Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Kosovo: ministro della Giustizia danese visita il carcere di Gjilan, in arrivo 300 detenuti dalla Danimarca

Il carcere di Gjilan, in Kosovo, 17 dicembre 2021
Il carcere di Gjilan, in Kosovo, 17 dicembre 2021 Diritti d'autore  AP/Copyright 2021 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore AP/Copyright 2021 The AP. All rights reserved.
Di Euronews Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'accordo trovato nel 2021, è stato firmato nel 2023 e approvato dal Parlamento del Kosovo a maggio 2024. Il Paese incasserà un totale di 210 milioni di euro in dieci anni

PUBBLICITÀ

Il ministro della Giustizia danese Peter Hummelgaard ha visitato il centro di detenzione a Gjilan nel sud-est del Kosovo dove il Paese intende inviare fino a 300 detenuti per il sovraffollamento del sistema carcerario danese.

In un colloquio con la sua controparte kosovara Albulena Haxhiu, Hummelgaard ha elogiato quella che ha definito una "proficua cooperazione" tra i due Paesi.

"Siamo venuti in Kosovo con la necessità di aiutare l'utilizzo della capacità in eccesso nelle strutture carcerarie e di detenzione kosovare. E questo è un grande aiuto per la Danimarca in un momento in cui i servizi penitenziari e di libertà vigilata sono sotto pressione nel Paese", ha dichiarato il ministro della Giustizia danese.

L'accordo trovato nel 2021, è stato firmato nel 2023 e approvato dal Parlamento del Kosovo a maggio 2024.

Agenti di polizia penitenziaria nel carcere a Gjilan, Kosovo, 17 dicembre 2021
Agenti di polizia penitenziaria nel carcere a Gjilan, Kosovo, 17 dicembre 2021 STR/Copyright 2021 The AP. All rights reserved.

Secondo i dati ufficiali nel 2021 la popolazione carceraria danese è cresciuta del 19 per cento dal 2015, raggiungendo più di 4mila detenuti all'inizio dell'anno e superando il 100 per cento della capacità.

Cosa prevede il patto tra Danimarca e Kosovo

Il patto prevede che Pristina affitti 300 celle del carcere di Gjilan a Copenaghen, che sarà responsabile dei lavori di ristrutturazione e ammodernamento per allineare la struttura agli standard danesi, in un accordo che vale per il Kosovo 210 milioni di euro in dieci anni.

Le celle saranno utilizzate solo per i cittadini stranieri condannati per crimini in Danimarca con l'obbligo di essere espulsi dopo aver scontato la pena.

Il direttore del Servizio penitenziario del Kosovo, Ismail Dibrani, ha dichiarato che i detenuti inviati dalla Danimarca avranno la possibilità di svolgere laboratori e lavorare nel centro di Gjilan dopo che gli investimenti danesi saranno stati effettuati.

Le critiche delle organizzazione per i diritti umani contro l'accordo

La decisione di trasferire i detenuti in Kosovo ha sollevato preoccupazioni tra le organizzazioni per i diritti umani.

"Ci sono state accuse credibili di abusi in passato. Questo non significa che accadrà (in Kosovo), ma c'è sicuramente un rischio maggiore rispetto a quello che avrebbero corso se fossero stati in una prigione danese", ha dichiarato Therese Rytter, direttore legale del gruppo danese per i diritti umani Dignity.

In un rapporto del 2023 il Dipartimento di Stato americano ha dichiarato che sebbene le carceri del Kosovo soddisfino alcuni standard internazionali, la violenza tra i detenuti, la corruzione e il trattamento inadeguato delle persone con disabilità mentali sono problemi persistenti.

In un altro rapporto pubblicato nello stesso anno, il Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura si è detto preoccupato per l'accesso di chi sta scontando una pena all'assistenza sanitaria e alle visite dei familiari.

L'accordo tra Copenaghen e Pristina è simile a quello firmato l'anno scorso tra l'Albania e il Regno Unito, secondo cui centinaia di detenuti albanesi sono stati inviati nelle carceri del Paese in cambio del sostegno britannico alla modernizzazione del sistema carcerario albanese.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Kosovo: 45 persone incriminate per l'attacco armato a Banjska del settembre 2023

Danimarca: polizia chiede maggiore utilizzo del riconoscimento facciale per combattere fenomeno gang

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio