Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Stato dell'Unione, cosa ha detto Ursula von der Leyen al Parlamento europeo

Il primo discorso sullo Stato dell'Unione di Ursula von der Leyen al parlamento europeo
Il primo discorso sullo Stato dell'Unione di Ursula von der Leyen al parlamento europeo Diritti d'autore  Francisco Seco/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Francisco Seco/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
Di Alasdair Sandford & Redazione italiana
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'agenda politica della Commissione UE per il prossimo anno, riassunta in pochi ma chiari punti.

Pandemia da Coronavirus, crisi in Bielorussia, scambi commerciali e rapporti con gli Stati Uniti alla vigilia delle presidenziali di novembre. E naturalmente - dopo le numerose pressioni ricevute durante i negoziati per il recovery fund e la lettera trasversalmente firmata dai rappresentanti dell'europarlamento - un ampio spazio dedicato alla questione dello stato di diritto nei Paesi dell'eurozona.

C'è questo e molto altro nel discorso che Ursula Von Der Leyen ha tenuto di fronte all'europarlamento.

La leader dell'Unione Europea, presidente della Commissione, ha pronunciato il suo primo discorso sullo stato dell'Unione a Bruxelles. Il discorso agli eurodeputati stabilisce tradizionalmente tutte le aree di intervento prioritarie della Commissione Europea per l'anno a venire.

Euronews lo ha seguito per voi, minuto per minuto, intervento per intervento.

Il discorso completo di Ursula Von der Leyen ⬇️

State of the Union - Parla la presidente della Commissione UE

LIVE - Il primo discorso sullo Stato dell'Unione di Ursula von der Leyen al Parlamento europeo

Publiée par Euronews Italiano sur Mercredi 16 septembre 2020

Diretta conclusa

Passando al francese, von der Leyen parla della necessità di sostenersi a vicenda per costruire un mondo migliore. Quest'anno ha dimostrato che più che mai milioni di giovani ci chiedono di salvare il pianeta. L'Europa segue il loro esempio e non si è lascia frenare da una obsoleta convenzione. Dobbiamo usare la forza di tutti i 27 Paesi. Il futuro sarà definito dalle nostre azioni. Dobbiamo smettere di cercare di distruggere l'Europa. Viva l'Europa!
Condividi questo articolo
Un ufficio di coordinamento antirazzismo nella UE
Von der Leyen spende parole di elogio per John Hume, il politico nazionalista irlandese dell'Irlanda del Nord, uno degli architetti del processo di pace, recentemente scomparso.

Cita altri casi di discriminazione, razzismo e odio. Ora è il momento del cambiamento. La Commissione presenterà un piano d'azione per estendere l'elenco dei crimini dell'UE a tutte le forme di incitamento all'odio in qualsiasi settore. L'odio è odio e nessuno dovrebbe tollerarlo. Rafforzeremo le leggi e l'applicazione della legge per combattere il razzismo, e miglioreremo l'educazione e affronteremo i pregiudizi. Ci sarà un ufficio di coordinamento antirazzismo dell'UE.

Dobbiamo costruire un'Europa dell'uguaglianza dove si possa amare chi si vuole senza paura o recriminazioni. Essere se stessi non è ideologia, è identità. Le zone senza LBGTQ [in Polonia] non hanno posto nella nostra Unione. La Commissione presenterà una strategia per i diritti LGBTQ. Un genitore in un paese deve esserlo in ogni paese. 
Condividi questo articolo
Migrazioni

Di migrazioni  si è discusso abbastanza a lungo. Ha definito le nostre società per secoli e ha arricchito le nostre culture, dando forma a molte delle nostre vite. La crisi del 2015 ha creato molte incomprensioni tra gli Stati membri. Se riusciremo a fare compromessi senza compromettere i nostri principi, potremo fare progressi. Presenteremo una nuova proposta. Salvare vite in mare non è facoltativo. I paesi più esposti di altri devono poter contare sulla solidarietà di tutta l'UE. Agiremo per combattere i contrabbandieri e rafforzare le frontiere esterne. Faremo in modo che coloro a cui è permesso di restare siano accolti.

Stiamo lavorando con la Grecia su un nuovo campo a Lesbo. Mi aspetto che anche tutti gli Stati membri si facciano avanti. La migrazione è una sfida europea e tutta l'Europa deve fare la sua parte.
 
Condividi questo articolo
Stato di diritto - Primo rapporto annuale 

Lo stato di diritto aiuta a proteggere le persone dal dominio dei potenti. La Commissione adotterà questo mese il primo rapporto annuale sullo stato di diritto, per individuare i problemi e indicare le soluzioni. Vogliamo essere sicuri che non ci siano ricadute. Ci assicureremo che il denaro impegnato con il bilancio sia protetto da qualsiasi frode, corruzione o conflitto di interessi: questo non è negoziabile. Le violazioni dello stato di diritto non possono essere tollerate. Mi batterò per il primato del diritto comunitario, la libertà di stampa, l'indipendenza della magistratura. I valori europei non sono in vendita e sono più importanti che mai.
 
Condividi questo articolo
Libero scambio
Promuoveremo il libero scambio in tutto il mondo. 600mila posti di lavoro nella UE sono legati al Giappone, useremo il nostro peso per concludere accordi che facciano la differenza, ad esempio in materia di ambiente. Lavoreremo sulla "giusta globalizzazione", insistendo sull'equità e sulla parità di condizioni. Per quanto riguarda la tassazione digitale, un sistema equo è necessario. L'anno prossimo presenteremo delle proposte e voglio che l'Europa sia un importante avvocato difensore del libero scambio.
 
Condividi questo articolo
Brexit
L'emozionante addio al Regno Unito sulle note di Auld Lang Syne ha mostrato quanto siamo affezionati ai britannici. Ma i colloqui sui legami futuri sono difficili.  

"Ogni giorno che passa, la possibilità di un accordo" sulle relazioni future con il Regno Unito "si allontana. Non abbiamo avuto i risultati sperati".
 "La Ue non farà mai marcia indietro sull'Accordo di divorzio, che non può essere cambiato unilateralmente".  Von der Leyen ha citato le parole di Margaret Thatcher in cui la premier  affermava l'importanza di non violare i trattati internazionali, perché, come ha ricordato von der Leyen: la "fiducia è alla base delle relazioni". 
Condividi questo articolo
Russia e Bielorussia
L'Unione Europea è dalla parte del popolo bielorusso. Devono essere liberi di decidere del proprio futuro, non sono "pezzi sulla scacchiera di qualcun altro".

In Russia, l'avvelenamento di Alexei Navalny è completamente fuori luogo. 

La Turchia sarà sempre un vicino importante. Sì, ospita milioni di rifugiati, ma non deve usare questo argomento per intimidire i propri vicini. Le ultime decisioni di fare un passo indietro nel Mediterraneo orientale sono un passo incoraggiante.

USA
Dobbiamo rivitalizzare le nostre relazioni più importanti; possiamo non essere d'accordo con la Casa Bianca, ma dobbiamo cooperare e costruire una nuova agenda transatlantica sul commercio e su altre questioni importanti.
Condividi questo articolo
I rapporti con la Cina
L'ultimo vertice UE-Cina ha messo in evidenza una delle sfide più difficili. La Cina è una concorrente e una rivale della UE. Ha dimostrato di voler dialogare sul cambiamento climatico, ma deve mantenere le promesse dell'accordo di Parigi.

Crediamo in sistemi molto diversi.

Riferendosi a Hong Long, von der Leyen ha detto di credere nella democrazia e nei diritto dell'individuo. Le critiche devono essere accettate, protette e avere valore legale, dobbiamo denunciare le violazioni dei diritti umani.

Sanzioni? Passiamo al voto a maggioranza
Quando gli Stati membri dicono che l'Europa è troppo lenta - sull'attuazione delle sanzioni io dico di passare al voto a maggioranza. 
 
Condividi questo articolo
Vaccino anti-coronavirus
Ursula von der Leyen ha elogiato il lavoro svolto dalla UE per coordinare la ricerca su un vaccino contro il coronavirus. Il nazionalismo del vaccino mette a rischio le vite, solo la collaborazione medica le salva, ha detto. Abbiamo bisogno di un OMS forte e di una Organizzazione mondiale del Commercio (WTO) altrettanto forte - ma la riforma del sistema multilaterale non è mai stata così urgente.

Il nostro sistema globale è caduto in uno stato di paralisi strisciante mentre le grandi potenze si ritirano dalle loro responsabilità. Voglio che sia la UE a guidare le riforme dell'OMS e del WTO.
Condividi questo articolo
Europa dovrà assumere la leadership mondiale nel digitale
In tedesco, von der Leyen parla delle sfide della pandemia e della necessità di un piano comune per un'economia digitale. La privacy, l'accesso, la libertà di espressione, il libero flusso di dati: l'Europa deve assumere un ruolo guida o dovrà semplicemente seguire gli altri.

Data: L'Europa è stata troppo lenta sui dati personali, questo deve cambiare, ne abbiamo la capacità. L'Europa deve mettere al sicuro i dati e renderli ampiamente accessibili. Next Generation UE stabilirà un cloud europeo.

Quanto alla tecnologia, l'intelligenza artificiale apre nuovi mondi, ma deve essere regolata con regole e procedure chiare per quando le cose vanno male. La Commissione proporrà una nuova legge sulla supervisione dei dati personali.

Promessi infine 8 miliardi di euro di investimenti in tecnologia "made in Europe".
Condividi questo articolo
Clima: ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030
Il mondo si è surriscaldato, e ne vediamo le conseguenze - dal Monte Bianco alle colture distrutte in Romania. Abbiamo a cuore gli spazi verdi, sappiamo che è necessario un cambiamento. Il Green Deal europeo è il nostro progetto per il cambiamento. Ci siamo consultati sui nostri obiettivi per il 2050 e proponiamo di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030. 
Se gli altri seguiranno il nostro esempio, potremo raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi. Siamo decisi a raggiungere questo obiettivo. Creerà posti di lavoro e dimezzerà l'inquinamento atmosferico. Dobbiamo adattare le politiche energetiche. Il Green Deal va oltre la riduzione delle emissioni. Dobbiamo cambiare il nostro approccio alla natura - affronteremo tutto, dalle sostanze chimiche pericolose all'inquinamento.

Il 37% della Next Generation EU sarà speso direttamente per progetti Green Deal.
Abbiamo fissato un obiettivo del 30% dei 750 miliardi di euro del Next Generation EU per i green bond. I progetti NGEU svilupperanno anche più punti di ricarica e progetti per l'idrogeno.

Gli edifici generano oltre il 40% delle emissioni, devono diventare più sostenibili. Voglio che la NGEU dia il via a una trasformazione. Deve essere un nuovo progetto culturale per l'Europa.

Useremo la tecnologia digitale per costruire una società più verde, lo faremo insieme per far progredire l'Europa.
Condividi questo articolo
Un nuovo piano industriale
Abbiamo presentato una nuova strategia di settore a marzo, gli ultimi 6 mesi hanno accelerato la trasformazione. Adatteremo il nostro quadro in termini di concorrenza. Tutto ciò aiuterà l'Europa a rimettersi in piedi.
Condividi questo articolo
Von der Leyen, lavoriamo a nuova strategia per Schengen  per rafforzare il nostro mercato interno. 
 
La terza promessa duratura è quella dell'opportunità.
Le nostre economie sono interconnesse, il mercato unico è un'opportunità per i consumatori, le imprese e l'industria. Dobbiamo sfruttare al massimo le libertà che ci sono care in quanto europei. Dobbiamo abbattere le barriere del mercato unico e ridurre la burocrazia. Dobbiamo intensificare l'applicazione delle norme e ripristinare le quattro libertà il più presto possibile. Uno spazio Schengen pienamente funzionante. Proporremo una nuova strategia per Schengen.
Condividi questo articolo
Occorre trovare equilibrio tra sostegno finanziario e sostenibilità dei bilianci

"Le nostre economie si riprenderanno dopo una caduta del Pil del 12%, ma il virus gira ancora, ed occorre trovare un equilibrio tra garantire sostegno finanziario e sostenibilità dei bilanci".
La seconda promessa del mercato sociale è la stabilità. La Commissione ha attivato misure per aumentare la flessibilità per aiutare le persone in tutta l'Unione, dalla Croazia alla Danimarca. L'UE ha messo in atto le proprie misure per integrare quelle degli Stati membri.
Abbiamo bisogno di un'unione monetaria forte, la fiducia nell'euro è forte. Dobbiamo riformare le economie e continuare la riforma bancaria. Completiamo questo progetto.
  
Condividi questo articolo
Tutti nell'Ue devono avere salari minimi

"Tutti nell'Unione devono avere i salari minimi. Funzionano ed è giunto il momento che il lavoro ripaghi".

 
Condividi questo articolo
Unione della sanità, vertice globale a Roma
"Dobbiamo costruire un'unione della sanità". Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo primo discorso sullo stato dell'Unione,  all'Eurocamera, a Bruxelles. "Col presidente del consiglio Giuseppe Conte e la  presidenza italiana del  G20 organizzeremo un vertice globale sulla sanità, in Italia, per dimostrare che l'Europa c'è per proteggere" i cittadini.
Condividi questo articolo
La presidente della Commissione inizia il suo discorso con un omaggio agli operatori in prima linea nella lotta contro la pandemia del coronavirus - e aggiunge che le popolazioni europee sono pronte per il cambiamento. Quest'anno, dice, con la pandemia "le persone hanno trasformato la loro paura in fiducia nell'Unione Europea.
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ue e Usa impongono nuove sanzioni a Mosca, annullato incontro tra Trump e Putin

Consiglio europeo: prestiti a Ucraina, clima e Cina al centro del vertice

I Paesi dell'Ue stanno valutando come rispondere alla stretta della Cina sulle terre rare