Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Joanna Goodey (UE): "Leggi severe e prevenzione contro le molestie sessuali"

Joanna Goodey (UE): "Leggi severe e prevenzione contro le molestie sessuali"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Sophie Claudet, euronews: “Nella sua ricerca del 2014 emerge che una donna su due In Europa è stata molestata sessualmente; la Svezia e la Danimarca sono in cima alla classifica con quasi l’81% di don

Sophie Claudet, euronews: “Nella sua ricerca del 2014 emerge che una donna su due In Europa è stata molestata sessualmente; la Svezia e la Danimarca sono in cima alla classifica con quasi l’81% di donne che dicono di essere state vittime di molestie. Questo va un po’ contro quella percezione che i paesi scandinavi siano avanzati in fatto di parità di genere.”

Joanna Goodey: “Quando si tratta di parità di genere ci si aspetta che le donne dicano che certi comportamenti sono inaccettabili. In quei paesi dove la parità di genere è un dato di fatto da diversi anni o da decenni, le donne sono più disposte a parlare delle loro esperienze, sono più disposte a dire che certe azioni sono inaccettabili e sono più disposte a testimoniare le loro esperienze in un sondaggio. In altri paesi invece essere vittima di molestia sessuale è ancora considerato come una questione privata. Così, quando abbiamo esaminato i dati che avevamo elaborato nei paesi del sud-est dell’Europa le donne erano meno propense a parlare di questi argomenti come la violenza domestica anche con gli amici. Nei paesi scandinavi invece non ci sono problemi a parlare di queste esperienze, è qualcosa che non si deve nascondere. Così le donne intervistate nel sondaggio sono state più disposte a riferire quello che era loro accaduto, sottolineando che erano fatti inaccettabili.”

Sophie Claudet, euronews: “Secondo questa indagine, una donna istruita e professionalmente realizzata ha più probabilità di essere vittima di molestie. Perché?”

Joanna Goodey: “Sempre più donne conquistano posti di prestigio al lavoro, ma questo le porta anche a confrontarsi e a trovarsi a contatto con un’ambiente fatto di uomini. Se ci si trova a lavorare nell’imprenditoria o nella finanza o si sta per diventare un amministratore delegato di una società, ci si trova in competizione con figure prettamente maschili. Se si lavora a fianco di molti uomini ci sono più rischi di subire delle molestie. Se le donne lavorano invece in settori dove la presenza femminile è più alta, come l’assistenza familiare o ai bambini, allora si è meno esposte al rischio di molestie sessuali, perché non c‘è competizione con l’altro sesso. Tuttavia più si è istruite e maggiore è la consapevolezza che certi comportamenti sono inaccettabili. E si è meno disponibili a tollerare certi comportamenti.”

Sophie Claudet. euronews: “Come possiamo fermare o ridurre le molestie sessuali?”

Joanna Goodey: “Con le leggi che sono in vigore da diversi anni sulla parità di genere e sulle molestie sessuali. Il vero problema è che se si dispone di una legge poi è necessario anche farla rispettare, è necessario rendere consapevoli le persone che queste leggi esistono. Abbiamo anche una nuova convenzione del Consiglio d’Europa, la convenzione di Istanbul che diversi paesi dell’Unione Europea hanno ratificato; ma è necessario anche educare le persone su questo argomento; mi riferisco a ragazzi, uomini e donne datori di lavoro e lavoratori, sono diversi i fattori necessari per far si che la legge venga poi rispettata e applicata nella realtà.”

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Che cosa la Francia ha imparato dagli attentati del 2015

La transizione energetica al centro della campagna elettorale in Germania

A Cipro è "guerra del formaggio"