Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La gioia dei brexiteers

La gioia dei brexiteers
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Una battaglia durata 3 anni e mezo

Nulla di meglio di una cornamusa per festeggiare l'uscita dall'Unione Europea. Gli euroscettici inglesi celebrano così una vittoria dopo 3 anni e mezzo di lotte. Perché sanno che è il loro momento.

Così una deputata pro Brexit: "Certo che i nostri eurodeputati sono contenti, siamo anche profondamente sollevati. Abbiamo temuto che questo giorno non arrivasse, ma è arrivato e ora saremo finalmente liberi".

Allo stesso tempo però, anche la neo-presidente della commissione europea, ha voluto mostrare forza e determinazione nel suo discorso e ha voluto avvertire Londra: "Il Regno Unito sarà d'ora in poi uno stato terzo e solo quei paesi terzi che rispettano le regole saranno chiamati a partecipare al mercato comune ed a goderne dei benefici. Non siamo né pessimisti, né ottimisti. Siamo soltanto deternminati".

E adesso inizia un nuovo corso per per negoziare nuove relazioni fra Unione europea e Regno Unito.  

Gli esperti sono cautamente ottimisti. Così Helena Ralus della UK Law Societies: "È possibile raggiungere un accordo entro un anno e dovrà essere basasto su quelli già esistenti, ad esempio con il Giappone, che è stato l'ultimo sottoscritto. Questo però lascia molto poco tempo per le previsioni ambiziose se si auspica davvero una profonda cooperazione con l'Unione Europea".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Parlamento europeo approva riforma patenti digitali e divieti guida estesi nell'Ue

Il presidente del Consiglio europeo Costa sarà al vertice sull'allargamento dell'Ue di Euronews

Italia, nascite ancora in calo nel 2024 e fecondità ai minimi storici secondo gli ultimi dati Istat