Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Ue prepara uno scudo per difendersi da attacchi informatici

L'Ue prepara uno scudo per difendersi da attacchi informatici
Diritti d'autore  Kenzo Tribouillard/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Kenzo Tribouillard/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
Di Jack Parrock
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nel 2019 ci sono stati 450 infiltrazioni che hanno coinvolto infrastrutture sensibili, come il settore energetico e finanziario

Uno scudo contro gli attacchi alla rete e la criminalità informatica. La Commissione europea ha lanciato oggi un nuovo piano, aggiornato, per proteggere i siti istituzionali ma non solo dalle interferenze straniere.

"Abbiamo registrato un numero crescente di attacchi hacker negli ultimi tempi – ha affermato il vicepresidente della Commissione europea Margaritis Schinas - che hanno dei target molto sensibili come infrastrutture sanitarie, e istituzioni dell'Unione europea e altre agenzie. C'è ormai consapevolezza che siamo sotto costante attacco e dobbiamo sviluppare le armi giuste per difenderci".

Solo la scorsa settimana, ad essere colpita da un grave attacco informatico è stata l'Agenzia europea per i medicinali che a giorni approverà i vaccini contro il COVID-19.

Più in generale nel 2019 si sono registrati 450 infiltrazioni che hanno coinvolto infrastrutture sensibili, come il settore energetico e finanziario".

La Commissione propone quindi di avviare un network di centri per la sicurezza informatica, supportati dall'intelligenza artificiale, per creare uno scudo di sicurezza in grado di prevenire e rispondere tempestivamente agli attacchi.

Secondo Alessandro Gropelli dell'European Telecommunications Network Operators Association: “Queste nuove regole si applicheranno ai dei settori molto importanti al momento, basti pensare a quanto è importante proteggere i nostri dati contenuti negli archivi digitali, nel cloud e più in generale nei sistemi informatici dei governi. Sarà vitale proteggersi da eventuali attacchi durante questa fase di vaccinazione e tracciamento per tenere sotto controllo la pandemia. Questo passo in avanti è segno che ormai c'è consapevolezza".

Per entrare in vigore, il nuovo regolamento sulla protezione delle reti dovrà essere approvato dal Parlamento europeo e poi dalle singole assemblee nazionali.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Come cambierebbero le nostre vite con il nuovo regolamento UE su servizi e mercati digitali

Germania, digitale e gesso: la scuola 'ibrida' non si ferma

Migrazione, digitale e nuovi nemici. Tutte le sfide dell'Unione europea