Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I big del web contro l'odio su internet

I big del web contro l'odio su internet
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

The brief: l'appuntamento con gli affari europei da Bruxelles

PUBBLICITÀ

In questa edizione

I discorsi d’odio su internet al vaglio della Commissione europea
I discorsi di incitamento all’odio su internet hanno le ore contate, Lo confermano i risultati, pubblicati venerdì, del codice di condotta con cui dal 2016 Facebook, Twitter, YouTube e Microsoft si impegnano a combattere la diffusione di tali contenuti in Europa. Ora anche instagram si unisce a loro un successo per la Vera Jourova.
“Siamo riusciti a rimuovere il 70% dei contenuti – spiega la commissaria europea alla giustizia- penso che sia un buon risultato, visto soprattutto i tempi in cui le cpompagnie informatiche devono agire. Nell’80% dei casi lo fanno entro 24 ore”.
La Commissione europea vorrebbe armonizzare le leggi degli stati membri prendendo ad esempio la Germania, dove è stata da poco approvata legge che prevede sanzioni molto severe per questo reato.
“Vediamo che la Germania è sulla buona strada e abbiamo qualche segnale dalla Francia e da altri paesi”, continua la Commissaria. “Ciò detto, il regime può cambiare da stato a stato. Ritengo poi che si sia una seconda minaccia: come sapete, il settore della tecnologia informatica e proprietari delle grandi compagnie condividono i nostri valori. Il giorno in cui Facebook sarà venduto a qualcuno al di fuori di questa cerchia di persone, ci potrebbero essere dei problemi per la nostra civiltà “.

Com’eri vestita quando ti hanno violentata?
A Bruxelles una mostra espone l’abbigliamento indossato da alcune vittime di stupro. Niente tacchi alti o gonne corte. Al contrario: pigiami slavati e magliette banali. Sebbene la violenza sessuale non sia mai dovuta alla tenuta della vittima, in molti ancora pensano che a volte la donna ha una parte di responsabilità.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Internet compie 30 anni (auguri!) Il bilancio del Cern

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev