Frenare l'immigrazione creando posti di lavoro. La speranza dell'UE alla viglia del vertice con l'Africa

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Frenare l'immigrazione creando posti di lavoro. La speranza dell'UE alla viglia del vertice con l'Africa

Riuscirà l’Unione europea a convincere i partner africani a frenare l’immigrazione verso il vecchio continente? Il vertice di mercoledì e giovedì servirà a questo: promuovere lo sviluppo delle economie locali per dare un futuro a chi scappa da guerre. Per Fatoumata è stato possibile: partita dalla costa d’avorio per recarsi in Libia, è poi dovuta è dovuta fuggire e rientrare a Abidijan, dove adesso gestisce un bancone nel mercato della città.
“È stato difficile, non volevamo rimanere qui. Ma poi a un certo punto in Libia ci sono state delle aggressioni ed è stata dura. Ora va meglio, grazie a Dio andrà tutto bene”.
Sebbene i governi africani riconoscano la responsabilità di cooperare con l’UE, la disputa è tra i Paesi di destinazione e quelli di transito. In Europa, invece, c‘è chi vorrebbe regolarizzare i flussi migratori per aumentare la forza lavoro come Germania, Francia e Portogallo, mentre i paesi dell’Est dicono no ai migranti economici.
La nostra corrispondente Isabel Marques da Silva ci spiega che la maggior parte dei migranti sono giovani poco istruiti, ma l’Africa subsahariana è anche nota per essere una delle migliori regioni al mondo in termini di giovani imprenditori, non solo nel commercio e nei servizi, ma anche nel settore digitale.
In una scuola nel quartiere malfamato di Abobo più di 200 bambini hanno ricevuto una formazione per usare il computer e reciclare vecchie apparecchiature digitali. Questo Baby Lab è frutto di un progetto ideato da Guiado Obin, un ingegnere informatico che ha vinto sovvenzioni europee e del governo francese.
“Gli spazi di lavoro collaborativi o g spazi di innovazione chiamati Fablabs possono essere motore per lo sviluppo e la creazione di lavoro – afferma- perchè in questi luoghi nascono progetti che sono portati avanti da giovani in cerca di integrazione. Possono aprire delle porte sul mondo del lavoro o della libera professione”.
La creazione di posti di lavoro è una delle aree di cooperazione tra Africa e UE, che con un Fondo di 4 miliardi di euro intende incoraggiare investimenti privati nell’ economia digitale, nell’agricoltura e nell’energia rinnovabile.
“A volte vediamo lo stesso problema da due prospettive diverse – ammette Federica Mogherini, capo della diplomazia europea- : prendiamo ad esempio l’immigrazione, il clima, l’ energia, lo sviluppo economico o altro ancora. Ma siamo arrivati alla conclusione che entrambe le parti debbano affrontare insieme questi problemi. Solo in questo modo, sviluppando partneship e trovando soluzioni comuni i problemi verranno risolti”.