Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cambiamento climatico e migrazione: un tema caldo per l'Europa

Cambiamento climatico e migrazione: un tema caldo per l'Europa
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

“L’Europa è interessata al problema della migrazione dovuta ai cambiamenti climatici – chiede Paul da Bruxelles -? E lo status di rifugiato climatico

PUBBLICITÀ

“L’Europa è interessata al problema della migrazione dovuta ai cambiamenti climatici – chiede Paul da Bruxelles -? E lo status di rifugiato climatico è riconosciuto nel diritto internazionale?”

Eleonora Guadagno, esperta di cambiamento climatuico e migrazione:

“Le migrazioni climatiche sono un fenomeno che ha da sempre interessato l’uomo. Ma oggi, a causa dell’incremento dei danni provocati dai cambiamenti climatici,questo diventa una realtà sempre più pressante, che sfugge ad una definizione univoca delle Nazioni Unite che rende questi migranti privi di tutela e ad un riconoscimento e a una tutela a livello di diritto internazionale, perché è molto difficile scindere il fattore “climatico” dal fenomeno migratorio ed è altrettanto complicato riconoscere una responsabilità degli Stati per un determinato disastro ambientale.

L’Europa si attesta come punto nevralgico di queste migrazioni climatiche, soprattutto quelle future, provenienti dall’Africa e dal vicino Oriente a causa di siccità e inondazioni, ma anche perché ha visto degli spostamenti interni durante l’uragano Xynthia.

Inoltre, bisogna considerare che l’Europa sarà soggetta a queste migrazioni climatiche, per esempio, a causa dell’innalzamento del livello del mare, a Venezia e nei Paesi Bassi, ma anche a causa dello scioglimento dei ghiacciai nelle zone montane o dell’aumento dei cicloni nelle zone costiere dell’Atlantico.

Questi flussi migratori interni e esterni devono essere un monito per cercare di creare, in partenariato con Paesi terzi, delle misure in grado di mitigare i danni provocati dai cambiamenti climatici, limitare la vulnerabilità delle popolazioni esposte, e creare strumenti giuridici adeguati per tutelare queste comunità di migranti climatici, che sono il frutto degli squilibri economici e ambientali a livello globale”.

Se anche tu hai una domanda per Utalk, clicca qui sotto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sicurezza aerea, cos'è cambiato dopo il disastro Germanwings

Lavoratori distaccati, truffa o opportunità?

Come imparare online: l'autodidatta del futuro studia in rete