Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Euronews nell'istituto universitario Imec di Lovanio per capire la guerra dei microchip

Images
Images Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Ana LAZARO & Alberto de Filippis
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Siamo andati alla Imec di Lovanio un'organizzazione internazionale neutrale, di ricerca e sviluppo, attiva nei campi della nanoelettronica e delle tecnologie digitali.

PUBBLICITÀ

È risaputo che l'Europa soffre di un'enorme carenza di microchip. Ciò sta avendo gravi conseguenze in molti settori poiché le fabbriche di automobili ad esempio, lavorano a un ritmo lento.

Il problema è che anche se la conoscenza tecnologica c'è sono prodotti principalmente in Asia.

Luc Van den hove, amministratore delegato di IMEC: "C'è una grande carenza in tutto il mondo in realtà in termini di disponibilità di chip e questo è il risultato, da un lato, a causa della crisi covid, la catena di approvvigionamento è stata rallentata e, dall'altro, c'è un aumento crescente della tensioni geopolitiche. E di conseguenza, ogni continente sta cercando di ottenere il massimo accesso possibile ai chip".

Qui in Belgio IMEC è uno dei più grandi centri di ricerca e sviluppo di semiconduttori al mondo. E il suo AD spiega quanto siano importanti per la nostra vita quotidiana.

Luc Van den hove, Amministratore Delegato di IMEC: "Possiamo trovare chip ovunque: nel mio computer, laptop, nel mio ipad, nel mio telefono... ma anche in un sistema di videoproiezione, nella tv e persino nelle luci abbiamo i chip. Sono praticamente dappertutto".

Non meno di 5000 persone provenienti da 97 paesi stanno lavorando in questa organizzazione senza scopo di lucro sviluppando l'ultima generazione di chip avanzati.

Imec, a Lovanio, è una realtà neutrale che lavora per molte aziende, un instituto di ricerca interuniversitario. Gli esperti affermano che l'Europa è perfettamente competitiva in termini di capacità di realizzazione.

Luc Van den hove, Amministratore Delegato di IMEC: "Per fabbricare chip hai molti componenti nelle catene di approvvigionamento. Hai bisogno delle macchine con cui puoi fabbricarli, ma devi anche avere capacità produttiva. L'Europa è leader nelle macchine che realizzano i chip, ma molta produzione viene eseguita in grandi mega fabbriche che hanno sede nell'Asia meridionale"...

L'UE deve essere più strategicamente indipendente e sta già lavorando a un CHIPS ACT europeo che intende potenziare la capacità industriale del continente. Bruxelles vuole che l'UE abbia una quota del 20% del mercato globale dei microchip entro il 2030.

Ma per questo, pubblico e privato dovranno cooperare.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro

Instabilità politica in Francia: quali possono essere le conseguenze per l'Unione europea

Moldova: la Russia usa la chiesa ortodossa per influenzare gli elettori in vista delle elezioni