Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Accordo Putin-Erdogan per scongiurare l'attacco di Assad a Idlib

Accordo Putin-Erdogan per scongiurare l'attacco di Assad a Idlib
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Russia e Turchia si sono accordate per la creazione di una zona demilitarizzata lungo il fronte a Idlib: entro il 10 ottobre dovranno essere ritirati uomini e armi da una fascia di 15-20 km

PUBBLICITÀ

Accordo tra Putin ed Erdogan per la creazione di una "zona demilitarizzata" lungo la linea del fronte di Idlib, ultima roccaforte dei ribelli in Siria. La zona-tampone avrà una profondità compresa tra i 15 e i 20 km, e sarà pattugliata dalle forze armate turche e dalla polizia militare russa.

L'obiettivo era evitare una nuova operazione militare da parte delle forze governative siriane e dei loro alleati, dopo il fallimento del vertice di Teheran di dieci giorni fa, che aveva visto su posizioni inconciliabili la Russia, vicina a Bashar al-Assad, e la Turchia sostenitrice della cosiddetta ribellione "moderata".

"È stata evitata una crisi umanitaria", ha detto il presidente turco Recep Tayyip Erdogan al termine di un lungo colloquio a Sochi con Vladimir Putin.

La zona de-militarizzata, dovrà essere creata entro il 15 ottobre, ed entro il 10 ottobre tutti i gruppi armati - ribelli e miliziani di al-Nusra - dovranno ritirare uomini, artiglieria e mezzi pesanti dalla zona.

A suggellare l'accordo tra Mosca e Ankara, la firma da parte dei ministri della Difesa di Russia e Turchia, Sergej Šojgu e Hulusi Akar, di un memorandum sulla "stabilizzazione" della situazione nella zona di de-escalation della provincia siriana di Idlib.

Šojgu ha precisato che i dettagli dell'accordo di Sochi verranno discussi con Assad nelle prossime ore.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev