Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ungheria e Polonia vs Europa

Ungheria e Polonia vs Europa
Diritti d'autore  ATTILA KISBENEDEK/AFP
Diritti d'autore ATTILA KISBENEDEK/AFP
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Budapest e Varsavia sono messe all'indice per la loro posizione anti Lgbt

PUBBLICITÀ

La Commissione Europea a difesa dei diritti della comunità LGBT. Bruxelles ha aperto tre casi di infrazione, due contro l'Ungheria e uno contro la Polonia.

Nel caso dell'Ungheria, il presidente della Commissione Europea lo ha chiarito già qualche giorno fa

Ursula von der Leyen era stata chiarissima: "Questa legge è vergognosa". 

Si riferiva alla controversa legge ungherese emanata con lo scopo dichiarato di combattere la pedofilia... e che la CE considera discriminatoria.

Così Johannes Bahrke portavoce CE:  "I casi includono la legge di recente adozione, che in particolare vieta o limita l'accesso a contenuti che promuovono o ritraggono la cosiddetta "divergenza dall'identità personale corrispondente al sesso alla nascita, al cambiamento di sesso o all'omosessualità" per i minori di 18 anni".

È stato avviato anche un procedimento contro l'Ungheria in relazione a un libro di fiabe che raffigura famiglie dello stesso sesso.

Per quanto riguarda la Polonia, l'infrazione si riferisce alle cosiddette risoluzioni delle "zone libere da ideologia LGBT" adottate da diverse regioni e comuni polacchi.

Secondo un politico dell'opposizione ungherese, se questi governi non seguono le regole comuni, non dovrebbero avere accesso ai fondi europei.

Dice Anna Donath, ungherese di Renew Europe: "Nelle ultime due settimane ci sono state le gocce che hanno fatto traboccare il vaso. L'Europa non è la prima volta che ha detto che ci sono regole comuni e tutti devono giocare nella stessa squadra. Questi governi hanno continuato ad andare avanti per conto proprio. È importante ricordare che alla fine, i cittadini polacchi e ungheresi sono quelli che ne stanno pagando il prezzo".

Il partito di governo ungherese, Fidesz, non commenta. I due governi hanno due mesi di tempo per rispondere.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Polonia: in Parlamento una legge "bavaglio", a rischio TV indipendente

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen