Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Paper Province, un modello da seguire nella transizione verso la crescita verde

Paper Province, un  modello da seguire nella transizione verso la crescita verde
Diritti d'autore 
Di Aurora Velez
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Paul Nemes, vice presidente di Paper Province, svela come un piccolo cambiamento a livello locale possa avere un impatto a livello globale

Paul Nemes è il vice presidente di Paper Province, a Karlstad. È qui, nella sede del cluster, che arrivano idee innovative e che si tengono seminari, formazioni e incontri. Paper Province rappresenta per molti un modello da seguire nella transizione verso la crescita economica verde e lo sviluppo sostenibile, dice Paul: "Paper Province è un cluster specializzato nella bioeconomia basata sulle foreste. Riunisce diverse realtà, facendo da interfaccia fra il mondo accademico, il settore privato e il settore pubblico. Abbiamo identificato alcuni settori in cui creare banchi di prova per dimostrare che cosa significa nella pratica la bioeconomia basata sulle foreste. I finanziamenti europei hanno contribuito in modo molto concreto alla creazione di questi banchi di prova."

Il primo progetto commercializzato da Paper Province: i kayak di Pelle

Paul ci mostra un cartone per il latte come "esempio di come l'innovazione in questa regione possa fare la differenza. Al momento circa un sesto di questi cartoni consumati nel mondo è prodotto in questa regione. Quindi se riusciamo a sostituire anche una parte molto piccola con materiali più sostenibili, l'impatto a livello globale è potenzialmente enorme".

Risorse addizionali per questo articolo • Versione italiana e web: Selene Verri

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Nei Paesi Bassi l'idrogeno ha preso il largo per un trasporto marittimo a emissioni zero

Come il calore di scarto della fonderia di rame di Amburgo riscalda la città ma non il pianeta

Marais d'Orx: una palude con una ricca storia, una natura variegata e rapaci