Fondi sbloccati per l'Ungheria: il Parlamento europeo cita in giudizio la Commissione

Il Parlamento europeo ha intentato una causa contro la Commissione europea per aver sbloccato i fondi congelati all'Ungheria.
Il Parlamento europeo ha intentato una causa contro la Commissione europea per aver sbloccato i fondi congelati all'Ungheria. Diritti d'autore European Union, 2024.
Diritti d'autore European Union, 2024.
Di Jorge Liboreiro
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Il Parlamento europeo ha mantenuto la sua minaccia e presenterà un'azione legale contro la Commissione europea per lo sblocco di 10,2 miliardi di euro di fondi congelati all'Ungheria.

PUBBLICITÀ

La mossa, anticipata lunedì sera, è stata approvata giovedì mattina dalla Presidente del Parlamento, Roberta Metsola, durante una riunione con i leader dei gruppi politici. Metsola ha l'autorità finale di avviare un'azione legale contro altre istituzioni presso la Corte di giustizia europea.

Il termine ultimo per la presentazione è il 25 marzo.

Con l'azione legale, l'emiciclo fa pressione su Ursula von der Leyen, che cerca di ottenere un secondo mandato alla guida della Commissione e promette di rimanere ferma sullo Stato di diritto, una questione delicata che ha assorbito molte energie del suo primo mandato.

L'ira dei legislatori deriva dalla decisione presa dalla Commissione a dicembre, che ha sbloccato 10,2 miliardi di euro di fondi di coesione per l'Ungheria, a cui il Paese non aveva potuto accedere a causa delle persistenti carenze nello Stato di diritto.

Il Parlamento europeo contro la decisione della Commissione

L'esecutivo ha sostenuto che lo sblocco era giustificato dal fatto che Budapest, nel maggio dello scorso anno, aveva approvato una riforma per rafforzare l'indipendenza giudiziaria e mitigare l'interferenza politica nei tribunali, in linea con le quattro "super pietre miliari" imposte da Bruxelles.

I legislatori, facendo eco alle preoccupazioni espresse dalla società civile, hanno contestato il ragionamento e hanno affermato che la revisione non era all'altezza del compito. Hanno inoltre lamentato il fatto che il denaro sia stato sbloccato un giorno prima di un cruciale vertice dei leader dell'Ue in cui il primo ministro Viktor Orbán aveva minacciato di porre il veto su accordi chiave sull'Ucraina.

In una risoluzione molto severa approvata a gennaio, gli eurodeputati hanno sollevato la prospettiva di un'azione legale e hanno sottolineato che "in nessun modo l'Ue può cedere al ricatto e barattare gli interessi strategici dell'Ue e dei suoi alleati rinunciando ai suoi valori".

"L'Ungheria non soddisfa gli standard di indipendenza giudiziaria stabiliti nei trattati dell'Ue, poiché le misure adottate non garantiscono sufficienti garanzie contro l'influenza politica e possono essere aggirate o applicate in modo inadeguato", hanno scritto.

Accuse di accordo sottobanco con Orbán

Giorni dopo, gli eurodeputati hanno messo sotto torchio i commissari Didier Reynders (Giustizia), Nicolas Schmit (Lavoro) e Johannes Hahn (Bilancio) per aver concluso quello che, secondo loro, era un accordo sottobanco con Orbán per garantire la revoca del suo veto in cambio dei 10,2 miliardi di euro. Hanno inoltre lamentato che la convalida della riforma giudiziaria è stata affrettata e che l'esecutivo avrebbe dovuto aspettare di vedere i risultati sul campo prima di sbloccare i fondi.

I tre commissari hanno mantenuto la loro posizione, insistendo sul fatto che l'Ungheria aveva fornito prove sufficienti per dimostrare la conformità con le quattro "super pietre miliari", che includevano misure per rafforzare il Consiglio giudiziario nazionale, un organo di controllo autonomo, e per reprimere l'ingerenza politica all'interno della Corte suprema.

"La Commissione aveva l'obbligo legale di prendere una decisione", ha dichiarato Reynders.

Ad oggi, Bruxelles sta ancora trattenendo quasi 12 miliardi di euro dalla quota di fondi di coesione assegnata all'Ungheria e la maggior parte del suo piano di ripresa e resilienza da 10,4 miliardi di euro, una situazione che Orbán ha ripetutamente denunciato come "ricatto finanziario".

Ogni dotazione è soggetta a diverse condizioni che richiedono modifiche legislative in settori come i diritti Lgbtq+, la politica di asilo, gli appalti pubblici e la lotta alla corruzione. I funzionari della Commissione hanno dichiarato che non sono stati compiuti progressi in questo senso.

Nella risoluzione di gennaio, gli eurodeputati hanno avvertito che i fondi rimasti bloccati "devono essere trattati come un pacchetto unico e integrale, e che non devono essere effettuati pagamenti anche se sono stati compiuti progressi in uno o più settori ma persistono carenze in un altro".

Non è la prima volta che il Parlamento ricorre all'Alta Corte di Lussemburgo per forzare la mano alla Commissione. Nell'ottobre 2021, l'emiciclo ha intentato una causa contro l'esecutivo per la "mancata applicazione" di un nuovo meccanismo che vincolava i pagamenti dei fondi Ue al rispetto dei diritti fondamentali del blocco.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Ungheria, la candidata della sinistra chiede elezioni anticipate: La gente non vuole più Orbán

Procedura di infrazione Ue contro la "legge sulla sovranità" ungherese

Fondi per l'Ungheria: gli eurodeputati interrogano i commissari sull'accordo con Budapest