Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ue, c'è l'accordo per regolamentare e migliorare le condizioni dei rider

All rights reserved.
All rights reserved. Diritti d'autore  Nam Y. Huh/Copyright 2022 The AP.
Diritti d'autore Nam Y. Huh/Copyright 2022 The AP.
Di Euronews Digital
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'accordo per migliorare le condizioni dei lavoratori di piattaforme come Uber o Deliveroo stabilisce quali sono i criteri per considerarli dipendenti

PUBBLICITÀ

Autisti Uber o fattorini Deliveroo sono lavoratori freelance o dipendenti d'azienda?

È stato raggiunto un accordo a livello Ue per regolamentare e migliorare le condizioni dei lavoratori delle piattaforme, che stabilisce quali sono i criteri per considerarli dipendenti.

"Non ci possono essere falsi lavoratori autonomi in giro tra i rider, tra categorie di lavoro che sono tra le più sfruttate, tra le meno pagate e più precarie - dice Elisabetta Gualmini, S&D Italia - se tu sei dipendente da un algoritmo per i turni di lavoro, dalle stellette perché ti valutano le pause, dalle vacanze che consumi, dalla velocità di consegna, autonomo o dipendente meriti comunque quelle tutele sociali".

I punti cardine

L'accordo stabilisce cinque indicatori: 

- fissare limiti massimi all'importo della remunerazione;

- monitorare le proprie prestazioni anche tramite app;

- controllare la distribuzione dei compiti;

- scegliere l'orario di lavoro;

-indossare abiti aziendali.

Se almeno due di questi criteri sono soddisfatti, i lavoratori dovrebbero diventare dipendenti e beneficiare dei diritti sociali, comprese le ferie retribuite.

"Le lobby delle piattaforme - dice Leila Chaibi, europarlamentare francese - sono riuscite a trovare alleati all’interno del parlamento ma soprattutto all’interno del Consiglio dell’Unione europea o tra i rappresentanti degli Stati membri.

E sino all'ultimo momento hanno fatto di tutto per sabotare la direttiva: siamo arrivati molto vicini ad avere una direttiva che non è favorevole ai lavoratori ma alle piattaforme, una direttiva vietata".

Secondo i dati del parlamento europeo, circa 5,5 milioni di lavoratori sono ora erroneamente classificati come freelance.

Il nuovo testo renderà inoltre gli algoritmi più trasparenti e chiarirà ai lavoratori come vengono utilizzati per assegnare il lavoro e come vengono trattati i loro dati personali.

I rappresentanti delle piattaforme digitali non hanno risposto alle richieste di commento di Euronews.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ue, salta l'accordo sui lavoratori delle piattaforme digitali

La talpa di Uber al Parlamento europeo

Ue, Bruxelles fa pressione sul commissario Várhelyi per la presunta rete di spionaggio ungherese