Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

The Brief from Brussels: Che fine fa lo spitzenkadidat?

The Brief from Brussels: Che fine fa lo spitzenkadidat?
Diritti d'autore 
Di Maria Irene Giuntella
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il processo Spitzenkandidaten ha visto i partiti selezionare un candidato principale per l'elezione del Presidente della Commissione Europea. Il sistema è stato aggirato quando i leader dell'Unione hanno scelto Ursula von der Leyen. Questa è la fine dell'esperimento politico?

PUBBLICITÀ

Il nuovo volto della Commissione europea doveva essere già chiaro a tutti.

Il cosiddetto processo Spitzenkandidaten ha visto i partiti selezionare un candidato principale. Chiunque avesse vinto le elezioni europee avrebbe dovuto ottenere il posto chiave dell'Unione. Così è stato nel 2014 quando Jean-Claude Juncker è stato eletto.

© European Union 2014 - EP
EE2014 - Eurovision debate between candidates for the Presidency of the European Commission © European Union 2014 - EP Alexis Haulot

Questa procedura ritenuta più democratica è stata aggirata quando i leader dell'Unione hanno scelto Ursula von der Leyen.

Questa è la fine dell'esperimento politico?

"Non penso che il sistema del candidato di punta non esisterà più, piuttosto il contrario, stiamo finalmente avendo una conversazione sulla necessità di creare un legame tra i cittadini e il colore politico della Commissione europea" spiega Alberto Alemanno professore di Diritto dell'Unione Europea presso l'Ecole des Hautes Etudes Commerciales (HEC) di Parigi.

È una conversazione che ha un conto salato.

Il dibattito su Eurovision in cui i candidati si sono confrontati è costato caro:

Il Parlamento europeo ha speso oltre un milione di euro per l'evento e 360mila euro sono andati in materiale promozionale.

Il Partito Popolare Europeo ha speso circa 5,5 milioni di euro

I Socialisti e Democratici hanno speso poco meno di 2 milioni di euro e i liberali dicono di aver speso 250.000 euro.

È meno delle elezioni nazionali e l'effetto è più difficile da quantificare.

"Anche se l'elettorato non necessariamente conosceva quei candidati, non sapeva quali fossero le regole del gioco, certamente il fatto di avere quei candidati ha giocato a favore della visibilità sui media, nel personalizzare e persino rendere piu' umano il volto della prossima Unione Europea" conclude Alberto Alemanno.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Alle prossime elezioni europee Juncker vuole gli "spitzenkandidaten"

Elezioni europee: il sistema dello spitzenkandidaten divide i 28

Scontro all'Europarlamento su liste elettorali e presidente della Commissione