Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Commissione europea: adottata la Better regulation agenda

Commissione europea: adottata la Better regulation agenda
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Più trasparenza e controlli per garantire leggi migliori. La Commissione europea ha approvato un pacchetto di riforme per la cosiddetta ‘Better

Più trasparenza e controlli per garantire leggi migliori. La Commissione europea ha approvato un pacchetto di riforme per la cosiddetta ‘Better regulation agenda’. Tra le proposte principali: l’obbligo per Parlamento e Consiglio europeo di effettuare analisi su costi-benefici di eventuali emendamenti a proposte legislative dell’esecutivo. Secondo il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans si tratta di un modo per avvicinare le istituzioni di Bruxelles ai cittadini e per rispondere agli euroscettici: “Gli euroscettici – ha spiegato Timmermans -non mi preoccupano perché hanno torto, mi preoccupano perché a volte hanno ragione. E se hanno ragione occorre rispondere e se ci sono tante piccole e medie imprese che si lamentano perché quel che facciamo è troppo complicato,
perché quel che facciamo non è applicabile, allora dobbiamo dare una risposta”.

Per alcuni europarlamentari e per una cinquantina di ONG la proposta rappresenta piuttosto una deregulation. Il timore è che l’agenda indebolisca normative essenziali, con il risultato di subordinare il bene pubblico agli interessi di lobby e multinazionali.

“Se si guarda al testo della Better regulation agenda – sostiene Philippe Lamberts, eurodeputato belga dei Verdi – e se si guarda
al memorandum che Business Europe e la Camera di commercio
americana hanno studiato con la nuova Commissione, si scoprono strane similitudini. Di base, quel che Timmermans sta facendo, anche se è un socialista, è rispettare la volontà delle multinazionali che sono rappresentate da queste persone”.

L’obiettivo della Commissione è ridurre del 75% le leggi europee previste per il 2015. Nascerà anche una ‘piattaforma’, presieduta proprio da Timmermans, per capire se le leggi attuali o future dell’UE complicano la vita alle piccole e medie imprese.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Unione europea cerca di porre fine alla dipendenza dalla Cina per le terre rare

Che cos'è il prestito di riparazione per l'Ucraina e perché l'Ue è bloccata dal Belgio?

Il Belgio "non ha bloccato" il piano di supporto all'Ucraina, afferma la commissaria Ue Lahbib