò un uomo più duro", un sentimento che potrebbe spingere Trump ad assumere una posizione più dura contro Putin e a sostenere l'Ucraina più di quanto abbia fatto l'amministrazione Biden.

In questo modo, Trump è molto meno vincolato dalle preoccupazioni convenzionali sulla paura di un'escalation, ha sottolineato Dickinson.

Anche le opinioni nelle strade di Kiev sono divise. "Il fatto è che lui non lo considera un vero scontro, ma semplicemente un malinteso tra i due presidenti", ha detto a Euronews Anhelina Karpuk, studentessa di economia al primo anno. "Ho davvero paura del tipo di decisioni che può prendere".

"Per quanto mi riguarda, era del tutto prevedibile, pensavo davvero che le cose sarebbero andate in questo modo", ha dichiarato Daria Ponomarenko, gestore Esg presso la banca Raiffeisen.

"E penso che l'Ucraina, come Stato, dovrebbe rispettare la scelta del popolo americano", ha concluso Ponomarenko.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Difesa Ue, "momento critico" dice rapporto Iiss: servono risorse, leader discutono a Budapest

L’Ue accoglie il piano di Trump per Gaza: “Occasione storica, Hamas lo accetti subito”

Ambiente: inquinato il 62% di fiumi, laghi e coste europee secondo agenzia Ue