Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

"Refugees Welcome", una promessa negata

"Refugees Welcome", una promessa negata
Diritti d'autore 
Di Sophie Claudet & Hans von der Brelie
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Mentre la Germania inasprisce le leggi sui richiedenti asilo su pressione della Baviera, l'immigrazione resta in cima all'agenda dell'Ue. Ma ogni Stato sembra pensare solo al proprio interesse nazionale.

L'immigrazione continua a essere in cima all'agenda europea, mettendo a nudo le linee di frattura dell'Europa, anche se a fine giugno è stato raggiunto un accordo per rafforzare i controlli alle frontiere e accelerare le procedure di rimpatrio dei migranti che non hanno diritto all'asilo.

L'Italia recentemente ha adottato il tipo di politiche contro l'immigrazione clandestina che siamo abituati a vedere nei paesi dell'Europa orientale.

Più sorprendente il cambio di rotta della Germania, che si sta allontanando dalla sua tradizionale politica di accoglienza. Angela Merkel ha ceduto alla pressione dei suoi alleati politici bavaresi, accettando non solo di arginare l'immigrazione illegale ma anche di rendere le espulsioni più rapide.

In quest'edizione di Insiders vi portiamo in Baviera, lungo il confine austriaco, dove nel 2015 i migranti passavano a frotte per raggiungere la Germania. La zona continua a essere un punto di passaggio, ma a partire da agosto sarà monitorata da una nuova e ben attrezzata forza di polizia locale.

Nella Germania meridionale sono stati creati anche centri di transito per studiare rapidamente le richieste d'asilo ed espellere i migranti la cui domanda venga respinta. Una politica che divide la Germania, anche se i sondaggi mostrano che una grande maggioranza di tedeschi ora è favorevole a regole più severe sull'immigrazione.

Bossong: "Non è una tendenza uniforme"

L'esperto tedesco di politica migratoria Raphael Bossong ai nostri microfoni smentisce che tutti i länder della Germania seguano il trend anti-immigrati. Una possibile chiave di lettura deriva dalle prossime elezioni regionali bavaresi e dal timore per l'ascesa dell'Afd.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Che cosa la Francia ha imparato dagli attentati del 2015

La transizione energetica al centro della campagna elettorale in Germania

A Cipro è "guerra del formaggio"