Aperti fino alle 23 i seggi in Italia per le elezioni europee. In Piemonte si vota per il rinnovo della Giunta regionale. Chiamata al voto anche per 3.700 Comuni italiani
Urne aperte dalle 15 alle 23 di sabato e dalle 7 alle 23 di domenica in Italia per l'elezione del Parlamento europeo. Sono 51.198.828 gli elettori maggiorenni chiamati a votare (24.898.789 uomini e 26.300.039 donne), di cui 1.670.889 all'estero. Gli italiani che siederanno nell'Eurocamera sono 76, su 720 seggi ripartiti tra i 27 Paesi membri. Per la prima volta in Italia, gli studenti fuori sede possono votare fuori dal loro comune di residenza.
Europee: come si viene eletti al Parlamento Ue
La legge elettorale italiana prevede una soglia di sbarramento del 4 per cento e gli elettori possono esprimere da una a tre preferenze, rispettando però l'alternanza di genere, pena l’annullamento della seconda o della terza scelta.
Saranno eletti i candidati che otterranno il maggior numero di preferenze nella propria lista: in caso di parità si privilegia chi è più in alto in lista.
Per garantire la proporzionalità il territorio nazionale italiano è suddiviso in cinque circoscrizioni elettorali sovra-regionali che eleggono un numero di eurodeputati in proporzione agli abitanti. Le circoscrizioni sono: la Nord-Occidentale (20 seggi), la Nord-Orientale (15 seggi), la Centrale (15 seggi), la Meridionale (18 i seggi), la Isole (8 seggi).
Politici alle urne: da Meloni a Schlein
All'apertura delle urne i leader dei partiti si sono recati ai seggi per votare. Tra i primi, Carlo Calenda, Giuseppe Conte, Giorgia Meloni, Matteo Renzi, Matteo Salvini ed Elly Schlein.
Le elezioni regionali e amministrative nell'election weekend
Gli elettori del Piemonte dovranno anche esprimere la loro preferenza per rinnovare il governo regionale e i cittadini di circa 3.700 comuni dovranno scegliere il loro nuovo sindaco.