Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Accordo sulla Brexit saltato all'ultimo momento

Accordo sulla Brexit saltato all'ultimo momento
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La questione irlandese rimane il principale problema nei negoziati tra Londra e Bruxelles

PUBBLICITÀ

Sul confine in Irlanda del nord si decide il futuro della Brexit e di Theresa May. Lunedì, ad un passo dalla conclusione di un accordo tra Bruxelles e Londra – in cui il premier britannico sembrava disposto a concedere che l’Irlanda del Nord restasse nel mercato unico e nell’unione doganale – è arrivata la telefonata del leader unionista irlandese che ha spinto Theresa May a fare marcia indietro.
“Sembra che ci siano alcuni problemi sul versante britannico – spiega il corrisponde nte della televisione irlandese Tony Connely – circa la formulazione del testo e ovviamente Theresa May ha bisogno del sostegno del partito unionista in Irlanda del Nord. Se pero gli unionisti non sono contenti del testo, allora questo per lei è un problema”.
Gli scenari che la Brexit potrebbe scatenare in Irlanda del Nord non risparmiano preoccupazioni nemmeno ai cittadini che si trovano all’estero. In un pub a Bruxelles a pochi passi della Commissione europea incontriamo Wilson, originario di Belfast ma che vive qui da anni.
“Incrociamo le dita – afferma-. Spero che i politici prendano in considerazione i cittadini, comprendano perché non vogliono un accordo di questo tipo. Per anni ci sono stati problemi tra l’Irlanda del Nord e la Repubblica d’Irlanda. E una situazione dedicata, le cose possono diventare più difficili e spero che non accada”.
Theresa May dovrà ora metter ordine nelle questioni interne per poter raggiungere un accordo con Bruxelles prima del vertice europeo di dicembre.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Brexit: la trattativa si arena sulla questione irlandese

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen