Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Caos Ryanair: quali sono i diritti dei viaggiatori?

Caos Ryanair: quali sono i diritti dei viaggiatori?
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Ryanair nel caos con 50 voli tagliati al giorno, una situazione che andrà avanti per tutto l'autunno. 400 mila passeggeri coinvolti, quali sono i loro diritti?

PUBBLICITÀ

Ryanair nel caos con 50 voli tagliati al giorno, una situazione che andrà avanti per tutto l’autunno con 400 mila passeggeri coinvolti. I viaggiatori hanno il diritto di cambiare il volo gratis o chiedere il rimborso. Chi è stato informato della cancellazione con meno di sette giorni di anticipo ha diritto a una compensazione che va da 250 ai 400 euro.

“Abbiamo in effetti sentito parlare anche noi di compensazione ed è la prima volta che viene menzionata da Ryanair, è una promessa che ha fatto la compagnia, ovviamente verificheremo che siano pagati correttamente tutti i passeggeri che ne fanno domanda”, spiega Julie Frère, portavoce di Test-Achats, associazione di difesa dei consumatori.

La legislazione europea stabilisce che il viaggiatore deve arrivare a destinazione senza alcun sovrapprezzo e nei tempi a lui più consoni. Altrimenti c‘è la compensazione pecuniaria. “Ora è necessario verificare che Ryanair adempia effettivamente ai propri obblighi, se così non fosse ci aspettiamo una reazione da parte degli organi competenti, siamo disposti a intraprendere azioni legali per la compensazione dei passeggeri”, conclude Julie Frère.

Sul sito di Ryanair è possibile consultare la lista dei voli cancellati fino a mercoledi prossimo, la compagnia ha promesso di pubblicare, anche se non sa ancora quando, la lista completa dei voli cancellati fino alla fine di ottobre.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Come l'industria dell'auto ha diviso il Parlamento europeo per gli obiettivi sulla CO2

La Commissione europea punta all'Artico e propone di raddoppiare sostegno finanziario a Groenlandia

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia