Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Portogallo, manifestazione contro l'immigrazione indetta dal partito di estrema destra

Manifestanti marciano a Lisbona contro l'immigrazione incontrollata in Portogallo, 29 settembre 2024
Manifestanti marciano a Lisbona contro l'immigrazione incontrollata in Portogallo, 29 settembre 2024 Diritti d'autore  Screenshot from EBU video EBU 2024_10261371
Diritti d'autore Screenshot from EBU video EBU 2024_10261371
Di Euronews Agenzie: EBU
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I manifestanti hanno sfilato per la capitale Lisbona con la bandiera nazionale portoghese e portando striscioni con slogan come "Espulsione degli immigrati che commettono reati"

PUBBLICITÀ

Decine di persone in Portogallo hanno protestato contro "l'immigrazione incontrollata", in una manifestazione indetta dal partito di estrema destra Chega.

I manifestanti hanno sfilato per la capitale Lisbona con la bandiera nazionale portoghese e portando striscioni con slogan come "Espulsione degli immigrati che commettono reati".

"Siamo emigrati legalmente. È così che dovrebbe accadere in un Paese sviluppato", ha detto Cecilia Guimaraes, arrivata in Portogallo dal Canada. Ha lamentato un senso di insicurezza che, secondo lei, potrebbe essere legato agli arrivi di stranieri.

Il leader del partito Chega, André Ventura, ha detto che chi vuole venire in Portogallo per lavorare e contribuire è il benvenuto.

"L'immigrazione non può essere vista solo dal punto di vista del benessere sociale, ma deve essere vista in un dramma di cui si è discusso ieri per le strade, il dramma degli alloggi", ha detto, riferendosi alle proteste di massa di sabato in tutto il Paese contro l'inaccessibilità degli alloggi, che molti attribuiscono all'immigrazione.

"Se lasciamo entrare in Portogallo il 15 per cento di stranieri, non ci saranno abbastanza case per tutti e non ha senso far finta che ci siano, perché non ci sono".

Un altro deputato di Chega, la terza forza politica portoghese, ha affermato che il Portogallo e altri Paesi europei non sono in grado di controllare gli ingressi, il che crea un "senso di insicurezza" a causa degli arrivi non controllati.

Rui Afonso ha affermato che alcune nazioni europee non sono attrezzate per accogliere adeguatamente gli immigrati, che a volte sono "costretti a vivere per strada e a cadere nella criminalità". Le tensioni sono emerse quando la marcia si è avvicinata ai quartieri popolari con una vasta popolazione di immigrati.

La tensione si è stemperata quando i manifestanti anti-immigrazione hanno marciato attraverso i quartieri di Lisbona con un'alta popolazione di stranieri, 29 settembre 2024
La tensione si è stemperata quando i manifestanti anti-immigrazione hanno marciato attraverso i quartieri di Lisbona con un'alta popolazione di stranieri, 29 settembre 2024 Screenshot from EBU video EBU 2024_10261371

Alcuni manifestanti hanno anche ingaggiato uno scontro con gli attivisti a favore dell'immigrazione e di un Portogallo aperto agli stranieri.

Manifesti con la scritta "Nessun Portogallo senza immigrati" hanno tappezzato muri e fermate degli autobus lungo il percorso della marcia.

Secondo l'Agenzia per l'integrazione, la migrazione e l'asilo, il numero di stranieri che vivono in Portogallo è aumentato di oltre il 33 per cento lo scorso anno, superando il milione, circa un decimo della popolazione totale.

La coalizione di governo di centrodestra ha inasprito la politica migratoria del Paese a giugno. Ha eliminato una misura che consentiva agli immigrati di richiedere la regolarizzazione se potevano dimostrare di aver lavorato per almeno un anno anche se erano entrati nel Paese illegalmente.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Le richieste di asilo nell'Ue sono calate del 17% a giugno, mentre i Paesi stringono le frontiere

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev