Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La vittoria di Donald Trump porta incertezza sul futuro dell'Ucraina

Donald Trump incontra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky alla Trump Tower, New York, 27 settembre 2024
Donald Trump incontra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky alla Trump Tower, New York, 27 settembre 2024 Diritti d'autore  Julia Demaree Nikhinson/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Julia Demaree Nikhinson/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di Amandine Hess
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

All'interno del Parlamento europeo ci sono posizioni constrastanti verso l'elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti. Alcuni eurodeputati esultanto auspicando una fine rapida della guerra, altri lanciano l'allarme sulla necessità di sviluppare una propria politica di difesa ed energia

PUBBLICITÀ

Questa è la grande incognita. La vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi ha gettato una coltre di incertezza sul futuro dell'Ucraina.

In particolare, il repubblicano aveva annunciato la sua intenzione di "porre fine alla guerra in Ucraina in 24 ore" se eletto.

Alcuni esperti ritengono che questo accordo potrebbe essere firmato a scapito di Kiev.

"Il signor Trump ha segnalato la sua volontà e la sua capacità di garantire un accordo di pace super rapido, il che potrebbe benissimo implicare che Kiev sarebbe costretta a garantire o a cedere alle richieste russe, che certamente non vuole, per porre nuovamente fine alla guerra", ha dichiarato a Euronews Vassilis Ntousas, responsabile delle operazioni europee presso l'Alliance for Securing Democracy del German Marshall Fund.

Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si stringono la mano durante il loro incontro alla Trump Tower, New York, 27 settembre 2024
Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si stringono la mano durante il loro incontro alla Trump Tower, New York, 27 settembre 2024 AP Photo

Le diverse posizioni nel Parlamento europeo

Nei corridoi del Parlamento europeo, non tutti vedono le cose allo stesso modo.

Rallegrato dalla vittoria di Donald Trump, António Tânger Corrêa spera che la fine della guerra in Ucraina sia vicina, pur sottolineando la necessità di rafforzare le capacità difensive dell'Europa.

"Spero che fermi la guerra in Ucraina e che la soluzione piaccia a tutti, numero uno. E noi non siamo coinvolti in questo. Come sapete, sosteniamo l'Ucraina, ma non siamo direttamente coinvolti", ha dichiarato a Euronews l'eurodeputato portoghese di Patrioti per l'Europa.

L'eurodeputato di estrema destra ha anche invitato l'Europa a investire nella sua industria della difesa: "Non è necessario fare una guerra per avere una difesa, ma si prevengono le guerre avendo una buona difesa", ha detto.

Di fronte al ritorno dell'"America first" e del non interventismo americano, l'eurodeputato belga Elio Di Rupo (S&D) ha invitato il vecchio continente a sviluppare "una propria politica industriale in settori come l'energia, la sicurezza e la difesa".

"Non c'è stata questa volontà determinata di essere all'avanguardia in termini di nuove tecnologie, di essere all'avanguardia in termini di difesa, in termini di sicurezza dei nostri cittadini", ha lamentato.

"Oggi dipendiamo totalmente dagli Stati Uniti all'interno della Nato per la nostra sicurezza. Dobbiamo avere le nostre capacità. Siamo amici degli Stati Uniti, ma non voglio essere il barboncino degli Stati Uniti", ha aggiunto.

Sebbene questo sia un boccone amaro per alcuni, altri a Bruxelles sperano che la vittoria di Donald Trump serva da campanello d'allarme all'Europa per prendere in mano la propria sicurezza e difesa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ucraina, raid russo su Zaporizhzhia: ci sono almeno 4 vittime

Ex commissario Thierry Breton: "Ue impreparata su vittoria Trump, Orbán farà da interlocutore"

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio