L'agenda politica della Commissione UE per il prossimo anno, riassunta in pochi ma chiari punti.
Pandemia da Coronavirus, crisi in Bielorussia, scambi commerciali e rapporti con gli Stati Uniti alla vigilia delle presidenziali di novembre. E naturalmente - dopo le numerose pressioni ricevute durante i negoziati per il recovery fund e la lettera trasversalmente firmata dai rappresentanti dell'europarlamento - un ampio spazio dedicato alla questione dello stato di diritto nei Paesi dell'eurozona.
C'è questo e molto altro nel discorso che Ursula Von Der Leyen ha tenuto di fronte all'europarlamento.
La leader dell'Unione Europea, presidente della Commissione, ha pronunciato il suo primo discorso sullo stato dell'Unione a Bruxelles. Il discorso agli eurodeputati stabilisce tradizionalmente tutte le aree di intervento prioritarie della Commissione Europea per l'anno a venire.
Euronews lo ha seguito per voi, minuto per minuto, intervento per intervento.
Il discorso completo di Ursula Von der Leyen ⬇️
${title}
Diretta conclusa
Cita altri casi di discriminazione, razzismo e odio. Ora è il momento del cambiamento. La Commissione presenterà un piano d'azione per estendere l'elenco dei crimini dell'UE a tutte le forme di incitamento all'odio in qualsiasi settore. L'odio è odio e nessuno dovrebbe tollerarlo. Rafforzeremo le leggi e l'applicazione della legge per combattere il razzismo, e miglioreremo l'educazione e affronteremo i pregiudizi. Ci sarà un ufficio di coordinamento antirazzismo dell'UE.
Dobbiamo costruire un'Europa dell'uguaglianza dove si possa amare chi si vuole senza paura o recriminazioni. Essere se stessi non è ideologia, è identità. Le zone senza LBGTQ [in Polonia] non hanno posto nella nostra Unione. La Commissione presenterà una strategia per i diritti LGBTQ. Un genitore in un paese deve esserlo in ogni paese.
Di migrazioni si è discusso abbastanza a lungo. Ha definito le nostre società per secoli e ha arricchito le nostre culture, dando forma a molte delle nostre vite. La crisi del 2015 ha creato molte incomprensioni tra gli Stati membri. Se riusciremo a fare compromessi senza compromettere i nostri principi, potremo fare progressi. Presenteremo una nuova proposta. Salvare vite in mare non è facoltativo. I paesi più esposti di altri devono poter contare sulla solidarietà di tutta l'UE. Agiremo per combattere i contrabbandieri e rafforzare le frontiere esterne. Faremo in modo che coloro a cui è permesso di restare siano accolti.
Stiamo lavorando con la Grecia su un nuovo campo a Lesbo. Mi aspetto che anche tutti gli Stati membri si facciano avanti. La migrazione è una sfida europea e tutta l'Europa deve fare la sua parte.
Lo stato di diritto aiuta a proteggere le persone dal dominio dei potenti. La Commissione adotterà questo mese il primo rapporto annuale sullo stato di diritto, per individuare i problemi e indicare le soluzioni. Vogliamo essere sicuri che non ci siano ricadute. Ci assicureremo che il denaro impegnato con il bilancio sia protetto da qualsiasi frode, corruzione o conflitto di interessi: questo non è negoziabile. Le violazioni dello stato di diritto non possono essere tollerate. Mi batterò per il primato del diritto comunitario, la libertà di stampa, l'indipendenza della magistratura. I valori europei non sono in vendita e sono più importanti che mai.
L'emozionante addio al Regno Unito sulle note di Auld Lang Syne ha mostrato quanto siamo affezionati ai britannici. Ma i colloqui sui legami futuri sono difficili.
"Ogni giorno che passa, la possibilità di un accordo" sulle relazioni future con il Regno Unito "si allontana. Non abbiamo avuto i risultati sperati".
In Russia, l'avvelenamento di Alexei Navalny è completamente fuori luogo.
La Turchia sarà sempre un vicino importante. Sì, ospita milioni di rifugiati, ma non deve usare questo argomento per intimidire i propri vicini. Le ultime decisioni di fare un passo indietro nel Mediterraneo orientale sono un passo incoraggiante.
USA
Dobbiamo rivitalizzare le nostre relazioni più importanti; possiamo non essere d'accordo con la Casa Bianca, ma dobbiamo cooperare e costruire una nuova agenda transatlantica sul commercio e su altre questioni importanti.
Crediamo in sistemi molto diversi.
Riferendosi a Hong Long, von der Leyen ha detto di credere nella democrazia e nei diritto dell'individuo. Le critiche devono essere accettate, protette e avere valore legale, dobbiamo denunciare le violazioni dei diritti umani.
Sanzioni? Passiamo al voto a maggioranza
Quando gli Stati membri dicono che l'Europa è troppo lenta - sull'attuazione delle sanzioni io dico di passare al voto a maggioranza.
Il nostro sistema globale è caduto in uno stato di paralisi strisciante mentre le grandi potenze si ritirano dalle loro responsabilità. Voglio che sia la UE a guidare le riforme dell'OMS e del WTO.
In tedesco, von der Leyen parla delle sfide della pandemia e della necessità di un piano comune per un'economia digitale. La privacy, l'accesso, la libertà di espressione, il libero flusso di dati: l'Europa deve assumere un ruolo guida o dovrà semplicemente seguire gli altri.
Data: L'Europa è stata troppo lenta sui dati personali, questo deve cambiare, ne abbiamo la capacità. L'Europa deve mettere al sicuro i dati e renderli ampiamente accessibili. Next Generation UE stabilirà un cloud europeo.
Quanto alla tecnologia, l'intelligenza artificiale apre nuovi mondi, ma deve essere regolata con regole e procedure chiare per quando le cose vanno male. La Commissione proporrà una nuova legge sulla supervisione dei dati personali.
Promessi infine 8 miliardi di euro di investimenti in tecnologia "made in Europe".
Il 37% della Next Generation EU sarà speso direttamente per progetti Green Deal.
Abbiamo fissato un obiettivo del 30% dei 750 miliardi di euro del Next Generation EU per i green bond. I progetti NGEU svilupperanno anche più punti di ricarica e progetti per l'idrogeno.
Gli edifici generano oltre il 40% delle emissioni, devono diventare più sostenibili. Voglio che la NGEU dia il via a una trasformazione. Deve essere un nuovo progetto culturale per l'Europa.
Useremo la tecnologia digitale per costruire una società più verde, lo faremo insieme per far progredire l'Europa.
"Le nostre economie si riprenderanno dopo una caduta del Pil del 12%, ma il virus gira ancora, ed occorre trovare un equilibrio tra garantire sostegno finanziario e sostenibilità dei bilanci".
Abbiamo bisogno di un'unione monetaria forte, la fiducia nell'euro è forte. Dobbiamo riformare le economie e continuare la riforma bancaria. Completiamo questo progetto.
"Tutti nell'Unione devono avere i salari minimi. Funzionano ed è giunto il momento che il lavoro ripaghi".