Surface: il progetto europeo che promuove riciclo e riutilizzo

Di Aurora Velez
Surface: il progetto europeo che promuove riciclo e riutilizzo
Diritti d'autore  euronews

Dare una seconda possibilità alle persone e alle cose che non ce l'hanno. È lo slogan di Insieme, cooperativa sociale attiva a Vicenza dal 1979 nel riciclo: mobili e oggetti di ogni tipo destinati a finire nella spazzatura vengono riciclati e venduti per dar loro una seconda vita. La cooperativa è uno dei "parchi di riuso intelligente" del progetto europeo Surface, che combatte lo spreco promuovendo il riutilizzo degli oggetti, sostenendo allo stesso tempo progetti sociali e di reintegrazione.

Dieci partner di nove paesi europei hanno partecipato al progetto Surface nel triennio 2017-2020, con un budget di oltre 2 milioni di euro coperto in gran parte dalla politica di coesione europea. In questi tre anni sono state avviate 254 attività, che hanno permesso un risparmio di oltre 1600 tonnellate di rifiuti. 253 i posti di lavoro creati grazie al progetto. Più di 1.000 tonnellate di materiali arrivano nel capannone della cooperativa ogni anno. 700 tonnellate vengono riciclate e rivendute. Tra gli oggetti più ricercati ci sono biciclette, piccoli elettrodomestici e vestiti.

Sylvester è originario della Nigeria. Lavora qui da due anni: ha il compito di decidere quali oggetti scartare e quali recupare per il riciclo. L'integrazione sociale e professionale è una delle priorità di Insieme. "Questo in Italia è il mio primo lavoro - dice a Euronews -. Senza un lavoro non puoi fare niente, è come vivere sulla strada, sei solo. Per fortuna ho questo lavoro, mi piace molto".